Categoria: Pastorale giovanile

  • Oratorio, una “missione” senza muri

    Oratorio, una “missione” senza muri

    SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE

    La Settimana dell’Educazione 2023 termina con la Messa degli oratori lunedì 30 gennaio 2023, in comunione con tutta la Diocesi, nella chiesa di San Giovanni Battista alle ore 20,30.

    L’appuntamento con l’Assemblea ci motiverà e ci rinsalderà nel compito educativo, ci spingerà a guardare nel profondo alla vita dei ragazzi e delle ragazze per servirli con ancora più dedizione. Nei giorni successivi individueremo una “missione”che può essere un cambio di mentalità, una scelta di fondo, un obiettivo, la definizione di uno stile, un cambio di passo o un passo nuovo da realizzare nei prossimi mesi per andare incontro alla vita dei ragazzi e delle ragazze, “senza muri”, accogliendo l’ospitalità come criterio fondante dell’oratorio.

  • Giovani in cammino

    Giovani in cammino

    Entriamo alla scoperta del “Gruppo Giovani” della nostra comunità e del cammino che stanno percorrendo.

    Chi sono i giovani?

    All’interno della complessa “struttura” e divisione dei cammini è difficile connotare il “Gruppo Giovani”, perché spesso si intendono tutti i ragazzi , da quelli delle medie/superiori a chi si affaccia nel mondo del lavoro, ma allora chi sono i veri e
    propri giovani? Il gruppo dei giovani è composto dai ragazzi che hanno dai 20 a
    30 anni, tra i più diversi, qualcuno lavora stabilmente, altri studiano, qualcuno fa
    entrambi,… A Desio il gruppo giovani è composto da oltre 50 ragazzi..

    Dove sono nella nostra comunità? Cosa fanno?

    Nella nostra comunità alcuni giovani sono impegnati nelle attività degli oratori, come educatori, altri fanno parte di attività di animazione, aiuto nelle attività quotidiane e straordinarie,…

    L’essere al servizio però non è di certo sufficiente per vivere un cammino di fede,
    anzi più di altri hanno bisogno di essere formati e camminare per aiutare chi a
    loro viene affidato.

    Che cammino stanno svolgendo?

    Il cuore del percorso dei giovani di quest’anno è il corso di teologia, adattato per i giovani, pper i giovani, intitolato “L’avventura del credere”, preparato dal Seminario Arcivescovile di Milano. Il corso si svolge mensilmente, sono in tutto 6 incontri, a Cesano Maderno la domenica sera. Durante queste “lezioni”, tenute dai professori del seminario di Venegono, si trattano in pillole argomenti teologici, tra cui il Vangelo, la Rivelazione, il Mistero di Dio, la natura di Gesù, l’uomo e la missione della Chiesa.

    Questi incontri sono intervallati da momenti di ripresa degli argomenti trattati
    per entrare nel vivo delle tematiche e provare a sciogliere dei dubbi o delle
    perplessità.

    Oltre a questa formazione più “tecnica” c’è il cammino insieme alla chiesa, che
    segue l’anno liturgico, come i momenti di preghiera nei tempi forti di Avvento e Quaresima, le confessioni comunitarie in preparazione a Natale, Pasqua,…

    Un’ultima tappa, non poco importante di quest’anno, è la preparazione della GMG
    che si svolgerà a Lisbona 2023.

    Cosa può fare la comunità, in particolare gli adulti, per i giovani?

    Come ricorda anche il papa nella Christus Vivit “I giovani hanno bisogno di essere
    rispettati nella loro libertà, ma hanno bisogno anche di essere accompagnati”, ovvero i ragazzi hanno bisogno di qualcuno che li sappia ascoltare, che gli dia un esempio, che sia una guida e che li aiuti a districarsi nei passaggi della vita, sempre rispettando la loro libertà.

    Alessio Malberti

  • Un nuovo modo di fare Pastorale Giovanile

    Dopo un anno di intenso lavoro, è stato restituito un nuovo progetto per camminare insieme

    Nello scorso anno, la Comunità Pastorale ha effettuato un percorso di studio e conoscenza della Pastorale Giovanile con l’aiuto di un pedagostista, Antonino Romeo. Dopo un lungo processo di incontri sono emersi alcuni spunti per costruire un cammino per il futuro dei ragazzi della nostra intera comunità. Qui vogliamo riassumere in breve il percorso svolto e alcuni spunti che ci vengono lasciati.
    La diaconia di Desio e l’equipe di pastorale giovanile hanno espresso il desiderio di essere accompagnati nella stesura di un progetto condiviso per tutta la comunità volto alla crescita e all’accompagnamento dei più giovani. Per consentire lo svolgimento di questo percorso la FOM ha inviato Antonino Romeo che ha seguito questo progetto, suddivisibile in due fasi.

