Categoria: News

  • Battista, storia di un partigiano

    partigiano-000CENTRO CULTURALE “G.LAZZATI” – in collaborazione con ANPI

    Nel mese in cui ricordiamo la Liberazione dal nazismo proponiamo la presentazione di  un romanzo che ha come protagonista un partigiano: attraverso le sue vicende ripercorreremo la storia di quei giorni, il clima di speranza e insieme di paura che attraversava la nostra gente, la forza di un ideale che faceva sognare un Paese nuovo, fondato sulla libertà e sulla democrazia.

    Saranno letti brevi brani del libro scritto da Roberto Bonetti, piacevolissimo autore e capace oratore.

    GIOVEDI’ 11 APRILE – ORE 21.00 – presso Il Centro, via Conciliazione 15 – Desio.

    Ingresso libero.

    Locandina Battista Partigiano – CC Lazzati

  • Giornata di spiritualità per le famiglie

    CAMMINIAMO FAMIGLIE, CONTINUIAMO A CAMMINARE!

    Giornata di spiritualità per le famiglie della Diocesi

    Domenica 7 aprile 2019
    Zona Pastorale di MONZA

    PROGRAMMA GIORNATA

    Santuario mariano di Rancate (Triuggio MB) – Casa di Emma – Oratorio di Calò (Besana in Brianza MB)

    • ore 9.00: accoglienza famiglie presso il piazzale del santuario di Rancate (Via Serafino Biffi, 4, 20844 Triuggio MB)
    • ore 9.30: celebrazione Eucaristica presieduta dal vicario di zona don Luciano Angaroni
    • ore 10.30: raduno delle famiglie presso l’oratorio di Rancate.
      Bambini e ragazzi iniziano il loro pellegrinaggio verso la Casa di Emma.
      Gli adulti seguono la meditazione offerta da don Angelo Valera e dalla coppia Loredana e Antonio, a partire dal salmo 33 “Benedirò il Signorein ogni tempo”
    • ore 11.30: le coppie di sposi iniziano il loro pellegrinaggio
    • ore 12.15: adulti e ragazzi si ricongiungono presso Casa di Emma e quindi verso l’oratorio di Calò
    • ore 12.30: pranzo al sacco presso l’oratorio di Calò
    • ore 14.00: ripresa delle attività.
      Per i ragazzi, giochi e attività; per gli adulti ripresa della meditazione e riflessione in musica guidata da don Stefano Colombo
    • ore 15.45: ripartenza, tutti insieme, verso Casa di Emma; presentazione e conoscenza della realtà di questa associazione e conclusione con la merenda condivisa
    • ore 17.00: saluti

    Vi aspettiamo numerosi!

    Raccogliamo un contributo di 10€ a famiglia per le spese che verranno sostenute.

    Giornata di spiritualità per le famiglie

  • Quaresima di fraternità 2019

    Quaresima di fraternità 2019 – Perù – Amazzonia: mettiamo in moto la carità

    La città di Pucallpa, con circa 500mila abitanti, si trova nel centro-est del Perù in piena Foresta Amazzonica ed è la più grande città peruviana all’interno del bacino amazzonico.

    La città si sta ingrandendo a vista d’occhio e, di conseguenza, anche le periferie dove vivono le famiglie più povere. Ogni giorno si assiste al fenomeno delle cosiddette “invasioni”: decine e decine di persone decidono di abbandonare i loro villaggi sul fiume o nella foresta per avvicinarsi alla città spinti dalla necessità di poter usufruire di migliori servizi sanitari o dall’illusione di trovare un lavoro.

    Ben presto queste stesse persone si trovano a vivere nelle periferie della città, in zone malsane e periodicamente inondate dalle piene del fiume Ucayali. Qui, oltre alla grande povertà materiale si notano una forte disgregazione sociale e familiare, la mancanza di tutela dei diritti fondamentali dell’uomo e la scarsità di servizi di sostegno, ascolto e supporto per le problematiche quotidiane.

    I progetti che si vogliono finanziare coprono queste aree:

    1. Il diritto all’identità: si formerà un’équipe che aiuterà e accompagnerà gli abitanti nella procedura dell’ottenimento del documento di identità nazionale che permetterà loro di accedere ai servizi (sanità, istruzione, lavoro).
    2. Centro d’ascolto: si prevede la realizzazione di un centro di ascolto della Caritas parrocchiale, dove i volontari potranno operare in un ambiente adeguato e con una migliore organizzazione.
    3. Alfabetizzazione: si vuole dotare del materiale necessario (tavoli, armadio e cancelleria) il centro dove si svolgono attività di alfabetizzazione per i ragazzi che non frequentano la scuola e di doposcuola per i bambini.

