Categoria: Questa settimana

  • Questa settimana in città – 2-9 febbraio 2025

    LE PRIMULE PER LA VITA

    Anche quest’anno la nostra comunità pastorale propone la raccolta fondi a favore del Centro di Aiuto alla Vita (CAV) mediante la vendita delle primule in occasione delle S. Messe di sabato 1 e domenica 2 febbraio presso le parrocchie della Comunità Pastorale. La Cei invita a farsi promotori di un’alleanza sociale che promuova la cultura della vita e ci ricorda che la speranza si manifesta in scelte che esprimono fiducia nel futuro, una delle quali è proprio la trasmissione della vita. Questo vale per le nuove generazioni: “Guardare al futuro con speranza equivale ad avere una visione della vita carica di entusiasmo da trasmettere” (SnC 9) ed ancor di più interpella la comunità cristiana, chiamata a fare di più per sostenere le donne alle prese con gravidanze difficili da portare avanti. In questa dimensione agisce il CAV che con prestazioni gratuite, erogate da personale volontario, fornisce aiuto e assistenza per maternità difficili. Commissione Famiglia Cittadina

    Ricorrenze settimanali

    Domenica 2 febbraio è la giornata per la Vita e della Vita Consacrata.

    Martedì 4 febbraio è la giornata internazionale della Fratellanza Umana e la giornata mondiale per la lotta contro il cancro

    In ricordo di don Luigi Giussani

    Lunedì 3 febbraio alle 21 in Basilica si celebra la S. Messa a suffragio di don Luigi Giussani, a 20 anni dalla sua salita al cielo (22 febbraio 2005). La celebrazione è animata dal Movimento di Comunione e Liberazione di Monza Brianza. Una seconda Messa è in programma in Duomo a Milano, presieduta dall’arcivescovo Mario Delpini, alle 19.30 di mercoledì 12 febbraio. Per don Giussani è in corso la causa di beatificazione.

    Confessioni per Ado e Giovani

    Lunedì 3 febbraio alle 21 nella chiesa di San Giovanni Battista, si tiene la celebrazione comunitaria della Riconciliazione per adolescenti, 18-19enni e giovani di tutta la Comunità Pastorale

    Consiglio oratori

    Il consiglio degli oratori della Comunità Pastorale è convocato per martedì 4 febbraio alle 21 presso l’oratorio dei Santi Pietro e Paolo.

    Lectio Divina

    Si conclude venerdì 7 febbraio la serie di serate di Lectio Divina per adulti, proposte dall’Azione Cattolica decanale. Alle 21 presso la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, don Mirko Bellora conduce il quinto incontro di preghiera e meditazione, aiutando ad entrare tra le pagine del Libro di Tobia. Il tema dell’incontro è Benedite Dio per tutti i secoli: nel viaggio, la benedizione.

    Achille Ratti – Pio XI a 86 anni dalla morte

    Il pomeriggio di sabato 8 febbraio è interamente dedicato al ricordo della figura di Achille Ratti – Pio XI, nel 86° anniversario della morte (10 febbraio 1939). Tutti sono invitati a partecipare agli appuntamenti in agenda, secondo il programma messo a punto dalla Fondazione Casa Natale Pio XI, Cisd, Amici della casa natale e Parrocchia della Basilica, col contributo del Banco Desio.

    Alle 16, in sala Castelli del Centro di via Conciliazione, Fabrizio Pagani dell’Archivio Storico Diocesano di Milano, illustra gli Atti della XIII edizione del convegno Pio XI e il suo tempo, curati da Franco Cajani.

    A seguire, monsignor Ennio Apeciti, responsabile del Servizio Cause Santi della Dioces i di Milano, presenta il suo nuovo libro Pio XI il Grande, edito da Velar Bg per la collana Messaggeri d’amore.

    Alle 18.30 in Basilica solenne celebrazione in memoria dell’elezione a Papa di Achille Ratti (6 febbraio 1922) e della Pasqua di Pio XI (10 febbraio 1939), presieduta da monsignor Mauro Barlassina. E’ prevista la distribuzione della preghiera per chiedere il dono del riconoscimento della santità del nostro Papa ed è a disposizione una breve e popolare edizione della vita di Achille Ratti Pio XI.

    Assemblea missionaria diocesana

    La 2^ Assemblea Missionaria Diocesana per la nostra zona V si tiene sabato 8 febbraio all’oratorio S. Giovanni Bosco di Giussano, in via d’Azeglio 32, con tema Giubileo e missione della Chiesa. La preghiera iniziale è prevista alle 14.30. Seguono spunti del Forum Missionario di Montesilvano (11-14 novembre 2024), indicazioni sul Giubileo dei gruppi missionari, sulla prossima quaresima e la condivisione in assemblea.

    La Marcia della Pace

    Domenica 9 febbraio si tiene la Marcia della Pace promossa dalla Comunità Pastorale insieme a Desio città aperta, Caritas, missionari e laici Saveriani, Scuola d’italiano per stranieri, Gruppo missionario cittadino, Azione Cattolica, Rinnovamento dello Spirito, associazione pakistana Minhaj Ul Quran. La marcia è caratterizzata dallo slogan Coltiviamo la Pace, uniamoci contro le guerre. Il ritrovo è per le ore 15 in piazza Giovanni Paolo II, davanti al municipio. Saranno percorse in corteo le vie della città fino a raggiungere piazza Conciliazione, dove ci sarà la testimonianza di Maria Adele Dell’Orto, sorella di suor Luisa, missionaria uccisa ad Haiti, e di Somaia e Sarra Addouli, due giovani della comunità tunisina di Desio.

    Animatori liturgia

    Gli animatori delle liturgie nelle chiese della Comunità Pastorale sono chiamati ad un incontro formativo ed informativo martedì 11 febbraio alle 21 a San Giovanni Battista

    Cena di solidarietà

    Il Centro Sportivo Desiano, in collaborazione col Lions Club Desio, organizza una cena di solidarietà a sostegno dell’oratorio Bvi e del nuovo campo da calcio. La cena è programmata per sabato 15 febbraio ed occorre prenotarsi entro domenica 9 febbraio su Sansone oppure tramite uno degli allenatori o via whatsApp al numero 331-6820472.

    Percorso fidanzati

    Proseguono le iscrizioni al prossimo percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano, in programma presso la parrocchia di San Giovanni Battista nel periodo marzo – maggio 2025. Per iscriversi, le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2 (tel. 0362-621678) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.

    La Basilica Chiesa penitenziale

    Per tutto l’Anno Santo la nostra basilica è una delle 7 chiese penitenziali della Zona pastorale V di Monza, cioè una chiesa dove è possibile accostarsi ogni giorno, ad orari prestabiliti, al Sacramento della Confessione. Un sacerdote sarà presente dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 16 alle 18.30.

    Dono da condividere

    Durante il prossimo fine settimana è prevista la raccolta mensile del Dono da condividere, la raccolta mensile di prodotti da destinare alle famiglie cittadine in difficoltà. I volontari curano la raccolta in tutte le chiese della Comunità Pastorale sabato 8 e domenica 9 febbraio. Sono richiesti in particolare tonno, salsa, succhi di frutta, legumi, merendine, prodotti pulizia casa, detersivo per lavatrice.

    Preghiera di Taizè

    L’appuntamento di febbraio col momento di preghiera sullo stile di Taizè è fissato per domenica 9 febbraio, presso la casa dei missionari Saveriani in via don Milani 1. E’ una opportunità per chi desidera dedicare un poco di tempo all’incontro con Dio, secondo le modalità della Comunità di Taizè, ricca dell’esperienza di diverse provenienze ecclesiali.