    La prima fase è stata la conoscenza delle persone e del territorio della città di Desio. Inizialmente Antonino ha incontrato la diaconia della città e l’equipe di pastorale giovanile. Successivamente sono stati incontrati i collaboratori dei singoli oratori per capire quali fossero le situazioni, le criticità e le cose positive. Durante questi incontri, attraverso domande e questionari, è stato possibile delineare gli aspetti caratteristici della comunità e delle singole realtà che la formano.
    La seconda fase del progetto è stata quella di sintesi ed esposizione. Partendo da quanto raccolto nella prima fase è stato possibile descrivere le peculiarità della comunità e da qui proporre alcuni spunti di riflessione per il cammino futuro.
    Sono stati delineati 7 suggerimenti concreti per un possibile miglioramento del cammino della pastorale giovanile.

    1. Prete figura e ruolo.
      Primo consiglio lasciato alla città è quello di riflettere sulla figura del prete, proponendo incontri, riflessioni e azioni per capire come questa figura sta evolvendo nel nostro tempo.
    2. Sinodo dei giovani.
      Seconda proposta è quella di mettersi in cammino insieme ai giovani e di ascoltare i sogni e i desideri, da qui la proposta di un Sinodo dei giovani nella città, ascoltando non solo chi appartiene alla comunità cristiana, ma tutti i giovani del territorio.
    3. Formazione pedagogica e al servizio.
      Formare i giovani al servizio, alla cura verso i poveri, verso i più piccoli, sia perché i giovani sono spesso impegnati nell’accompagnamento dei bambini, sia per rispondere alla vocazione di giovane nella carità e nel servizio.
    4. Coordinamento: fasce di età.
      Coordinare le attività educative su tutto il territorio, ovvero avere una programmazione e progettazione di itinerari comuni, svolti magari in diverse sedi, ma con lo stesso obiettivo.
    5. Pastorale unitaria e specifica; Oratori e Identità; Strutture.
      La PG comunitaria non vuole chiudere le singole realtà, ma far aprire le realtà per ciò che possono offrire alla comunità, tutto questo senza però perdere la loro identità specifica.
    6. Educatore laico retribuito.
      Introduzione di una nuova figura educativa professionale con il compito di creare le condizioni pastorali per un lavoro unitario su tutta la città, una figura di sintesi con lo sguardo su tutta la comunità.
    7. Equipe di PG, laici e giovani, partecipazione e corresponsabilità.
      Coinvolgere i giovani e persone laiche nei luoghi decisionali, dove vengono attuale le scelte che investono la comunità, come l’Equipe di PG. Questo coinvolgimento permetterà di riflettere su quale sia l’ambito di intervento dell’equipe nel ramo educativo dei ragazzi più giovani.

    Il progetto che ci è stato lasciato è denso di attività e consigli per poter migliorare l’attività educativa e di accompagnamento dei giovani. Alcuni di questi spunti, sono già stati messi in atto nelle prime fasi di quest’anno pastorale, di certo l’obiettivo è grande, riuscire ad aver cura del futuro dei giovani nella nostra città.

    Alessio Malberti

  • I ragazzi scelgono, i genitori affidano, gli educatori accompagnano

    Mettete 80 ragazzi, 160 genitori, un prete, un’ausiliaria, una mamma e 18 educatori in basilica domenica 15 gennaio…
    Chi sono? Che cosa ci fanno?

    Sono i ragazzi, supportati da famiglie ed educatori, che hanno aderito alla proposta di un cammino di fede che faccia da raccordo tra la Cresima e la Professione di fede.

    Si tratta di ragazzi che, non più di quattro mesi fa, si sono trovati davanti a un passaggio di vita e di fede: l’ingresso nella scuola secondaria e l’aver ricevuto tutti i Sacramenti dell’iniziazione cristiana.

