Categoria: S. Giorgio

  • Notiziari parrocchiali Settimana Autentica

    Per la Settimana Autentica, 28 marzo – 4 Aprile

    San Giorgio

    2021-03-28-pagina-san-giorgio

    San Giovanni Battista

    sg_2021-03-27

    Santi Pietro e Paolo

    La Fonte

    Fonte-12-2021.03.28

    San Pio X

    Basilica SS. Siro e Materno

    210328-CCammino-pag-4-BAS

  • Notiziari parrocchiali V° quaresima

    Per il periodo 21 marzo – 28 marzo

    San Giorgio

    2021-03-21-pagina-san-giorgio

    San Giovanni Battista

    sgb-2021-03-21

    Santi Pietro e Paolo

    La Fonte

    Fonte-11-2021.03

    San Pio X

    Basilica SS. Siro e Materno

    210321-CCammino-pag-4-BAS

  • Notiziari parrocchiali IV° quaresima

    Per il periodo 14 marzo – 21 marzo

    San Giorgio

    2021-03-14-pagina-san-giorgio

    San Giovanni Battista

    Santi Pietro e Paolo

    La Fonte

    Fonte-10-2021.03.14

    San Pio X

    20210314_ComunitaInCamminoSPX

    Basilica SS. Siro e Materno

    210314-CCammino-pag-4-BAS

  • Notiziari parrocchiali III° quaresima

    Per il periodo 7 marzo – 13 marzo

    San Giorgio

    2021-03-07-pagina-san-giorgio

    San Giovanni Battista

    Giornalino-Comunità-SGB-2021-03-07

    Santi Pietro e Paolo

    La Fonte

    Fonte-9-2021.03.07

    San Pio X

    Basilica SS. Siro e Materno

    210307-CCammino-pag-4-BAS

  • Notiziari parrocchiali

    Per il periodo 28 febbraio – 7 marzo

    San Giorgio

    2021-02-28-pagina-san-giorgio

    San Giovanni Battista

    Giornalino-Comunità-4

    Santi Pietro e Paolo

    La Fonte

    Fonte-8-2021.02.28

    San Pio X

    210228-CCammino-pag-4-SPX

    Basilica SS. Siro e Materno

    210228-CCammino-pag-4-BAS

  • Comunità in cammino 14 febbraio 2020

    Comunità in cammino 14 febbraio 2020

    Il papa e le crisi

    I papi parlano a tutti.
    Una volta all’anno parlano anche ai diplomatici accreditati presso la S. Sede
    affinché non solo loro e i loro governi, ma tutti possano riflettere sull’attuale
    situazione. Ricevendo l’8 febbraio scorso gli ambasciatori papa Francesco ha approfondito le principali crisi in atto, già da altri evocate e condivise: sanitaria, ambientale, economica e sociale.

    Poi però ha aggiunto: «Le criticità che ho fin qui evocato pongono in rilievo una crisi ben più profonda, che in qualche modo sta alla radice delle altre, la cui drammaticità è stata posta in luce proprio dalla pandemia. È la crisi della politica (…). Uno dei fattori emblematici di tale crisi è la crescita delle contrapposizioni politiche e la difficoltà, se non addirittura l’incapacità, di ricercare soluzioni comuni e condivise ai problemi che affliggono il nostro pianeta (…). Mantenere vive le realtà democratiche è una sfida di questo momento storico, che interessa da vicino tutti gli Stati: siano essi piccoli o grandi, economicamente avanzati o in via di sviluppo».

    L’Italia sta dimostrando in questi giorni quanto siano gravi i pericoli connessi alla crisi della politica e della democrazia e quanto sia necessario un nuovo stile di rapporti per superarla. Talvolta si dice che i cittadini hanno i governanti che si meritano – specchio delle loro virtù ed egoismi – e talaltra si afferma il contrario. Al di là dei modi di dire, spesso approssimativi nelle loro semplificazioni, tutti sono chiamati a un nuovo e serio senso di appartenenza e di solidarietà.