    Vacanze estive degli oratori

    Sono aperte fino ad esaurimento posti (75 per turno) le iscrizioni alle vacanze estive degli oratori dell’intera Comunità Pastorale. Sarà l’Hotel Gioan di Lizzola (Bg) ad accogliere ragazzi e ragazze, divisi in due turni: dal 12 al 19 luglio 5ª elementare e 1ª media, dal 19 al 26 luglio 2ª e 3ª media. Accompagnati dagli educatori, tutti potranno vivere una esperienza di amicizia e di fede attraverso attività, confronti, giochi, passeggiate, preghiera. Il costo di 400 Euro comprende la pensione mediata (portare asciugamani e lenzuola) viaggio in bus, assicurazione, materiale per le attività, seggiovia (utilizzabile tutta la settimana). All’iscrizione va versata la caparra di 150 Euro.

    Il calendario diocesano delle giornate giubilari

    Sono 35 le Giornate giubilari ufficiali che si celebreranno a Roma durante l’Anno Santo, ciascuna per diverse categorie di fedeli. Alcune di queste sono programmate anche in diocesi di Milano, in modo particolare per chi non dovesse riuscire a raggiungere Roma. Ecco gli appuntamenti diocesani (sempre in aggiornamento) per il primo semestre dell’anno:

    • FEBBRAIO
      • 1 febbraio: Giubileo della Vita Consacrata (ore 17.30, Duomo di Milano)
      • 4 febbraio: incontro in Preparazione al Giubileo degli Operatori di Giustizia (Università Cattolica)
      • 8 febbraio: Giubileo delle Confraternite (Basilica di Santa Maria Nuova – Abbiategrasso)
      • 15 febbraio: Giubileo degli Ammalati e degli Operatori sanitari (Duomo di Milano)
    • MARZO/APRILE/MAGGIO Giubileo delle Famiglie (nelle rispettive Zone pastorali, in date diverse).
    • 28 aprile: Giubileo del Mondo del Lavoro
    • MAGGIO
      • 10 maggio: Giubileo del Mondo della Comunicazione (Basilica di Sant’Ambrogio)
      • 17 maggio: Giubileo dei chierichetti e dei ministranti (Duomo di Milano)
      • 24 maggio: Giubileo delle corali, incontro diocesano Exsultet (Basilica di San Vittore – Varese)
      • 31 maggio: Giubileo dei Ministri straordinari della Comunione eucaristica (Duomo di Milano)
    • GIUGNO
      • 13 giugno: Giubileo degli imprenditori
  • Questa settimana in città – 26 gennaio – 1 febbraio 2025

    FESTA DELLA FAMIGLIA

    Domenica 26 gennaio in tutte le chiese della città si ricorda e si prega per la famiglia.

    In modo particolare alla preghiera per la famiglia sono dedicate queste celebrazioni:

    • ore 10 in Basilica
    • ore 10.30 a San Pio X e a San Giovanni Battista
    • ore 11 a San Giorgio e ai Santi Pietro e Paolo
    • Nel pomeriggio tutti sono invitati all’oratorio di San Giovanni Battista, dove alle 16 va in scena lo spettacolo di magia di Super Zero (ingresso gratuito con offerta libera), cui seguirà la merenda insieme.

    CONSIGLIO PASTORALE CITTADINO

    Il Consiglio Pastorale cittadino è convocato per le 21 di martedì 28 gennaio in sala Castelli del Centro Parrocchiale di via Conciliazione. Il tema principale della serata invita ad uno sguardo attento e costruttivo sull’immediato futuro della nostra comunità: “Presenza pastorale nella città tra sogno e realtà”.

    ASSEMBLEA SINODALE DECANALE

    Il prossimo incontro per i membri dell’Assemblea Sinodale decanale è in programma mercoledì 29 gennaio alle 21 a Muggiò. Religiosi e laici lavorano insieme per individuare criticità e formulare proposte di iniziative pastorali per la Chiesa locale. Il decanato di Desio comprende le Comunità Pastorali di Bovisio Masciago, Desio, Muggiò e Nova Milanese.

    GIUBILEO DEGLI ORATORI

    Venerdì 31 gennaio è in programma uno dei primi appuntamenti diocesani per l’Anno Santo: la Messa degli oratori, celebrata in 26 chiese, tra le quali la nostra basilica dove, alle 21, converranno i ragazzi degli oratori vicini che avranno scelto Desio come destinazione del loro pellegrinaggio che culmina con la messa in memoria di San Giovanni Bosco.

    L’invito è esteso a tutti coloro che frequentano l’oratorio, bambini dell’iniziazione cristiana, preadolescenti, adolescenti, giovani, catechisti, educatori, allenatori, animatori, volontari. Precisano dalla Fom (Federazione Oratori Milanesi): Sarà un vero e proprio ’Giubileo degli oratori’, tutti in comunione, mettendo al centro l’Eucaristia, nella memoria liturgica di san Giovanni Bosco, padre e maestro della gioventù.

    Abbiamo scelto di celebrare la Messa degli oratori nelle Basiliche Minori Romane e in alcune delle Chiese giubilari della nostra Diocesi, per sottolineare il legame simbolico che ci unisce alle Porte Sante che sono aperte nelle Basiliche papali di Roma per il Giubileo 2025.

    Ogni oratorio sceglie dove recarsi a celebrare la Messa, insieme alle altre comunità. L’invito è a spostarsi in uno di questi luoghi simbolici, celebrando insieme fra oratori di diversa provenienza, per testimoniare la comunione di chi condivide la stessa missione educativa.

    PREGHIERA PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA

    Sabato 1 febbraio la S. Messa delle 18.30 in Basilica vedrà la presenza delle religiose, dei religiosi e delle consacrate che operano in città, in occasione della Giornata di preghiera per gli Istituti di Vita Consacrata e delle Società di Vita Apostolica. È anche una occasione per pregare per le nuove vocazioni.

    PERCORSO FIDANZATI

    Proseguono le iscrizioni al prossimo percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano, in programma presso la parrocchia di San Giovanni Battista nel periodo marzo – maggio 2025. Per iscriversi, le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2 (tel. 0362-621678) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.

    RICORRENZE SETTIMANALI

    • Domenica 26 gennaio è la giornata dei malati di lebbra.
    • Lunedì 27 gennaio è la giornata della memoria della Shoah, per commemorare le vittime dell’Olocausto

    LA BASILICA CHIESA PENITENZIALE

    Per tutto l’Anno Santo la nostra basilica è una delle 7 chiese penitenziali della zona pastorale V di Monza, cioè una delle chiese dove è possibile accostarsi ogni giorno, ad orari prestabiliti, al Sacramento della Riconciliazione. Un sacerdote sarà presente dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 16 alle 18.30.

    VACANZE ESTIVE DEGLI ORATORI

    Sono aperte fino ad esaurimento posti (75 per turno) le iscrizioni alle vacanze estive degli oratori dell’intera Comunità Pastorale. Sarà l’Hotel Gioan di Lizzola (Bg) ad accogliere ragazzi e ragazze, divisi in due turni: dal 12 al 19 luglio 5a elementare e 1a media, dal 19 al 26 luglio 2a e 3a media. Accompagnati dagli educatori, tutti potranno vivere una esperienza di amicizia e di fede attraverso attività, confronti, giochi, passeggiate, preghiera. Il costo di 400 Euro comprende la pensione mediata (portare asciugamani e lenzuola) viaggio in bus, assicurazione, materiale per le attività, seggiovia (utilizzabile tutta la settimana). All’iscrizione va versata la caparra di 150 Euro.

    PELLEGRINAGGIO A ROMA

    Giovedì 30 gennaio alle 20.45 in sala Castelli del Centro Parrocchiale di via Conciliazione sono invitati i partecipanti al pellegrinaggio a Roma in programma dal 21 al 24 febbraio. Verranno comunicati gli ultimi dettagli del viaggio e saranno raccolte le quote a saldo.