    Dopo la Cresima i ragazzi hanno avuto la possibilità di decidere se fermarsi nel cammino di fede o continuarlo, se scartare i doni dello Spirito Santo o metterli in un cassetto. Quelli presenti hanno deciso di continuarlo e di permettere allo Spirito di agire in loro.

    La proposta è stata fatta in tre oratori, Beata Vergine Immacolata, SS. Pietro e Paolo e San Pio X, dove si riuniscono ragazzi provenienti da varie parrocchie.
    I ragazzi hanno scelto a quale gruppo unirsi per comodità di luogo e orario o, semplicemente, per i nuovi amici che hanno incontrato a scuola.

    Gli educatori dei cinque oratori si sono messi a servizio mescolandosi fra loro e, come già avvenuto per le esperienze estive, proponendo un orizzonte profetico di comunione.

    Tra ottobre e novembre la catechesi si è concentrata su due grandi temi: la scelta di vivere da cristiani e il gruppo come supporto alle esperienze di vita e di fede.

    A dicembre si sono preparati al Natale, riflettendo sul fatto che occorre decidere da che parte stare davanti a Gesù, esattamente come hanno fatto i personaggi del Vangelo.

    Hanno poi vissuto l’esperienza del “RitirONE”, con uno sguardo sul mondo e coinvolgendosi in prima persona per i suoi bisogni. Ogni ragazzo e famiglia ha donato una coppia di asciugamani per gli ospiti della Casa della Carità di Milano, che ha risposto con i ringraziamenti e un insegnamento tratto dalla vita che lì si svolge quotidianamente.

    Ora, dopo i primi “esperimenti” da preadolescenti, si tratta di consolidare il cammino con una scelta da dichiarare davanti alla Comunità cristiana: continuare il percorso di catechesi, non più come “piccoli” ma responsabili in prima persona, identificandosi con Gesù dodicenne nel Tempio.

    Ed ecco che domenica alla Messa ragazzi e genitori si siedono insieme sulla stessa panca simbolicamente per “l’ultima volta”.

    I genitori accompagnano la scelta dei ragazzi “consegnandoli” alla guida di fratelli più grandi: gli educatori. Sono ragazzi 18enni che stanno facendo il proprio cammino di fede e si rendono disponibili per fare un tratto di strada insieme ai più piccoli. Non tanto come esempi di vita già matura ma come amici e compagni di strada che, avendo vissuto le stesse esperienze, possono aiutare nel cammino.
    Da qui, si entra ufficialmente a far parte del gruppo Preadolescenti, di coloro che si preparano alla Professione di fede.

    Ai nuovi preadolescenti, alle famiglie, agli educatori va il nostro augurio perché possano crescere nella santità quotidiana.

    Alla comunità cristiana chiediamo il sostegno con la preghiera.

    Barbara, ausiliaria diocesana
    Referente per la Pastorale giovanile Preadolescenti 1

  • Allenati alla pace

    Allenati alla pace

    Festa della Pace – Zona 5

    21 gennaio 2023
    Desio – Centro parrocchiale, via Conciliazione 15

    Programma

    • 15.30 accoglienza e introduzione
    • 16.30 ACR: giochi e laboratori
      Adulti: incontro con Fabio Pizzul
    • 18.30 preghiera con tutti i settori
    • 19.15 apericena in condivisione

    a seguire incontro per i giovanissimi con don Claudio Burgio

    Chi arriva in macchina può parcheggiare in via Grandi

    Viene richiesto un contributo di partecipazione di 1€ per ACR e giovanissimi, 2€ per adulti

    Suddivisione apericena ACR e adulti: salato (decanti di Vimercate e Monza), dolce (decanati di
    Carate e Seregno-Seveso), bibite (decanati di Lissone e Cantù). Giovanissimi secondo le
    indicazioni dei propri educatori.

    Per informazioni e iscrizioni:

    ACR: Andrea Formica 3452131719 o andrea.formica94@gmail.com
    Giovanissimi: Elia Gaviraghi 3201925338
    Adulti: Stefania Radaelli 3289136820 o sradaelli75@gmail.com

  • IN CAMMINO VERSO LISBONA 2023

    IN CAMMINO VERSO LISBONA 2023

    IN CAMMINO VERSO LISBONA 2023: per sopperire ai costi della GMG che si terrà a Lisbona nel 2023 i giovani della città di Desio stanno organizzando delle attività di autofinanziamento

    Dal 1 al 6 agosto 2023, con un anno di ritardo a causa della pandemia, la città di Lisbona ospiterà la 37° Giornata Mondiale della Gioventù, un momento di incontro e spiritualità organizzato per tutti i ragazzi e giovani di tutto il mondo.