    don Gianni

    (altro…)
  • Comunità in cammino 7 febbraio 2020

    Comunità in cammino 7 febbraio 2020

    Il peccato e l’infallibilità

    Se si parla di peccato, pare di usare un linguaggio retrogrado e moralista. Accusarsi di qualcosa – nel confessionale o davanti a un tribunale – sembra un atto di debolezza e d’altri tempi. Se in predica si cita il peccato si coglie l’imbarazzo dei presenti per un tema apparentemente fuori moda. Apparentemente: se infatti si deve valutare un evento sociale, un’azione politica, una resa scolastica, un problema di famiglia o di lavoro, i “pubblici ministeri” pronti all’accusa si moltiplicano a mostrare lacune, carenze e peccati altrui. Secondo taluni confessori, non mancano coloro che nel segreto del sacramento confessano sì i peccati, ma quelli degli altri. Sembra quasi che una certa mentalità induca a un impietoso giudizio sul prossimo, sugli altri, sulla classe dirigente, sui professionisti, sulla Chiesa ecc. e nello stesso tempo proclami una sostanziale infallibilità soggettiva. Come per i classici bambini dell’asilo, colpe e responsabilità sono sempre di altri («non sono stato io, è stato lui, o lei»): nella politica come nello sport, nella professione come in famiglia, negli uffici pubblici e nelle riunioni di condominio (e tra presunti amici). Difficile anche, a questo punto, chiedere scusa: l’infallibile non lo fa.

    In una società competitiva dove c’è sempre da vincere qualcosa a scapito di altri, l’umiltà non è virtù apprezzata, o lo è solo finché non diventa così controcorrente da diventare fastidiosa. E la pratica dell’esame di coscienza – davanti a Dio e agli uomini – meriterebbe di essere ancora insegnata e praticata.

    don Gianni

    (altro…)
  • Comunità in Cammino  – 31/01/2021

    Comunità in Cammino – 31/01/2021

    Clicca qui per la versione scaricabile di “Comunità in cammino”, versione integrale con tutte le notizie della nostra comunità

    Orizzonte o passatempo

    I professori raccomandano ai genitori di «seguire i figli» nello studio, sorreggendone le motivazioni e tenendo sotto controllo i comportamenti. Gli allenatori insistono con i genitori affinché ogni giorno ci sia per i figli uno spazio di attività fisica mirata così che siano sempre atleticamente preparati alle sfide che li attendono. Qualcosa di analogo viene richiesto dagli insegnanti di danza, di musica, di lingua straniere, di antiche e nuove arti espressive.
    I ragazzi e le ragazze sono lo specchio della vita familiare: motivazioni ad agire, organizzazione del tempo, modifica dei comportamenti, allargamento di relazioni e interessi.
    Anche catechisti e catechiste chiedono ai genitori di interessarsi agli argomenti trattati durante gli incontri e di prevedere la partecipazione ai momenti di preghiera della comunità, primo tra tutti la Messa domenicale. Potrebbe sembrare che la vita cristiana si affianchi a tutto il resto in una via intermedia tra scuola dell’obbligo e coltivazione di graditi passatempi.
    In verità la famiglia credente non è chiamata a vivere la fede come un argomento tra i tanti o semplicemente come occasione di inserimento sociale. La fede non è un prodotto o un hobby – e nemmeno un obbligo–, ma l’orizzonte stesso della vita. Un orizzonte non astratto, ma bisognoso di tempi e spazi per maturare. Quelli della preghiera in famiglia, dell’educazione alla carità, della condivisione dello stile di vita secondo il Vangelo, partendo dall’insegnare a riconoscere la persona di Gesù come essenziale per l’esistenza di ciascuno e della famiglia stessa.

    Il pensiero della settimana

    Festa della Santa Famiglia

    “Gesù stava loro sottomesso”
    Celebrando la festa della Santa Famiglia di Nazareth, la nostra riflessione si sofferma su una istituzione fondamentale sia della Chiesa che dello Stato. La Bibbia per prima sottolinea l’importanza di questa istituzione. Il 4°comandamento “onora il padre e la madre”, che regola i rapporti familiari, è l’unico cui è annessa una benedizione.
    La Famiglia, scaturisce dalla volontà esplicita di Dio nel suo creare l’uomo e la donna, a sua immagine, cioè capaci di amarsi così da essere una “carne sola” e di essere suoi collaboratori nel dare la vita.
    Dio ha voluto che l’amore coniugale fosse segno del suo amore per l’uomo: totale, fedele, gratuito, fecondo.
    Perché la famiglia realizzi il progetto originario, il primato deve essere sempre di Dio. Il primo impegno deve essere quello di riscoprire la sua volontà, i suoi progetti su noi e sui nostri figli. Nell’adesione da parte di tutti alla volontà di Dio sorge in famiglia una vera comunità, come quella di Nazareth, dove ci si ama non per interesse, ma gratuitamente; in cui non ci si arrabbia se non ci si capisce, ma si ricerca insieme il disegno di Dio, in cui l’autorità non è potere che schiaccia, ma servizio alla crescita delle persone, in cui l’essere sottomessi, come Gesù, non è visto come impoverimento, ma
    come condizione per crescere in “sapienza e grazia”. Sia così per tutte le nostre famiglie.
    don Alberto Barlassina