    LE PRIMULE PER LA VITA

    Anche quest’anno la nostra comunità pastorale propone la raccolta fondi a favore del Centro di Aiuto alla Vita (CAV) mediante la vendita delle primule in occasione delle S. Messe di sabato 1 e domenica 2 febbraio presso le parrocchie della Comunità Pastorale. La Cei invita a farsi promotori di un’alleanza sociale che promuova la cultura della vita e ci ricorda che la speranza si manifesta in scelte che esprimono fiducia nel futuro, una delle quali è proprio la trasmissione della vita. Questo vale per le nuove generazioni: “Guardare al futuro con speranza equivale ad avere una visione della vita carica di entusiasmo da trasmettere” (SnC 9) ed ancor di più interpella la comunità cristiana, chiamata a fare di più per sostenere le donne alle prese con gravidanze difficili da portare avanti. In questa dimensione agisce il CAV che con prestazioni gratuite, erogate da personale volontario, fornisce aiuto e assistenza per maternità difficili. Commissione Famiglia Cittadina

  • Questa settimana in città – 19-25 gennaio 2025

    SI RICORDA LA BATTAGLIA DI DESIO

    Durante la S. Messa delle 11.30 in basilica di domenica 19 gennaio, come da tradizione vengono commemorati i defunti della battaglia di Desio, combattuta il 21 gennaio 1277 tra le famiglie Della Torre e Visconti per aggiudicarsi il controllo di Milano e dintorni.

    Festa della famiglia

    La Comunità Pastorale propone da domenica 19 gennaio, iniziative per vivere intensamente la Festa della famiglia. I momenti da trascorrere insieme proseguono anche venerdì 24 gennaio e domenica 26.

    Domenica 19 genitori e figli sono chiamati a partecipare alle Sante Messe nelle singole parrocchie e al pranzo servito alle 12,30 in tre oratori: a San Pio X, ai Santi Pietro e Paolo e all’oratorio BVI. Ci saranno poi giochi, merenda e, in particolare a San Pio X, il falò alle 16.30.

    Venerdì 24 gennaio l’appuntamento è all’oratorio di San Pio X. Alle 21 interviene Luca Frigerio, critico d’arte, giornalista e scrittore. Farà da guida in un viaggio dentro la famiglia attraverso alcuni capolavori artistici. Una sorta di visita nei migliori musei del mondo, per comprendere come la famiglia viene rappresentata nell’arte.

    Domenica 26 gennaio, dopo la messa nelle singole parrocchie, tutti sono invitati all’oratorio di San Giovanni Battista, dove alle 16 è previsto lo spettacolo di magia di Super Zero (ingresso gratuito con offerta libera), cui seguirà una golosa merenda insieme.

    DIALOGHI DI PACE

    DIALOGHI DI PACE MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO PER LA 58ª GIORNATA MONDIALE DELLA PACE: CONCEDICI LA TUA PACE. 19 GENNAIO 2025 ORE 16.00 BASILICA SS. SIRO E MATERNO - DESIO Ingresso libero A cura di "La Foresta di Arden" Lettori Gabriele Di Nallo, Isabella Ninotta, Roberta Parma, Graziano Salvò Interventi musicali a cura dell’Ensemble Corale ECHO diretto da Cristian Chiggiato Regia Roberta Parma I “Dialoghi di Pace” sono una lettura con musica del Messaggio che il Papa rivolge all'umanità per la Giornata Mondiale della Pace. Suddiviso fra attori-lettori, le cui voci si intrecciano e si incalzano come in un vero e proprio dialogo e si alternano alla musica, il Messaggio diventa opportunità di preghiera e meditazione per tutti: non solo per chi si professa cristiano cattolico, ma anche per chi si riconosce in altri riferimenti religiosi, o non ne ha alcuno. da “Dialoghi di Pace, un'idea da copiare” di Giovanni Guzzi info: www.rudyz.net/dialoghi ==

    Domenica 19 gennaio, alle 16 in Basilica la Foresta di Arden propone Dialoghi di Pace, una lettura con musica del messaggio di papa Francesco per la 58a Giornata Mondiale della Pace. Suddiviso tra attori-lettori, coristi e musicisti, il messaggio Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace diventa opportunità di preghiera e meditazione per tutti.

    I lettori sono Gabriele Di Nallo, Isabella Ninotta, Roberta Parma, Graziano Salvò. Gli interventi musicali sono dell’Ensemble Corale Echo diretto dal maestro Cristian Chiggiato.

    La regia è di Roberta Parma.

    DIALOGO INTERRELIGIOSO PER LA PACE

    Dopo il primo dei 4 incontri tenuto lo scorso 7 dicembre presso il centro culturale islamico di via Forlanini (tema: l’Islam), riprendono gli appuntamenti di Coltivare la speranza, dialogo interreligioso per la pace. Sabato 25 gennaio in primo piano è la Chiesa cattolica.

    L’incontro si svolge con inizio alle 16,30 presso la Comunità Nicodemo, in piazza Arese 17 a Cesano Maderno.

    Gli altri incontri avranno come centro la Chiesa valdese e la Chiesa evangelica e sono sempre aperti a tutti.

    L’iniziativa è proposta congiuntamente dalla Comunità Pastorale, dai Missionari e Laici Saveriani, dalla Chiesa Evangelica Gospel, da Desio Città Aperta e dalla Associazione Culturale Pakistana Minhaj
    Ul Quran.

    RICORRENZE SETTIMANALI

    • Sabato 18 gennaio ha preso il via la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si protrae fino al 25 gennaio.
    • Domenica 26 gennaio è la giornata mondiale per i malati di lebbra.

    PERCORSO FIDANZATI

    Sono aperte le iscrizioni al prossimo percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano, in programma presso la parrocchia di San Giovanni Battista nel periodo marzo – maggio

    Per iscriversi, le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2 (tel. 0362-621678) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.

    LA BASILICA CHIESA PENITENZIALE

    Per tutto l’Anno Santo la nostra basilica è una delle 7 chiese penitenziali della zona pastorale V di Monza. È una delle chiese dove è possibile accostarsi ogni giorno, ad orari prestabiliti, al Sacramento della Riconciliazione.

    Un sacerdote sarà presente dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 15.30 alle 18.30.

    PELLEGRINAGGIO ASSISI E CASCIA

    Sono ancora disponibili alcuni posti per il pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2, 3 maggio 2025 organizzato dalla Comunità Pastorale, durante il quale avverrà la consegna alla nostra comunità della reliquia di San Carlo Acutis, che sarà canonizzato da papa Francesco la settimana
    precedente.

    Per programma e iscrizioni rivolgersi alla segreteria
    parrocchiale della basilica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, fino ad esaurimento posti

  • Questa settimana in città 5-11 gennaio 2025

    Dono da condividere

    Questa domenica 12 gennaio in tutte le chiese della Comunità Pastorale è in corso la raccolta di beni da condividere con le famiglie cittadine in difficoltà. I generi maggiormente necessari questo mese sono zucchero, succhi di frutta, tonno, carne in scatola, detersivi per piatti e per la pulizia della casa.