    Anche i giovani di Desio vi prenderanno parte, un gruppo di oltre 40 ragazzi si sta preparando a partecipare. Partenza fissata per il 31 luglio 2023, pullman verso Lourdes e poi dopo Lisbona, un viaggio di oltre 2000 chilometri per andare incontro all’altro, per pregare insieme ai fratelli di tutto il mondo. Tutto molto bello, ma per andare bisogna anche coprire i costi del viaggio e della GMG, che non sono per niente indifferenti, soprattutto per un giovane che studia o che si è appena affacciato al mondo del lavoro.

    Allora cosa si può fare? La soluzione è l’autofinanziamento, attraverso alcune attività tra cui la vendita delle torte, l’organizzazione di serate e tornei ed altre attività i giovani si impegnano e dedicano il tempo per raccogliere e autofinanziare il loro viaggio a Lisbona.

    Qualcosa è già stato fatto, il 6 dicembre, fuori dalla basilica è stata fatta una prima vendita di, il 7 gennaio è stato organizzato un pomeriggio con tornei e aperitivo per i preadolescenti. Altre attività verranno fatto anche in futuro, come cene a tema, banchi vendita e molto altro.

    Alessio Malberti

  • La Luce che dona la Pace

    La Luce che dona la Pace

    La luce della Pace è arrivata nella nostra città sabato 17 dicembre.

    Che cos’è la luce della Pace?

    Nella grotta della Natività vi è una lampada sempre accesa. Ogni anno, a dicembre,
    da questa luce, ne vengono accese altre portate in tutto il pianeta come simbolo di
    pace.

    Chi l’ha ricevuta e portata quest’anno?

    La luce nel 2022 è stata consegnata agli scout Ucraini, segno che nonostante la
    guerra lo scoutismo ucraino continua e vuole più che mai portare la luce della Pace in una terra di guerra.

    Come è giunta nelle nostre parrocchie?

    Anche in tutte le nostre parrocchie è arrivata la luce della Pace. Adolescenti, 18/19enni e giovani sono partiti in bicicletta la sera di sabato 17 dicembre dalla chiesa dei SS. Pietro e Paolo e tappa dopo tappa hanno portato questo segno di pace in tutte le parrocchie di Desio.

  • Con e per gli altri: i 18/19enni con i City Angels a Monza

    Con e per gli altri: i 18/19enni con i City Angels a Monza

    A Monza coi City Angels tra i senzatetto: «Voi siete i supereroi della notte, grazie per quello che fate e che ci avete fatto vedere e vivere con questo servizio»

    Abbiamo incontrato i supereroi della notte, che vestono di rosso (e non solo a Natale!). In dormitorio e per le strade di Monza (e dintorni) un gruppo di una trentina di giovani ragazzi e ragazze 18/19enni della Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino di Desio ha voluto «sporcarsi le mani» e andare in alcune sere di novembre a Monza, al dormitorio e nel centro per aiutare gli angeli della città a portare conforto, una coperta e un tè caldo ai senza tetto.

    La proposta si inserisce all’interno di un percorso di comunità, coordinato dall’equipe di pastorale giovanile di Desio, coordinata dal responsabile, don Pietro Cibra.

    Franco Castoldi, l’educatore che aiuta a seguire la formazione e il cammino di questi giovani, ha affermato: «Ringrazio davvero per la disponibilità i City Angels, ringrazio gli utenti (i senzatetto, ndr) per l’umanità e la testimonianza che si è offerta a noi, che non lasciano indifferenti e ringrazio voi per esservi messi in gioco in questo modo».

    I City Angels sono un’associazione di volontariato fondata nel 1994 a Milano da Mario Furlan. Aiutano i senzatetto e contrastano il crimine in Italia e in Svizzera. Sono state diverse le reazioni e le emozioni
    che hanno suscitato nei ragazzi: «Ti segna vedere una cosa del genere dal vivo. Grazie ancora per essere stati insieme a noi e ad averci accompagnato». E ancora «Mi sono sentito utile ad aiutare e fare il mio piccolo per far sentire bene gli utenti della strada».