  • Comunità in Cammino  – Primo numero

    Comunità in Cammino – Primo numero

    Clicca qui per la versione scaricabile di “Comunità in cammino”, versione integrale con tutte le notizie della nostra comunità

    Verbo divino e comunicazione

    Non avere oggi un proprio profilo Facebook, Twitter, Instagram ecc. significa quasi essere fuori dal mondo. C’è ancora chi ambisce a comparire in televisione o sulle pagine dei giornali o a diventare tronista o influencer (parole che solo pochi anni fa non esistevano affatto).
    Sembra che la comunicazione ci sia scoppiata tra le mani e che ci
    invada: dirette tv o web, notizie in tempo reale, conoscere subito i
    risultati delle elezioni e di quelli degli esami del sangue.
    Anche le parrocchie si sono adeguate e attraverso opportuni canali Telegram o gruppi dedicati di WhatsApp cercano di far sentire la loro voce
    e segnalare appuntamenti e opportunità.
    Fin dall’inizio l’umanità ha comunicato con dipinti, graffiti, statuette.
    Comunicare è l’essenza dell’essere umano, creato per la relazione, per vivere in società e progettare insieme il futuro.
    Quando l’evangelista Giovanni ha dovuto parlare di Dio che si fa uomo, non ha trovato di meglio che scrivere “La Parola si fece carne” – Verbum caro factum est. Comunicare è un riflesso di Dio nell’uomo.
    Il riferimento è troppo solenne per introdurre questo nuovo strumento comunicativo della nostra Comunità pastorale desiana? Forse sì.
    O, forse, solo contemplando che Dio stesso è parola, comunicazione, potremo mostrare con parole e immagini il cammino di una Comunità che intende compiere la sua missione: condividere e diffondere la buona notizia.
    Il Signore benedica anche questa Comunità in cammino.
    don Gianni

    Il pensiero della settimana

    Il “segno” della moltiplicazione dei pani

    “Gesù sentì compassione per loro” (Mt. 14,13)
    Con questa domenica si conclude “l’Epifania del Signore”: la sua manifestazione, iniziata con l’esperienza dei Magi, continuata con il Battesimo e contemplata nel miracolo di Cana, oggi ci fa vedere, col miracolo della moltiplicazione dei pani, che Gesù “ha compassione” per le folle che lo seguono. Compassione è il termine usato nell’Antico Testamento per esprimere l’amore senza limiti di Dio per l’umanità: Gesù realizza in odo pieno questo amore. Gesù ha compassione perché sente che la gente ha bisogno di una Parola di salvezza, lo cercano anche quando si reca in luogo desertico, ma Gesù vuole anche farci capire che questi doni materiali sono un segno dei doni spirituali che ci fa. Il pane che sfama la gente è un anticipo del Pane che ci dona nell’Ultima Cena. Nella S. Messa facciamo memoria di questa “compassione”: Gesù ci dona la sua Parola che è sempre di gioia e di speranza e si fa Cibo per noi chiedendoci di donare con gioia il nostro amore agli altri, condividendo i problemi e le sofferenze di chi ci sta vicino.
    don Alberto Barlassina

    La Parola è di Dio

    E noi che rapporto abbiamo con la Bibbia?

    Leggere, meditare, contemplare, pregare e vivere la Parola di Dio. Anche, e soprattutto, in questo tempo, troviamo il modo di avvicinarci alla Bibbia, fonte di ispirazione per vivere meglio la nostra vita.

    “È noto a tutti che la grande svolta è stata segnata dal Concilio Vaticano II che ha visto la riappropriazione della Bibbia da parte delle comunità ecclesiali cattoliche non solo nell’ufficialità della liturgia ma anche nella costellazione della teologia, della catechesi, dei corsi biblici, delle letture spirituali, del dialogo ecumenico e persino della cultura “laica”. Oggi non si potrebbe ripetere il motto sdegnato di Lutero nei suoi Discorsi a tavola secondo il quale «in Italia la Sacra Scrittura è così dimenticata che rarissimamente si trova una Bibbia». Che poi essa non sia soltanto posseduta in un’edizione ma che sia letta e studiata anche nelle scuole è
    un altro discorso. Dico «anche nelle scuole» perché – come già sostenevano De Sanctis nell’Ottocento e Umberto Eco ai nostri giorni – essa è indiscutibilmente il “grande codice” dell’arte, dell’ethos e dell’etica, in sintesi della nostra civiltà occidentale”.