    Preado (1ª media)

    I preadolescenti di 1a media dell’intera Comunità Pastorale vivono la loro S. Messa particolare, la prima del nuovo anno, questa mattina, domenica 12 gennaio alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Replay – incontri di Azione Cattolica

    Oggi, domenica 12 gennaio alle 16 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione 15 si tiene la seconda tappa del percorso formativo promosso dall’Azione Cattolica. Intervengono Marco Zanobio, Attilio Busolin e Giovanni Colombo, curatori del    libro Donne cuore di Milano, una carrellata di donne che hanno fatto grande il capoluogo    e Cristina Cenedella, responsabile del museo Martinitt e Stelline di Milano

    Preghiera di Taizé

    Riprende l’appuntamento mensile con la preghiera sullo stile di Taizé. Questa sera, domenica 12 gennaio alle 21 presso la cappella dei missionari saveriani, in via don Milani 1, sono invitati quanti desiderano trascorrere un’ora sperimentando la preghiera, il canto, il silenzio meditativo.

    Atti degli Apostoli

    Lunedì 13 gennaio alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio, riprende il percorso di conoscenza degli Atti degli Apostoli. Il tema della serata è “Arresti e liberazioni” . Il video proposto da don Claudio Doglio commenta i capitoli 4 e 5 del libro degli Atti. Segue un momento di riflessione comunitaria.

    Gli incontri della proposta di formazione comunitaria per adulti Il Sicomoro: pellegrini di speranza per costruire un mondo migliore riprendono venerdì 17 gennaio alle 21 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione 15. Dialogano Fabio Pizzul, presidente di Fondazione culturale Ambrosianeum e Paola Pessina, presidente di Fondazione Comunitaria Nord Milano. Per loro il tema è Piove, governo ladro! È possibile confidare ancora nella politica?

    La Basilica chiesa penitenziale

    Per tutto l’Anno Santo la nostra basilica è una delle 7 chiese penitenziali della zona pastorale V di Monza. È una delle chiese dove è possibile accostarsi ogni giorno, ad orari prestabiliti, al Sacramento della Riconciliazione. Non è però una chiesa giubilare. Le chiese giubilari nella diocesi di Milano sono 15, compreso il Duomo, distribuite nelle 7 zone pastorali. Nella zona V di Monza sono 2: il Santuario di S. Pietro a Seveso e il Santuario S. Maria delle Grazie a Monza. Nelle 15 chiese giubilari diocesane si possono vivere momenti preziosi per il rinnovo della propria fede e cercare la riconciliazione con Dio. I pellegrini sono invitati a compiere cinque gesti: il segno della croce, l’adorazione eucaristica, l’ascolto della parola, la preghiera davanti al crocifisso e la scelta di un gesto di carità.

    Ricorrenze settimanali

    • Venerdì 17 gennaio è la giornata dedicata al dialogo ebraico cristiano.
    • Sabato 18 gennaio inizia la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si protrae fino al 25 gennaio.

    Nuovi ministri della Comunione Eucaristica

    Sabato 18 gennaio alle 15 nella casa parrocchiale della basilica si incontrano i nuovi ministri della comunione eucaristica, che iniziano il loro servizio a favore degli ammalati e delle persone anziane della città che non riescono a raggiungere le chiese. Saranno anche di supporto nella distribuzione della comunione eucaristica durante le celebrazioni.

    Si ricorda la battaglia di Desio

    Durante la S. Messa delle 11.30 in basilica di domenica 19 gennaio, come da tradizione, verranno commemorati i defunti della battaglia di Desio, combattuta il 21 gennaio 1277 tra la famiglia Della Torre e quella dei Visconti per aggiudicarsi il controllo su Milano e dintorni.

    Dialoghi di pace

    DIALOGHI DI PACE MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO PER LA 58ª GIORNATA MONDIALE DELLA PACE: CONCEDICI LA TUA PACE. 19 GENNAIO 2025 ORE 16.00 BASILICA SS. SIRO E MATERNO - DESIO Ingresso libero A cura di "La Foresta di Arden" Lettori Gabriele Di Nallo, Isabella Ninotta, Roberta Parma, Graziano Salvò Interventi musicali a cura dell’Ensemble Corale ECHO diretto da Cristian Chiggiato Regia Roberta Parma I “Dialoghi di Pace” sono una lettura con musica del Messaggio che il Papa rivolge all'umanità per la Giornata Mondiale della Pace. Suddiviso fra attori-lettori, le cui voci si intrecciano e si incalzano come in un vero e proprio dialogo e si alternano alla musica, il Messaggio diventa opportunità di preghiera e meditazione per tutti: non solo per chi si professa cristiano cattolico, ma anche per chi si riconosce in altri riferimenti religiosi, o non ne ha alcuno. da “Dialoghi di Pace, un'idea da copiare” di Giovanni Guzzi info: www.rudyz.net/dialoghi ==

    Domenica 19 gennaio alle 16 in Basilica la Foresta di Arden propone Dialoghi di Pace, una lettura con musica del messaggio di papa Francesco per la 58a Giornata Mondiale della Pace. Suddiviso tra attori-lettori, coristi e musicisti, il messaggio Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace diventa opportunità di preghiera e meditazione per tutti. I lettori sono Gabriele Di Nallo, Isabella Ninotta, Roberta Parma, Graziano Salvò. Gli interventi musicali sono dell’Ensemble Corale Echo diretto da Cristian Chiggiato. La regia è di Roberta Parma.

    PerCorso fidanzati

    Sono aperte le iscrizioni al prossimo percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano, in programma presso la parrocchia di San Giovanni Battista nel periodo marzo – maggio 2025. Per iscriversi, le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2, tel. 0362-621678, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.

    A Lecco per il Perugino

    Nuova uscita organizzata dall’Università del Tempo Libero Il Centro ed aperta a tutti gli interessati: giovedì 13 febbraio è proposta una visita guidata a Palazzo delle Paure a Lecco per scoprire l’opera In grembo la Speranza, del Perugino. A seguire è prevista la visita guidata della basilica di San Nicolò. Le prenotazioni si raccolgono in segreteria parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2, tel. 0362.621678 dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di partecipazione è di 15 Euro. La partenza da piazza Conciliazione è fissata per le 14.

    Pellegrinaggio ad Assisi e Cascia

    Sono ancora disponibili alcuni posti per il pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2, 3 maggio 2025 organizzato dalla Comunità Pastorale, durante il quale avverrà la consegna alla nostra comunità della reliquia di San Carlo Acutis, che sarà canonizzato da papa Francesco.

    Per programma e iscrizioni rivolgersi alla segreteria parrocchiale della basilica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, fino ad esaurimento posti.

    Vacanze estive degli oratori

    Sono aperte fino ad esaurimento posti (75 per turno) le iscrizioni alle vacanze estive degli oratori dell’intera Comunità Pastorale. Sarà l’Hotel Gioan di Lizzola (Bg) ad accogliere ragazzi e ragazze, divisi in due turni: dal 12 al 19 luglio 5a elementare e 1a media, dal 19 al 26 luglio 2a e 3a media. Accompagnati dagli educatori, tutti potranno vivere una esperienza di amicizia e di fede attraverso attività, confronti, giochi, passeggiate, preghiera. Il costo di 400 euro comprende la pensione mediata (portare asciugamani e lenzuola) viaggio in bus, assicurazione, materiale per le attività e seggiovia (utilizzabile tutta la settimana). All’iscrizione va versata la caparra di 150 euro.

  • Questa settimana in città 5-11 gennaio 2025

    Concerti delle CAMPANE della BASILICA

    • Domenica 5 gennaio ore 18: concerto per la Messa solenne vigiliare dell’Epifania
    • Lunedì 6 gennaio
      • ore 12: concerto per l’Angelus dell’Epifania
      • ore 16: Campana Bela per l’Epifania

    Il corteo dei Re Magi

    6 gennaio In viaggio con i re magi ore 15.00 partenza dal Santuario della Madonna Pellegrina, via Milano 369 Desio Arrivo alla Chiesa dei SS Pietro e Paolo Carissime famiglie, vi invitiamo con gioia a partecipare al suggestivo corteo dei Re Magi: un momento di condivisione e festa che arricchirà il nostro cammino di fede. Non mancate a questo splendido appuntamento!