    Qualcuno ha notato come nella quotidianità siano figure che a malapena si notano, non c’è possibilità di istituire un rapporto: «Sono però persone, con nome e cognome e voi gli date umanità con la vostra visita
    e il vostro ascolto. Vedrò il mondo con occhi diversi, grazie». Essere City Angels è uno stile di vita: «Per noi è una seconda famiglia – hanno ribadito i volontari – Grazie per essere venuti, non è vero che i giovani non hanno voglia di fare nulla o di uscire di casa. Siete la testimonianza che la solidarietà umana c’è. Portate questa esperienza nel cuore e nella vostra vita».

    Eleonora Murero

  • Uomini “strani” che dicono sì a Dio

    Uomini “strani” che dicono sì a Dio

    Veglia missionaria e consegna della regola di vita dei 19enni

    Sabato 22, nel Duomo a Milano, si è tenuta la Veglia Missionaria e la Redditio Symboli.
    L’arcivescovo Mario ha voluto sottolineare che in un mondo che cambia, i cristiani, conosciuto Gesù, non possono rimanere indifferenti al suo messaggio.

    Durante la Veglia Missionaria, svolta nella sera del 22 ottobre, l’arcivescovo ha consegnato il mandato missionario, insieme ad un crocifisso, a coloro che stanno per intraprendere un viaggio in missione nel mondo. Sono stati poi accolti i missionari che, al contrario, verranno a svolgere servizio nella nostra diocesi provenienti da altre parti del mondo e gli è stata consegnata la lettera Pastorale.
    Durante la celebrazione si è svolta anche la consegna della Regola di Vita, ultima tappa del cammino 18/19enni. I ragazzi, provenienti da tutta la diocesi, tra cui 4 giovani della nostra Comunità Pastorale, hanno consegnato nelle mani dell’arcivescovo i loro propositi e regole per vivere la loro vita di fede.

    “Non vi sentite un po’ strani voi, che avete preso coraggio e scritto la vostra regola di vita?”, così esordisce l’arcivescovo nell’omelia rivolgendosi prima ai ragazzi che consegnano la regola di vita e poi, parimenti, verso i missionari “Non vi sentite un po’ strani voi, […] che ora partite per paesi stranieri, condizioni disagiate, lingue difficili?”. Allora perché lo si fa ancora così quando la società è cambiata? Perché “Abbiamo riconosciuto la presenza che trasfigura i nostri pensieri e la nostra vita, abbiamo incontrato Gesù e abbiamo accolto l’invito […]” e “Siamo incaricati di una Profezia, siamo missione” con lo scopo di fare “un mondo migliore”. Uno sguardo è andato anche verso la pace, ricordando che molti paesi sono straziati dalla guerra, dove diventa difficile o impossibile portare il Vangelo, realtà di cui non si può rimanere indifferenti.

    Alessio Malberti

  • Veglia missionaria diocesana con la Redditio Symboli

    Veglia missionaria diocesana con la Redditio Symboli

    Sabato 22 ottobre 2022, alle ore 20.45, in Duomo sarà celebrata la Veglia missionaria diocesana. All’interno della celebrazione avverrà il gesto della consegna della Regola di vita nelle mani dell’Arcivescovo.

    Quest’anno la Veglia ha per titolo: “Fossero tutti profeti nel popolo del Signore” (Nm 11,29), riprendendo l’auspicio di Mosè per il popolo di Dio in cammino.

    I 19enni ed i giovani testimonieranno il dono della fede attraverso la consegna della Regola di vita nelle mani del nostro Arcivescovo; di seguito avverrà la consegna del Crocefisso per i missionari partenti e, infine, avverrà il momento dell’accoglienza di quanti sono introdotti nella nostra Diocesi.

    Vivere insieme questa celebrazione è occasione per promuovere tra i giovani la sensibilità missionaria e aiuterà tutti i credenti a riconoscersi, come suggerisce Papa Francesco, “Profeti, testimoni, missionari del Signore! Con la forza dello Spirito Santo e fino agli estremi confini della terra” (Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2022 «Di me sarete testimoni» – At 1,8).
    Insieme, invocheremo lo Spirito affinché ci dia la forza di annunciare la bellezza del Vangelo in ogni ambito della vita quotidiana: in università, al lavoro, nella società, tra gli amici… oppure in terre lontane.