    Questa citazione tratta da un articolo del Card. Gianfranco Ravasi, professore di Sacra Scrittura anche per i Preti della mia generazione, mi permette di introdurre una riflessione che mi è stata consegnata per questo primo numero del nuovo notiziario della Comunità pastorale di Desio.


    Quando siamo stati ordinati sacerdoti nei primi anni Ottanta del secolo scorso iniziava il suo ministero episcopale anche il Card. Martini e subito ci conquistò con la sua capacità di introdurci alla “LECTIO DIVINA”.
    Lui scriveva: “Tra questi mezzi o metodi concreti, suggerisco quello patristico della lectio divina, chiamata “divina” appunto perché consiste nella lettura e nell’ascolto di un passo della Bibbia. Tale lectio divina comprende alcuni gradini – lectio, meditatio, oratio o contemplatio – che, per maggiore utilità, sono solito allargare a sette aggiungendone quattro: consolatio, discretio, deliberatio, actio… Non leggiamo la Scrittura per avere la forza di compiere quello che abbiamo deciso! Invece, leggiamo e meditiamo affinché nascano le giuste decisioni e la forza consolatrice dello Spirito ci aiuti a metterle in pratica”.
    Anch’io da coadiutore, accompagnavo decine di giovani dell’oratorio San Pietro di Rho in Santuario dove maestri spirituali (don Renato Corti, Mons. Saldarini…) ci aiutavano a leggere, meditare, contemplare, pregare, vivere
    alcuni Testi sacri della Bibbia.
    Altri giovani seguivano l’insegnamento della religione cattolica a scuola. Quei giovani (sono passati 35 anni) sono gli adulti di oggi: sposi, mamme, papà, professionisti, lavoratori… forse anche con un’esistenza segnata da sofferenze e preoccupazioni ma nella piena maturità della vita umana.
    Sono gli educatori dei ragazzi e dei giovani.
    Allora viene spontaneo chiederci: ma quei giovani di allora che rapporto hanno oggi con la Bibbia? La leggono, la pregano, la vivono ancora? Talvolta si ha l’impressione che la vita odierna con il ritmo così travagliato metta in secondo piano l’accostare la Parola di Dio con un po’ di approfondimento serio ed intelligente. Ci accontentiamo di qualche lontano ricordo. Guai se nella mia e nostra vita di Preti la Parola di Dio non
    occupasse un posto importante nella riflessione personale anche per preparare le omelie ma soprattutto per illuminare le scelte e il modo di agire quotidiano! Allora esaminiamoci: non accontentiamoci dell’ascolto della Parola a Messa e di qualche omelia, anche se l’anno liturgico è la prima fonte preziosa per ascoltare e meditare la Bibbia.
    Gli strumenti permessi dalle nuove tecnologie sono poi di grande aiuto! Sfruttiamoli!
    Anche la Scuola della Parola proposta dall’Azione Cattolica è occasione preziosa.

    Soltanto se alimentiamo la nostra fede in un contatto con la Parola, potremo
    passare indenni attraverso il deserto spirituale dell’Europa moderna.
    don Paolo Ferrario

    È davvero Dio che ci parla

    Cosimo Iodice ci spiega l’importanza del Ministero del Lettorato poiché è Parola di Dio ciò che viene proclamata durante le liturgie eucaristiche. Non parola di uomini, ma, Parola di Dio. É Lui l’autore.

    Cosa accade nel momento in cui il lettore si alza e sale all’ambone per proclamare la Parola di Dio nella liturgia? Nell’atto della proclamazione, la Parola di Dio che è depositata nelle Scritture, ritrova la sua forza viva, il suo
    carattere di evento sorgivo.
    Nella liturgia della Parola, attraverso la voce del lettore, il Verbo torna a farsi carne: il lettore è dunque al servizio di una doppia manifestazione, quella, del Mistero di Cristo e del Mistero della Chiesa, comunità profetica ed apostolica. Il fatto che è affidato ad un ministro non ordinato, afferma la verità secondo cui la Chiesa partecipa del ministero apostolico e profetico, in virtù del sacerdozio battesimale.

    Difatti il Motu Proprio “Spiritus Domini” scritto da Papa Francesco evidenzia proprio questo. Il Santo Padre ha deciso di scrivere questo documento, che contiene la scelta di assumere stabilmente i laici, che abbiano l’età e le doti, mediante un rito liturgico stabilito, ai ministeri di lettori e di accoliti. Questo servizio, comporta una stabilità, un riconoscimento pubblico mediante un mandato da parte del Vescovo. Ciò rende più effettiva la partecipazione di tutti, uomini e donne, all’opera di evangelizzazione della Chiesa. Questo servizio ormai pienamente riconosciuto ai laici, realizza ancor di più la partecipazione al sacerdozio battesimale che compete a tutte le figlie e i figli della Chiesa.