    Lunedì 6 gennaio 2025 si rinnova la tradizione del corteo dei Re Magi.

    Il ritrovo per i partecipanti è per le 14.45 presso il santuario della Madonna Pellegrina. Il corteo si avvierà alle 15 verso la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, dove è previsto un momento di preghiera ed il bacio a Gesù Bambino. Seguirà la premiazione del Concorso Presepi di Città e la merenda in oratorio.

    Marcia per la pace cittadina

    Martedì 7gennaio alle 21 presso i Missionari Saveriani in via don Milani 1 si tiene un incontro in preparazione alla prossima marcia cittadina per la pace.

    Santa Messa in suffragio di suor Maria Pia Marzio

    Mercoledì 8 gennaio alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di S. Pio X si celebra una messa in suffragio di suor Maria Pia Marzio, nel trigesimo della morte.

    La missionaria nostra concittadina è deceduta a Lucca lo scorso 10 dicembre.

    Nata a Piove di Sacco (Pd) nel 1947, è cresciuta a Desio, dove la sua famiglia si trasferì negli anni ’50.

    Nel 1968 entrò a far parte della comunità delle Sorelle di Santa Gemma e tre anni dopo fece la prima professione di fede nella chiesa di San Pio X, la sua comunità di appartenenza.

    Ha svolto per oltre 50 anni il suo compito missionario in Congo e successivamente nella Costa d’Avorio, come religiosa, infermiera professionale, maestra di formazione, delegata della Superiora Generale.

    Lectio divina

    Venerdì 10 gennaio alle 21 presso la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista riprendono gli incontri di Lectio Divina per adulti proposti dall’Azione Cattolica decanale.

    Don Mirko Bellora accompagna il viaggio dentro il libro di Tobia e tratta il tema Da oggi per sempre: le nozze con Sara.

    Dono da condividere

    La prossima raccolta di beni da condividere con le famiglie cittadine in difficoltà sarà sabato 11 e domenica 12 gennaio in tutte le chiese della Comunità Pastorale.

    I generi più urgenti sono zucchero, succhi di frutta, tonno, carne in scatola, detersivi per piatti e per la pulizia della casa.

    Replay – Incontri di Azione Cattolica

    Domenica 12 gennaio alle 16 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione 15 è in calendario la seconda tappa del percorso formativo promosso dall’Azione Cattolica.

    Intervengono Marco Zanobio, Attilio Busolin e Giovanni Colombo, curatori del libro Donne cuore di Milano e Cristina Cenedella, responsabile del museo Martinitt e Stelline di Milano

    Preghiera di Taizé

    Riprende l’appuntamento mensile con la preghiera sullo stile di Taizé. Domenica 12 gennaio alle 21 presso la cappella dei missionari saveriani, in via don Milani 1, sono invitati quanti desiderano trascorrere un’ora sperimentando la preghiera, il canto, il silenzio meditativo.

    Basilica Chiesa penitenziale

    Per tutto l’Anno Santo la nostra basilica è chiesa penitenziale, una delle chiese dove è possibile accostarsi ogni giorno al Sacramento della Confessione.

    Gli orari di presenza dei sacerdoti verranno comunicati dopo l’Epifania.

    Giubileo degli oratori

    Venerdì 31 gennaio 2025 è in programma uno dei primi appuntamenti diocesani per l’Anno Santo: la Messa degli oratori, celebrata in 26 chiese,  tra le quali la nostra basilica.

    Qui, alle 21, converranno i ragazzi degli oratori vicini che avranno scelto Desio come destinazione del loro pellegrinaggio che culmina con la messa in memoria di San Giovanni Bosco.

    L’invito è esteso a tutti coloro che frequentano l’oratorio, bambini dell’iniziazione cristiana, preadolescenti, adolescenti, giovani, catechisti, educatori, allenatori, animatori, volontari.

    L’UTL al museo dei Cappuccini

    Continuano le iscrizioni per la visita guidata al Museo dei Cappuccini a Milano, proposta dall’Università del Tempo Libero per giovedì 23 gennaio 2025.

    Il Museo ha allestito la mostra San Francesco e le stimmate: una visibile passione, per ricordare, dopo 800 anni, la stimmatizzazione di san Francesco d’Assisi, avvenuta il 17 settembre 1224.

    Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria parrocchiale della basilica (tel.0362.621678) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17.

    La quota di partecipazione è di 22 euro. Partenza in pullman alle 13.45 da piazza Conciliazione.

    Pellegrinaggio ad Assisi e Cascia

    Sono ancora disponibili alcuni posti per il pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2, 3 maggio 2025 organizzato dalla Comunità Pastorale, durante il quale avverrà la consegna alla nostra comunità della reliquia di San Carlo Acutis, che sarà canonizzato da papa Francesco la settimana precedente.

    Per programma e iscrizioni rivolgersi alla segreteria parrocchiale della basilica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, fino ad esaurimento posti.

    Vacanze estive degli Oratori

    Sono state programmate le vacanze estive per i ragazzi degli degli oratori. Trovate in questa pagina tutte le informazioni.

  • Questa settimana in città 29 dicembre 2024 – 4 gennaio 2025

    Questa settimana in città 29 dicembre 2024 – 4 gennaio 2025

    L’APERTURA DELL’ANNO SANTO IN DIOCESI

    Domenica 29 dicembre l’Anno Santo viene ufficialmente aperto in tutte le diocesi. Nella nostra il rito prevede due momenti principali: alle 10 presso la Basilica di Santo Stefano Maggiore a Milano sarà proposta una Liturgia della Parola, al termine della quale una processione raggiungerà il Duomo dove, alle 11, l’Arcivescovo presiederà il solenne Pontificale (diretta su Telenova, canale 18). A mezzogiorno, nelle 1100 parrocchie della diocesi, suoneranno le campane a festa, segno di inizio del tempo di particolare grazia.

    ADOLESCENTI

    Si chiudono il 31 dicembre 2024 le iscrizioni al Giubileo Adolescenti. Papa Francesco li invita a raggiungere Roma coi loro coetanei di tutto il mondo il 25, 26 e 27 aprile 2025. Potranno partecipare alla cerimonia di canonizzazione di Carlo Acutis. La nostra Comunità Pastorale ha allargato la possibilità di partecipazione anche ai Preado 3

    (3a media) e ha aperto su Telegram il gruppo GiubiladoDesio2025 per aggiornamenti.

    Concerti natalizi delle campane della Basilica

    • Martedì 31 dicembre ore 18: concerto per la Messa di fine anno (Te Deum)
    • Mercoledì 1 gennaio ore 12: concerto per l’Angelus di capodanno
    • Domenica 5 gennaio ore 18: concerto per la Messa solenne vigiliare dell’Epifania
    • Lunedì 6 gennaio
      • ore 12: concerto per l’Angelus dell’Epifania
      • ore 16: Campana Bela per l’Epifania

    IL CORTEO DEI RE MAGI

    Lunedì 6 gennaio 2025 si rinnova la tradizione del corteo dei Re Magi.

    Il ritrovo per i partecipanti è per le 14.45 presso il santuario della Madonna Pellegrina. Il corteo si avvierà alle 15 verso la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo. I dettagli dell’evento verranno comunicati sul prossimo numero di Comunità in cammino Notizie.