     

  • Appartenenti a questa via

    APPARTENENTI A QUESTA VIA

    La sequela e il cammino verso la santitàquaresima-2019-001

    Proposte comunitarie per la Quaresima 2019

    1. VIA DI SANTITÀ, CAMMINO DI PREGHIERA

    • LA PAROLA OGNI GIORNO

      Testo per la preghiera personale e familiare nel tempo di Quaresima e di Pasqua in distribuzione nelle parrocchie (€ 1,80)

    • PREGHIERA COMUNITARIA NEI VENERDÌ

      secondo l’orario stabilito in ogni parrocchia, con la celebrazione della Via Crucis o della Liturgia delle Ore

    • FEDE OPEROSA E SAPIENTE: Lettera dell’Apostolo Giacomo
      Esercizi spirituali per adulti in tutte e cinquele parrocchie (ore 21.00)

      • martedì 12 marzo
      • mercoledì 13 marzo
      • giovedì 14 marzo
      • Venerdì 15 marzo: conclusione per tutti in Basilica (ore 21.00)
    • ESERCIZI SPIRITUALI PER GIOVANI
      Tre sere dal 18 al 20 marzo a Nova Milanese (chiesa S. Bernardo, ore 20.45)
    • VEGLIA DEI MISSIONARI MARTIRI: venerdì 22 marzo (ore 21.00) a San Giovanni Battista
    • RITIRO FAMIGLIE IN DECANATO: domenica 17 marzo (dalle ore 9.30 a Nova Milanese)
    • RITIRO TERZA ETÀ: mercoledì 27 marzo (ore 10.00-12.00)
      presso Città sul monte (via San Pietro, 20)
    • GERICO, presso la Parrocchia SS. Pietro e Paolo:
      • venerdì 29 marzo (ore 21.00): sant’Oscar Arnulfo Romero
      • venerdì 5 aprile (ore 21.00): beato Alberto Marvelli
    • VIA CRUCIS DI ZONA CON L’ARCIVESCOVO: venerdì 12 aprile (ore 20.45)
      a Binzago di Cesano Maderno – parrocchia Beata

    Vergine Immacolata
    VICTIMAE PASCHALI LAUDES
    Meditazioni quaresimali in musica

    • 16 marzo (21.00) LA MADRE Oratorio BVI – LABGiovani Coro Città Desio
    • 24 marzo (21.00) IL FIGLIO S. Giovanni Battista – Coro Città Desio
    • 31 marzo (17.00) L’UOMO S. Giovanni B. – Coro da camera di Torino
    • 6 aprile (21.00) IL SILENZIO SS. Pietro e Paolo – Quartetto strumentale
    • 22 aprile (21.00) LA GLORIA Santuario del Crocifisso – Coro del Crocifisso

     VIA DI SANTITÀ, CAMMINO DI RICONCILIAZIONE

    • IMPOSIZIONE DELLE CENERI
      al termine delle SS. Messe di domenica 10 marzo
    • SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
      preparato e vissuto come incontro con il Signore e possibilmente negli orari offerti dalle parrocchie al di fuori delle SS. Messe festive
    • CONFESSORE STRAORDINARIO IN BASILICA
      al mercoledì (ore 8.30-10.00) e al venerdì (ore 17.30-19.00)
    • CONFESSIONI IN PREPARAZIONE ALLA PASQUA:
      • Adolescenti, 18-19enni giovani: lunedì 8 aprile a S. Giovanni Battista (ore 21.00)
      • Terza Età: venerdì 12 aprile in basilica (dalle ore 16.00)
      • Celebrazioni comunitarie della Settimana Santa:
        • lunedì 15 a SS. Pietro e Paolo (ore 21.00)
        • martedì 16 a S. Pio X e S. Giovanni Battista (ore 21.00)
        • mercoledì 17 in Basilica e a S. Giorgio (ore 21.00)
    • MALATI E INFERMI
      Quanti non sono già visitati per la Confessione e la Comunione possono rivolgersi ai sacerdoti o informarsi in parrocchia
    • MAGRO E DIGIUNO
      • primo venerdì di Quaresima (15 marzo) e venerdì santo (19 aprile) sono giorni di digiuno dal cibo e di astinenza dalla carne e da cibi ricercati o costosi
      • i venerdì di Quaresima sono giorni di astinenza dalla carne (magro);
      • al digiuno sono tenuti i fedeli dai 18 ai 60 anni; all’astinenza dalla carne i fedeli dopo i 14 anni

    VIA DI SANTITÀ, CAMMINO DI FRATERNITÀ

    quaresima-2019-002 PROGETTO DI CONDIVISIONE A PUCALLPA (PERÙ) METTIAMO IN MOTO LA CARITÀ

    Pucallpa, circa 500.00 abitanti, zona centro-est del Perù, si trova in piena foresta amazzonica.

    La città espande ricevendo molte famiglie che sperano di avere in città migliori opportunità per il lavoro e la salute, ma che sono private dei diritti fondamentali e vivono una profonda disgregazione sociale e familiare.

    Obiettivi:

    • tutelare il riconoscimento dei diritti aiutando nelle procedure per accedere ai servizi di sanità, istruzione lavoro;
    • realizzare il Centro di Ascolto parrocchiale per gli interventi caritativi;
    • contribuire al centro di alfabetizzazione e doposcuola.

    quaresima-2019-003RACCOLTA
    GENERI ALIMENTARI
    SABATO 6 APRILE

    ADERISCONO I SUPERMERCATI:
    • COOP (via Milano)
    • ESSELUNGA (via Caravaggio)
    • UNES 2 (via Volta)
    • SIMPLY (via Di Vittorio – Lissone)
    PRODOTTI DA RACCOGLIERE:

    legumi, pelati, riso, olio, latte a lunga scadenza, tonno, prodotti per l’infanzia e
    per l’igiene, zucchero, dadi.

    L’aiuto verrà donato ai poveri attraverso le strutture della Comunità Pastorale che operano nel sociale: San Vincenzo e Caritas parrocchiali, con la collaborazione della Croce Rossa, a sostegno di circa 700 famiglie.

    programma Quaresima 2019