    Perché dalla Parola proclamata sia davvero Dio a parlare, è necessario che il lettore sia ascoltatore della Parola che proclama e in nessun modo frapponga alla Parola di Dio la sua voce e la sua parola. La liturgia della P arola, infatti, non è didascalica, contiene la Rivelazione. Ritrovare questa consapevolezza è condizione necessaria per ridare spessore alla voce della proclamazione e al servizio liturgico.

    Ogni lettore deve orientare alla Parola di Dio, il suo sguardo, più che all’assemblea. Perché, là dove lo sguardo è orientato, tutto orienta al Signore Gesù. Per questo, non è importante che gli uomini e le donne che prestano servizio come lettori siano molti o pochi, ma, invece, è importante, che siano preparati umanamente, spiritualmente e liturgicamente. L’attenzione al servizio liturgico, nello specifico del lettore, non è semplicemente una strategia pastorale per coinvolgere i laici a partecipare, ma, bensì prepararli al servizio della partecipazione di tutto il popolo di Dio al Mistero celebrato. Grazie a tutti i lettori della comunità pastorale per il loro servizio liturgico, per loro salga al Signore la nostra preghiera, affinché, sempre possano concorrere al bene. Che la Parola proclamata e annunziata sia sempre luce per il cammino di tutti.

    Cos’è la preghiera? Cosa significa pregare per un giovane?

    A queste domande ha risposto Martina, 27 anni, raccontandoci la sua
    esperienza di “comunicazione” con Dio

    Spesso di fronte a queste domande ci viene in mente quando, sin da piccoli, siamo esortati da un adulto o da una figura di chiesa a imparare e ripetere delle formule già confezionate; in verità è molto di più.

    Pregare è connettersi con un tu, con Dio. Ho scoperto negli anni che la
    preghiera risponde al mio desiderio di conoscere, fare esperienza di Dio e di non cercarlo solo quando ne ho bisogno per superare delle difficoltà. Lentamente ho cercato di svuotarmi delle consuete maschere che si fanno indossare a Dio: quella di un Dio tappabuchi, di un Dio giudice, di un Dio contabile, di un Dio della perfezione, di un Dio dei sacrifici.

    Per fare questo occorre leggere e ascoltare la Parola di Dio. L’ascolto è l’atteggiamento che permette di fare spazio all’altro, di uscire da sé stessi, di alzare lo sguardo e mettersi in comunicazione con lui, nonostante la consapevolezza che sia di immane fatica. Questo permetterà, con il tempo,
    di capire che il nostro Dio ha altre caratteristiche: è il Dio dell’alleanza,
    della misericordia, della grazia, della bellezza e della gioia. Un Dio che si fa
    chiamare Padre, che è disposto a dare tutto per noi: noi valiamo il sangue
    di Cristo! Nulla può fermare l’amore che Dio ha per noi, nemmeno i nostri
    peccati. Lui ci chiede, a braccia aperte, di essere disposti ad accogliere il Suo
    amore. Ci chiede di fidarci e affidarci a Lui, perché se anche le cose nella
    nostra vita non vanno come auspicavamo, Lui è sempre accanto a noi e ci tende la Sua mano perché lui è l’Emmanuele, il Dio-con-noi. Non è semplice per un giovane arrivare a queste consapevolezze, soprattutto in un tempo così precario che mette alla prova chiunque.

    Per questo è necessario che si faccia aiutare da chi nel cammino per conoscere Dio è più avanti, che si affidi a una guida spirituale e a percorsi di Fede, anche al di là di un contesto parrocchiale, che possano accompagnarlo nel discernimento. Come Papa Francesco ci ha insegnato, in quella giornata che resterà nella storia quando ha pregato in una Piazza San Pietro completamente vuota, riempita solo dal suono delle ambulanze: nessuno si salva da solo! Un giovane ha bisogno di essere indirizzato nella lettura del Vangelo, affinché gli vengano consegnati strumenti e metodi per poter affrontare poi, anche da solo, una riflessione su un certo brano; deve essere stimolato e incentivato a capire che quello che legge non è una storiella di fatti lontani, ma qualcosa che parla alla sua vita.
    Eleonora Murero

    Sopra: l’invito che propone ai giovani della nostra Comunità Pastorale un cammino di formazione per ascoltare e meglio comprendere la Parola di Dio

    Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

    “Che siano uno perché il mondo creda” (Gv 17,21)

    Questa frase dal Vangelo di Giovanni rappresenta il pressante invito all’unità di tutti i cristiani, che proprio nel mese di Gennaio di ogni
    anno si ritrovano in preghiera per questo, nel mondo cattolico come in quello luterano, anglicano, ortodosso e altri. L’unità di tutti i cristiani era già un appassionato impegno del Concilio Vaticano II, ripreso con forza da San Giovanni Paolo II (“Ut Unum Sint”, 1995). L’Assemblea Interreligiosa delle chiese cristiane nel 1999 ribadiva la profonda convinzione che “il dialogo tra le religioni non significhi rinunciare alle proprie identità, ma piuttosto rappresenti un momento di scoperta. Impariamo ognuno a rispettare l’altro come membri di un unico genere umano. Impariamo ad apprezzare sia le nostre differenze sia i valori comuni che ci tengono vicini…(…)…noi ci chiediamo l’un l’altro di dimenticare gli errori passati; di promuovere la riconciliazione; di impegnarci in prima persona per superare l’abisso tra ricchezza e povertà e di lavorare per un mondo di giustizia e di pace durevole”.
    Anche quest’anno è stata riproposta la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, con la profonda radicata consapevolezza che la preghiera di tutte le chiese cristiane è il fulcro che muove le coscienze di ciascuno nel ritrovarsi insieme nella sequela di Cristo, con la certezza di essere costruttori di pace e creatori di ponti.
    Guido Feltrin

    S. Messa Educatori e Catechiste

    VENERDÌ 29 GENNAIO alle ore 20.30 presso la Parrocchia San Giovanni Battista si terrà la S. Messa per catechisti ed educatori della città in occasione della settimana dell’educazione e della memoria di San Giovanni Bosco

  • Avvisi 22-29 novembre

    VITA DELLA COMUNITÀ

    Le iniziative comunitarie potranno subire variazioni o cancellazioni.

    Sono confermate le Sante Messe secondo l’orario attuale e in streaming. Per partecipare occorre portare con sé il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE.

    Aggiornamenti sui canali TELEGRAM di parrocchia (“Comunità Pastorale S. Teresa di GB. Desio”) e oratorio (“Oratorio BVI Desio”)

    DOMENICA 22 NOVEMBRE – II DI AVVENTO

    Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero

    LUNEDÌ 23 NOVEMBRE

    MARTEDÌ 24 NOVEMBRE

    • Ore 21.00 Online (YouTube can. Pastorale Giovanile FOM Milano): Esercizi Spirituali di Avvento per i giovani
    • Ore 21.00 Online: Consiglio Pastorale della Comunità

    MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE

    SABATO 28 NOVEMBRE

    Giornata della Colletta Alimentare 2020 (vedi pagina successiva)

    • Ore 21.00 Online: Famiglie insieme (preghiera, catechesi, condivisione). Per informazioni telefonare a don Sandro: 0362-626642

    DOMENICA 29 NOVEMBRE – III DI AVVENTO

    • Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa per genitori e ragazzi del III anno dell’Iniziazione Cristiana (IV elementare)

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I defunti della settimana: Mario Spinelli, Eleandra Malberti, Anna Farina Arienti, Maria Cassaro Santoro, Albina Gianotti, Lilia Farina Gazzetto.

    L’UFFICIO PARROCCHIALE DELLA BASILICA è chiuso fino al 9 dicembre

    Per urgenze chiamare 370-3127795

    Offerte raccolte in basilica (11-17 novembre):€ 1.387,00. Grazie.

    AVVENTO DI PREGHIERA E DI CARITÀ

    PREGHIERA:

    l’Arcivescovo entra in tutte le case che lo accolgono per un momento
    chiamato Il Kaire delle 20,32 attraverso i mezzi di comunicazione diocesani
    (Chiesa Tv canale 195 del digitale terrestre, Radio Marconi, Radio Mater;
    potranno essere riascoltati dal sito www.chiesadimilano.it) per qualche
    minuto di riflessione e preghiera.

    PREGHIERA DELLE FAMIGLIE DELL’INIZIAZIONE CRISTIAN

    Vi invitiamo a preparare in casa L’ANGOLO DELLA PREGHIERA DOMENICALE. Non c’è bisogno di avere una casa grande; basta predisporre qualche piccolo segno (una croce, un’icona, una Bibbia, una candela…) per rendere bello e accogliente questo “angolo della preghiera”, in cui svolgere le celebrazioni proposte, che verranno messe a disposizione ogni SABATO sul gruppo della catechesi e pubblicate sul canale Telegram della parrocchia.