    GIUBILEO DEGLI ORATORI

    Venerdì 31 gennaio 2025 è in programma uno dei primi appuntamenti diocesani per l’Anno Santo: la Messa degli oratori, celebrata in 26 chiese,    tra le quali la nostra basilica. Qui, alle 21, converranno i ragazzi degli oratori vicini che avranno scelto Desio come destinazione del loro pellegrinaggio che culminerà con la messa in memoria di San Giovanni Bosco. L’invito è esteso a tutti coloro che frequentano l’oratorio, bambini dell’iniziazione cristiana, preadolescenti, adolescenti, giovani, catechisti, educatori, allenatori, animatori, volontari.

    CON L’UTL AL MUSEO DEI CAPPUCCINI

    ● Continuano le iscrizioni per la visita guidata al Museo dei Cappuccini a Milano, proposta dall’Università del Tempo Libero per giovedì 23 gennaio 2025.

    Il Museo ha allestito la mostra San Francesco e le stimmate: una visibile passione, per ricordare, dopo 800 anni, la stimmatizzazione di san Francesco d’Assisi, avvenuta il 17 settembre 1224. Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria parrocchiale della basilica (tel.0362.621678) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di partecipazione è di 22 euro. Partenza in pullman alle 13.45 da piazza Conciliazione.

    PELLEGRINAGGIO    ad ASSISI e cascia

    ● La Comunità Pastorale organizza un pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2, 3 maggio 2025, con la consegna della reliquia di San Carlo Acutis.

    Sono terminati i posti per il pellegrinaggio dei giorni 1 e 2 maggio dedicato ai chierichetti.Per il programma e le iscrizioni rivolgersi alla segreteria parrocchiale della basilica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, fino ad esaurimento posti.

    LA BASILICA CHIESA PENITENZIALE

    Per tutto l’Anno Santo la nostra basilica è chiesa penitenziale, una delle chiese dove è possibile accostarsi ogni giorno al Sacramento della Confessione. Gli orari di presenza dei sacerdoti verranno comunicati dopo l’Epifania.

  • Questa settimana in città 22-28 dicembre 2024

    Questa settimana in città 22-28 dicembre 2024

    AVVENTO: VESPERO E RIFLESSIONE

    Domenica 22 dicembre alle 17.30 in basilica per l’intera Comunità Pastorale si celebra il Vespero con una breve riflessione sul tema della Speranza.

    PASTORALE GIOVANILE

    Si conclude domenica 22 dicembre alle 18.30 a San Giovanni Battista l’appuntamento domenicale d’avvento per i 18enni e i giovani della Comunità Pastorale con l’aperitivo con l’autore.

    ADOLESCENTI

    Domenica 22 dicembre, è la giornata adolescenti della comunità pastorale. Partecipano alla S. Messa delle 10 a S. Pio X e nel pomeriggio fanno visita ad alcuni anziani, nelle loro abitazioni.

    CONCERTO CORALE S. PIO X

    Domenica 22 dicembre ore 21:00 Luce nella notte Concerto della Corale San Pio X e del Gruppo Vocale Incanto di Dolzago, in collaborazione con il Coro A.N.A. Nikolajewka Ingresso libero Parrocchia San Pio X, via Gribaldi 288, Desio

    Domenica 22 dicembre, ore 21, nella chiesa S. Pio X, la corale S. Pio X e il Gruppo Vocale Incanto di Dolzago, in collaborazione col coro Ana Nikolajewka, propongono il concerto Una luce nella notte.

    Musiche e racconti delle festività

    Domenica 22 dicembre    alle ore 17.00 presso lo Spazio Stendhal di Via Lampugnani 62, Christmas ensemble e La Foresta di ARDEN presentano L’incanto del Natale Musiche e racconti delle festività

    Ingresso gratuito con prenotazione    su www.villeaperte.info/eventi

    CON L’UTL AL MUSEO DEI CAPPUCCINI

    Continuano le iscrizioni per la visita guidata al Museo dei Cappuccini per la mostra San Francesco e le stimmate per giovedì 23 gennaio 2025. Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria parrocchiale della basilica. La quota di partecipazione è di 22 euro. Partenza in pullman alle 13.45 da piazza Conciliazione.

    PELLEGRINAGGIO ad ASSISI e cascia

    La Comunità Pastorale organizza un pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2, 3 maggio 2025, con la consegna della reliquia di San Carlo Acutis.

    Un secondo pellegrinaggio nei giorni 1 e 2 maggio 2025 è dedicato ai chierichetti, ai bambini dei coretti, ai gruppi famiglia, ai ministranti e cerimonieri delle nostre parrocchie e alle loro famiglie.

    Per i programmi e le iscrizioni rivolgersi alla segreteria parrocchiale della basilica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, fino ad esaurimento posti.

  • Questa settimana in città 15-21 dicembre 2024

    Questa settimana in città 15-21 dicembre 2024

    PASTORALE GIOVANILE

    Continua la proposta domenicale per i 18enni e i giovani della Comunità Pastorale per l’Aperitivo con l’autore. L’appuntamento è per tutte le domeniche di Avvento alle 18.30 a San Giovanni Battista. Ogni volta un personaggio diverso incontrerà Gesù.

    PREADOLESCENTI

    Domenica 15 dicembre ore 10 in basilica, S. Messa preadolescenti della comunità pastorale

    ADOLESCENTI

    Domenica 22 dicembre, giornata adolescenti della comunità pastorale: ore 10.30, S. Pio X, S. Messa; nel pomeriggio visita ad alcuni anziani nelle loro abitazioni.

    IL CSD E L’INIZIATIVA REGALA UN PELUCHE

    In occasione del Natale, il Centro Sportivo Desiano propone l’iniziativa Regala un peluche, in ricordo dell’atleta Sara Busetta. È possibile consegnare un peluche entro il 19 dicembre presso la segreteria del CSD (palestre de Il Centro) dal lunedì al giovedì dalle ore 18 alle 20. I peluche verranno poi donati all’Associazione Amici di Lollo onlus di Lissone, che si occupa di promuovere progetti a favore dell’infanzia.

    CONCERTO CORPO MUSICALE PIO XI CITTÀ DI DESIO

    Venerdì 20 dicembre, ore 21, Spazio Stendhal in Villa Tittoni, concerto di Natale del Corpo Musicale Pio XI Città di Desio. Tema: Natale di ieri, Natale di oggi: un viaggio musicale dalla musica classica a quella popolare, dalle melodie più tradizionali a quelle più moderne, per celebrare insieme la magia del Natale in tutte le sue sfumature. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su https://www.villeaperte.info/eventi/evento/9448

    CONCERTO CORO CITTÀ DI DESIO

    Sabato 21 dicembre, ore 21, basilica, concerto di Natale del Coro Città di Desio con Solo d’Archi Ensemble. Direttore Enrico Balestreri. Il concerto è interamente dedicato a Mozart per coro e orchestra. In programma: Missa Brevis “Spatzen Messe” K220; Alma Dei Creatoris K277; Ave Verum Corpus K618; Vesperae Solennes De Confessore K339. Ingresso libero.

    CONCERTO CORALE S. PIO X

    Domenica 22 dicembre, ore 21, chiesa S. Pio X, Una luce nella notte, concerto della Corale S. Pio X e del Gruppo Vocale Incanto di Dolzago, in collaborazione con in Coro A.N.A. Nikolajewka. Ingresso libero.

    CON L’UTL AL MUSEO DEI CAPPUCCINI

    ● Sono aperte le iscrizioni per la visita guidata al Museo dei Cappuccini a Milano, proposta dall’Università del Tempo Libero per giovedì 23 gennaio 2025. Il Museo ha allestito la mostra San Francesco e le stimmate: una visibile passione, per ricordare, dopo 800 anni, la stimmatizzazione di san Francesco d’Assisi. Iscrizioni presso la segreteria parrocchiale della basilica. La quota di partecipazione è di 22 euro. Partenza in pullman alle 13.45 da piazza Conciliazione.