    PREGHIERA DEI PREADOLESCENTI E DEGLI ADOLESCENTI: “10MINUTISPX”

    Ogni SABATO collegamento a GOOGLE MEET dalle 18.50 alle 19.00 per prepararsi insieme alla Domenica.
    Cerca il link sul tuo gruppo whatsapp di catechesi, oppure chiedilo a Barbara o agli educatori.

    PREGHIERA “TUTTI CONNESSI” – LA GENTE

    San Giorgio – Domenica 22, ore 20.45 siamo tutti “Connessi in preghiera” dalle nostre case, piccole chiese domestiche. Momento di preghiera in streaming per le famiglie con quiz per i ragazzi.

    CARITÀ

    In questo Avvento 2020 accoglieremo OFFERTE da destinare a Fratel ENRICO MEREGALLI (PIME) per la sua missione in India.
    Le offerte possono essere messe in una busta (con scritto per Fratel Enrico) e deposte in Chiesa negli appositi contenitori oppure utilizzare il bonifico bancario (IBAN DELLA PARROCCHIA) specificando “Per la missione di Fratel Enrico.

    Manifesto

    COLLETTA ALIMENTARE 2020: 21 novembre- 8 dicembre

    Quest’anno si propone l’acquisto di una CARD dal valore, a scelta, di € 2,00 o € 5,00 o € 10,00.

    La CARD va chiesta direttamente alle casse o prelevata da un totem presente nel punto vendita e poi presentata alla cassa assieme alla spesa.

    I soldi così donati verranno convertiti dal Banco Alimentare in prodotti alimentari da distribuire a persone bisognose tramite varie associazioni.

    PUNTI VENDITA DI DESIO CHE ADERISCONO ALL’INIZIATIVA: Esselunga; Eurospin; U2 (Unes); Di Più.

    GIORNATA PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO

    È possibile ritirare i pieghevoli con tutte le informazioni sui tavoli accanto alle porte della basilica

    AVVENTO DI CARITÀ PER IL LACOR HOSPITAL

    Nel Nord Uganda, a Gulu, il LACOR HOSPITAL rappresenta l’unica speranza di guarigione e di salvezza per milioni di persone:

    • ogni anno accoglie e cura più di 250.000 pazienti;
    • moltissimi di loro sono bambini e donne, i più colpiti da povertà e malnutrizione e dalle durissime condizioni in cui sono costretti a vivere;
    • in questo momento è un presidio essenziale nella lotta contro la pandemia da coronavirus.

    Il LACOR HOSPITAL è stato fondato dal dr. Piero Corti di Besana B. ed è oggi affidato alla Fondazione Corti: info su www.fondazionecorti.it.

    Per l’AVVENTO DI CARITÀ 2020 si offre l’acquisto del calendario del LACOR HOSPITAL.
    Lo potete trovare in basilica sull’espositore accanto alla sacrestia e potete depositare il vostro contributo (offerta consigliata € 8,00) nel vicino raccoglitore. Grazie per la generosità.

    Il gesto di carità di Avvento 2020
    CON NOI PER CREARE PONTI DI SPERANZA
    “RETE SPERANZA”

    “Rete Speranza” si prodiga prioritariamente per aiutare i
    bambini e gli adolescenti del Brasile e della Bielorussia in
    situazione di vulnerabilita sociale partecipando a progetti
    di Cooperazione internazionale. Nel caso specifico di minori abbandonati, esaurite tutte le possibilita in loco, opera per trovare loro una famiglia adottiva in Italia.
    Il Centro Professionale di Curitiba e la Casa Comune, un
    ambiente creativo e innovativo, in grado di contribuire alla
    costruzione di un mondo piu fraterno, solidale e rispettoso. Una scuola che, fedele alla sua missione, ha il calore di
    una casa, al servizio della comunita e di chi si trova in difficolta economiche e sociali.
    Il nostro progetto d’Avvento si propone di dare una mano
    con un sostegno economico che mira a contribuire al sostegno dei ragazzi ospitati.
    Anche tu puoi aiutare:
    €15.00 merenda giornaliera per alunno per 1 mese
    € 30.00 cesta basica (alimenti e generi di prima necessità
    per 1 mese per le famiglie che accompagniamo)
    € 90.00 acquisto attrezzature e quanto necessario per i nostri corsi (strumenti musicali, computers, libri, materiali
    sportivo, tessuti per confezionare costumi teatrali)
    €150.00 manutenzione delle strutture

    Per sostenere il progetto utilizzare l’apposita casetta “Avvento di carità” posta in chiesa a San Pietro e Paolo.

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    BasilciaSan Pio X
    DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020 II DI AVVENTO
    Is 51,7-12a; Rm 15,15-21; Mt 3,1-12 Il tuo nome, o Dio, si estende ai confini della terra
    Liturgia delle Ore: II settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 10.00 Basilica (streaming su YouTube)
    ✙ 10.00 Oratorio BVI (Domenica insieme IV el.)
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    ✙ Ore 08.00 SANTA MESSA
    Deff. Fam Terragni e Bortolato
    ✙ Ore 10.30 SANTA MESSA
    ✙ Ore 18.30 SANTA MESSA
    LUNEDÌ 23 NOVEMBRE Feria di Avvento
    Ger 2,1-2a; 3,1-5; Mt 11,16-24 La mia voce sale a Dio finché mi ascolti
    ✙ 7.30 Basilica (Lucia Mascheroni)
    ✙ 9.00 Oratorio BVI (Carmela e Giuseppe Laudani)
    ✙ 18.30 Basilica (Ezechiele Chinello e Carolina Mapelli/ Francesco Sollami / Paola)
    ✙ Ore 08.30 SANTA MESSA
    MARTEDÌ 24 NOVEMBRE B. Maria Anna Sala, vergine
    Ger 3,6-12; Mt 12,14-21 A te grido, Signore, chiedo aiuto al mio Dio
    ✙ 7.30 Basilica (Federico e Tea)
    ✙ 9.00 Basilica (Anna e Adriana Triulzi e familiari)
    ✙ 18.30 Basilica (Carlo Maconi)
    ✙ Ore 08.30 SANTA MESSA
    MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE Feria di Avvento
    Ger 3,6a.12a.14-18; Mt 12,22-32 In Sion tutte le genti adoreranno il Signore
    ✙ 7.30 Basilica (Intenzione personale)
    ✙ 9.00 Basilica (Luigi, Margherita e Rina Mariani)
    ✙ 18.30 Basilica (Roberta Puleri)
    ✙ Ore 20.30 SANTA MESSA
    Montis Paola
    GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE B. Enrichetta Alfieri, vergine
    Ger 3,6a.19-25; Mt 12,33-37 Tu sei buono, Signore, e perdoni
    ✙ 7.30 Basilica (Giancarlo Arienti, Giorgio Trabattoni e Albino Damonte)
    ✙ 9.00 Basilica (Maria e Giuseppe Ronchi)
    ✙ 18.30 Basilica (Luigi Como)
    ✙ Ore 08.30 SANTA MESSA
    VENERDÌ 27 NOVEMBRE Feria di Avvento
    Ger 3,6a; 4,1-4; Mt 12,38-42 Mostrami, Signore, la tua via, guidami sul retto cammino
    ✙ 7.30 Basilica (Intenzione personale)
    ✙ 9.00 Basilica (Elisabetta, Vito e familiari)
    ✙ 18.30 Basilica (Luigi Sironi)
    ✙Ore 08.30 SANTA MESSA
    Carraro Marco
    SABATO 28 NOVEMBRE Sabato di Avvento
    Ger 3,6a; 5,1-9b; Eb 2,8b-17; Mt 12,43-50 Abbi pietà di noi, Signore, per il tuo grande amore
    ✙ 9.00 Basilica (Felice Biassoni)
    ✙ 18.00 Basilica S. ROSARIO (streaming su YouTube)
    ✙ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (streaming) (Giuseppe Sinatra)
    Letture S. Messa della domenica: Is 51,1-6; 2Cor 2,14-16a; Gv 5,33-39
    ✙Ore 17.30 SANTA MESSA VIGILARE
    Capizzi Giovanni e Antonia
    Deff. Fam. Villa
    Veneroni Francesco
    DOMENICA 29 NOVEMBRE
    ✙ III DOMENICA DI AVVENTO
    Liturgia delle ore terza settimana
    Is 51,1-6; Sal 45; 2Cor 2,14-16a; Gv 5,33-39
    Nostro rifugio è il Dio di Giacobbe
    ✙ Ore 08.00 SANTA MESSA
    ✙ Ore 10.30 SANTA MESSA
    ✙ Ore 18.30 SANTA MESSA

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

    • IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
    • San Pio X: (in sacristia) al sabato dalle ore 16.00 alle ore 17.15 e prima delle sante Messe.
    • San Giorgio: al sabato dalle 15:00 alle 17:30

    LEGGI QUI LE VERSIONI INTEGRALI DEI BOLLETTINI SETTIMANALI