    PELLEGRINAGGIO ad ASSISI e cascia

    La Comunità Pastorale organizza un pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2 e 3 maggio 2025, con la consegna della reliquia di San Carlo Acutis, che sarà canonizzato da papa Francesco la settimana precedente.

    Sempre in occasione della consegna delle reliquie di San Carlo Acutis nei giorni 1 e 2 maggio 2025 un pellegrinaggio è dedicato ai chierichetti, ai bambini dei coretti, ai gruppi famiglia, ai ministranti e cerimonieri delle nostre parrocchie, e alle loro famiglie. I bambini e i ragazzi che svolgono il loro servizio come chierichetti o nei coretti avranno il viaggio offerto. Il prezzo di 130 euro comprende il viaggio in bus, la cena, il pernottamento e la prima colazione in un ostello di qualità.

    Per i programmi dei viaggi e le iscrizioni rivolgersi alla segreteria della Basilica dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 fino ad esaurimento posti

  • Questa settimana in città 8-14 dicembre 2024

    Questa settimana in città 8-14 dicembre 2024

    AVVENTO: VESPERO E RIFLESSIONE

    Per tutte le domeniche di Avvento alle 17.30 in basilica per l’intera Comunità Pastorale si tiene la celebrazione del Vespero e una riflessione sul tema della Speranza, in preparazione all’Anno Santo.

    CONFESSIONI

    Ogni sabato dalle 16 in tutte le parrocchie e ogni giorno feriale in basilica dalle 8.30 alle 10 e dalle 17 alle 18.15 i sacerdoti sono a disposizione per il sacramento della Riconciliazione.

    PASTORALE GIOVANILE

    Continua la proposta domenicale per i 18enni e i giovani della Comunità Pastorale per l’Aperitivo con l’autore. L’appuntamento è per tutte le domeniche di Avvento alle 18.30 a San Giovanni Battista. Ogni volta un personaggio diverso incontrerà Gesù.

    PREADOLESCENTI 3

    Sabato 14 dicembre, oratorio BVI, ritiro di Avvento per i preadolescenti 3.

    UN DONO DA CONDIVIDERE

    Sabato 7 dicembre e domenica 8 alle porte delle chiese della città si effettua la raccolta mensile di beni da destinare alle famiglie in difficoltà. I generi segnalati come più urgenti questo mese sono legumi (ceci, lenticchie), marmellata, merendine, zucchero, detersivi per la pulizia e prodotti per l’igiene personale.

    REPLAY! PERCORSO AC

    Oggi 8 dicembre alle 16 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione 15 è prevista la Giornata dell’adesione di Azione Cattolica, con un momento di preghiera, l’intervento di Stefano Serenthà (Dentro – la mia regola) e la consegna delle tessere. In basilica viene allestito un banco-vendita di libri e di oggettistica.

    PREGHIERA DI TAIZÉ

    Domenica 8 dicembre 2024 alle 21 presso la cappella dei missionari saveriani in via don Milani 2 è previsto il momento mensile di preghiera sullo stile di Taizé. L’invito è per tutti quanti desiderano destinare un piccolo spazio di tempo all’interiorità, favorito dal silenzio, dalla riflessione, dalla preghiera e anche dal canto.

    CONCERTO HOLY NIGHT

    ● Per aprire i festeggiamenti dei 40 anni di attività dell’associazione Coro Santuario del    Crocifisso, Ensamble Corale Echo, Vela (Vocal Experience & Laboratory) e Orchestra Linee d’archi, insieme alla soprano Barbara Cadei e alla mezzosoprano Maria Giuditta Guglielmi, offrono il concerto Holy Night, dal Gloria di Vivaldi ai Carols del XX secolo. L’appuntamento è per questa sera, domenica 8 dicembre, alle 21, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo. I direttori sono Alessandro Bianchi e Cristian Chiggiato. L’ingresso è libero.

    CONOSCIAMO GLI ATTI DEGLI APOSTOLI

    Lunedì 9 dicembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio appuntamento col terzo incontro del percorso di conoscenza degli Atti degli Apostoli. Si riflette su La guarigione del paralitico, aiutati dall’audiovisivo registrato da don Claudio Doglio e dalla successiva messa in comune delle proprie impressioni.

    RITIRO PRESBITERI E DIACONI

    Martedì 10 dicembre, ore 9.45, presso il Seminario di Seveso, ritiro di Avvento per i presbiteri e i diaconi della zona pastorale di Monza.

    CONCORSO PRESEPI

    È possibile iscriversi al Concorso presepi inviando una mail a concorso.presepi.desio@gmail.com, oppure chiamando il numero 3451359324. Le domande vanno presentate entro il 10 dicembre. Possono aderire famiglie, scuole, parrocchie, chiese, oratori, negozi, fedeli in altre religioni.

    SANDRO BOTTICELLI E L’ADORAZIONE DEI MAGI

    Venerdì 13 dicembre alle 21 in basilica l’Associazione Culturale don Luigi Giussani e la Comunità Pastorale promuovono una lettura guidata del capolavoro di Sandro Botticelli Adorazione dei Magi, a cura di Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano di Milano. Proprio il Museo intitolato a Carlo Maria Martini ospita eccezionalmente fino al 2 febbraio 2025 la straordinaria opera realizzata da Botticelli attorno al 1475 per la Cappella dei Magi di Santa Maria Novella a Firenze.

    IL CSD E L’INIZIATIVA REGALA UN PELUCHE

    In occasione del Natale, il Centro Sportivo Desiano propone l’iniziativa Regala un peluche, in ricordo dell’atleta Sara Busetta. È possibile consegnare un peluche entro il 19 dicembre presso la segreteria del CSD (palestre de Il Centro) dal lunedì al giovedì dalle ore 18 alle 20. I peluche verranno poi donati all’Associazione Amici di Lollo onlus di Lissone, che si occupa di promuovere progetti a favore dell’infanzia.

    CON L’UTL AL MUSEO DEI CAPPUCCINI

    Sono aperte le iscrizioni per la visita guidata al Museo dei Cappuccini a Milano, proposta dall’Università del Tempo Libero per giovedì 23 gennaio 2025. Il Museo ha allestito la mostra San Francesco e le stimmate: una visibile passione, per ricordare, dopo 800 anni, la stimmatizzazione di san Francesco d’Assisi. Iscrizioni presso la segreteria parrocchiale della basilica (tel.0362.621678) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di partecipazione è di 22 euro. Partenza in pullman alle 13.45 da piazza Conciliazione.

    UN CUORE PER DAMOUR

    Nelle chiese della Comunità Pastorale continua la raccolta delle offerte destinate al sostegno dell’opera di padre Damiano Puccini e dei volontari di Oui puor la Vie, in Libano. È il gesto di carità scelto per l’avvento 2024, per dare aiuto in particolare alla cucina di Damour, luogo simbolo in cui si vive quotidianamente l’accoglienza e il sostentamento dei tanti profughi in arrivo dalle zone di guerra confinanti.    Padre Damiano realizza così una iniziativa che va incontro ai bisogni concreti dei quelle genti ed è un tangibile segno di speranza che deve essere mantenuto vivo.

    PELLEGRINAGGIO ad ASSISI

    La Comunità Pastorale organizza un pellegrinaggio ad Assisi nei giorni 1 e 2 maggio 2025, con la consegna della reliquia di San Carlo Acutis, che sarà canonizzato da papa Francesco la settimana precedente. Due giorni in autobus: 130 euro a persona (autobus, cena, pernottamento e colazione). 50 posti disponibili.

    SETTE GIORNI IN ANDALUSIA

    Proseguono (entro il 14 febbraio 2025) le iscrizioni al tour in Andalusia dal 15 al 21 giugno 2025 programmato dalla Comunità Pastorale, con visite a Malaga, Ronda, Siviglia, Cordova, Granada.

    Le iscrizioni al pellegrinaggio e al Tour si ricevono presso la segreteria della basilica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. I programmi sono disponibili in segreteria.

    Foto di Dan Kiefer su Unsplash

  • Questa settimana in città 1-7 dicembre 2024

    Questa settimana in città 1-7 dicembre 2024

    AVVENTO: VESPERO E RIFLESSIONE

    Per tutte le domeniche di Avvento alle 17.30 in basilica per l’intera Comunità Pastorale si tiene la celebrazione del Vespero e una riflessione sul tema della Speranza, in preparazione all’Anno Santo.

    PASTORALE GIOVANILE 1

    Continua la proposta domenicale per i 18enni e i giovani della Comunità Pastorale per l’Aperitivo con l’autore. L’appuntamento si ripeterà tutte le domeniche di Avvento alle 18.30 a San Giovanni Battista. Ogni volta un personaggio diverso incontrerà Gesù.

    PASTORALE GIOVANILE 2

    I giovani sono chiamati a vivere i loro esercizi spirituali di Avvento nei giorni 2, 3 e 4 dicembre, dalle 20.45 a San Giovanni Battista. La proposta è per tutta la Zona V di Monza. Sono tre serate di meditazione e di ascolto del vangelo di Marco, sulla traccia della semplice frase Gli toccò il mantello…sii guarita dal tuo male. La guida è padre Roberto Pasolini

    SAN CHARLES DE FOUCAULD

    Lunedì 2 dicembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio viene celebrata la messa in onore di san Charles de Foucauld.

    UTL E NARCISO DI CARAVAGGIO

    L’Università del Tempo Libero Il Centro mette in calendario martedì 3 dicembre alle 16.30 nella sala Castelli del Centro di via Conciliazione 15 una lezione aperta a tutti, iscritti e non, tenuta dalla dottoressa Michaela Viganò su Narciso di Caravaggio, un mito tra luce ed ombre.

    L’ARCIVESCOVO IN SANT’AMBROGIO

    Venerdì 6 dicembre alle 18 nella basilica di Sant’Ambrogio, l’arcivescovo Mario Delpini presiede i Primi Vesperi e tiene il tradizionale discorso alla città di Milano

    LECTIO DIVINA

    Il prossimo incontro di Lectio Divina per adulti promosso dall’Azione Cattolica Decanale è anticipato a venerdì 6 dicembre. Il cammino dentro il Libro di Tobia sarà guidato come nelle due precedenti serate da don Mirko Bellora e si terrà alle 21 nella chiesa di San Giovanni Battista. Il tema del terzo incontro è Qualcuno pratico della strada: il compagno di viaggio.

    ACCOMPAGNAMENTO AL BATTESIMO

    Le coppie della Comunità Pastorale che accompagnano le famiglie al sacramento del Battesimo si incontrano venerdì 6 dicembre alle 21 all’oratorio dei Santi Pietro e Paolo per un momento formativo e di preghiera.

    UN DONO DA CONDIVIDERE

    Sabato 7 dicembre e domenica 8 alle porte delle chiese della città si effettua la raccolta mensile di beni da destinare alle famiglie in difficoltà. I generi segnalati come più urgenti questo mese sono legumi (ceci, lenticchie), marmellata, merendine, zucchero, detersivi per la pulizia e prodotti per l’igiene personale. In novembre nella Comunità Pastorale sono stati raggiunti 1370 chili di prodotti direttamente raccolti o acquistati con le offerte ricevute.

    REPLAY! PERCORSO AC

    Domenica 8 dicembre alle 16 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione 15 è prevista la Giornata dell’adesione di Azione Cattolica, con un momento di preghiera, l’intervento di Stefano Serenthà (Dentro – la mia regola) e la consegna delle tessere. In basilica viene allestito un banco-vendita di libri e di oggettistica.

    PREGHIERA DI TAIZÉ

    Domenica 8 dicembre alle 21 presso la cappella dei missionari saveriani in via don Milani 2 è previsto il momento mensile di preghiera sullo stile di Taizé. L’invito è per tutti quanti desiderano destinare un piccolo spazio di tempo all’interiorità, favorito dal silenzio, dalla riflessione, dalla preghiera e anche dal canto.

    CONCORSO PRESEPI

    È possibile iscriversi al Concorso presepi inviando una mail a concorso.presepi.desio@gmail.com, oppure chiamando il numero 3451359324. Le domande vanno presentate entro il 10 dicembre. Possono aderire famiglie, scuole, parrocchie, chiese, oratori, negozi, fedeli in altre religioni.

    SETTE GIORNI IN ANDALUSIA

    La Comunità Pastorale propone un tour in Andalusia dal 15 al 21 giugno 2025 con visite a Malaga, Ronda, Siviglia, Cordova, Granada.

    Le iscrizioni (entro il 14 febbraio 2025) si ricevono presso la segreteria della basilica dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. In segreteria è disponibile il programma.

    I FIDANZATI AIUTANO LA CARITAS

    A conclusione del primo dei due percorsi proposti dalla Comunità Pastorale per la preparazione al matrimonio, le coppie partecipanti hanno raccolto offerte da destinare ai progetti di solidarietà della Caritas cittadina. Al centro di ascolto, per chi cerca lavoro, casa, assistenza familiare sono stati destinati 140 euro. Alla mensa solidale, per offrire un pasto quotidiano, 115 euro. Alla casa di accoglienza temporanea per mamme in difficoltà 100 euro.

    UN CUORE PER DAMOUR

    Nelle chiese della Comunità Pastorale sono a disposizione le cassette per la raccolta delle offerte destinate al sostegno dell’opera di padre Damiano Puccini e dei volontari di Oui puor la Vie, in Libano. È il gesto di carità scelto per l’avvento 2024, per dare aiuto in particolare alla cucina di Damour, luogo simbolo in cui si vive quotidianamente l’accoglienza e il sostentamento dei tanti profughi in arrivo dalle zone di guerra confinanti. Quella che padre Damiano realizza anche attraverso la cucina di Damour è una iniziativa che va incontro ai bisogni concreti dei quei popoli ed è un tangibile segno di speranza che deve essere mantenuto vivo.

    GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI

    In occasione del Giubileo 2025 il papa invita gli adolescenti di tutto il mondo a raggiungere Roma per vivere gli eventi pensati per loro.
    I giorni a loro dedicati sono il 25, 26 e 27 aprile 2025.

    Potranno essere parte anche della canonizzazione di Carlo Acutis, ragazzo milanese morto a 15 anni nel 2006 per una leucemia fulminante. Le iscrizioni si possono fare su Sansone, nella sede Comunità Pastorale, fino ad esaurimento dei posti versando l’acconto lì indicato entro il 1 dicembre. La nostra Comunità Pastorale ha allargato la possibilità di partecipazione anche ai Preado 3 e ha aperto su Telegram il gruppo GiubiladoDesio2025 per aggiornamenti.

    «Posto sugli altari, Carlo Acutis potrà continuare a dire quanto ha detto in questi anni con la sua straordinaria popolarità» ha detto in settimana l’arcivescovo Mario Delpini. Rivolgendosi in modo particolare agli adolescenti, ha aggiunto: «Forse lo ascolteranno e saranno chiamati fuori di casa, fuori dalle loro tristezze, dai loro complessi, dalla loro rabbia. Forse ascolteranno la voce che viene dal cielo per loro e troveranno la gioia di vivere, il coraggio di amare, la fortezza nel soffrire. Troveranno forse la via della santità giovane, seguendo la pista percorsa da san Carlo Acutis».

    Grazie a Gareth Harper per la foto in evidenza