
Categoria: S. Giovanni Battista
Raccolte 2023
RACCOLTA BENEDIZIONE delle famiglie 2023
- PARROCCHIA SANTI SIRO E MATERNO 23.002,00 €
- PARROCCHIA SAN GIORGIO 5.455,00 €
- PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA 6.600,00 €
- PARROCCHIA SANTI PIETRO E PAOLO 7.403,00 €
- PARROCCHIA SAN PIO X 10.495,00 €
- TOTALE 52.955,00 €
RACCOLTA iniziativa di carità per l’AVVENTO 2023
- PARROCCHIA SANTI SIRO E MATERNO 2.195,00 €
- PARROCCHIA SAN GIORGIO 712,00 €
- PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA 777,00 €
- PARROCCHIA SANTI PIETRO E PAOLO 1.500,00 €
- PARROCCHIA SAN PIO X 300,00 €
- TOTALE 5.484,00 €
90 ANNI DI SAN ROCCO
In occasione della festa del patrono, San Giovanni Battista è in festa, alla S. Messa del 3 settembre
hanno concelebrato il nuovo vicario, don Marco Villa e il neoarrivato prevosto, don Mauro Barlassina.Il novantesimo anniversario della celebrazione di San Rocco è stato un notevole traguardo, raggiunto negli anni dai volontari che si sono succeduti nel tempo. Durante la Messa dedicato a San Rocco, tenutasi domenica 3, il nuovo vicario di S. Giovanni, don Marco Villa, ha sottolineato l’importanza di
questa lunga tradizione, sottolineando l’obiettivo di raggiungere il centenario.A partire da settembre, don Marco Villa ha preso il posto di don Flavio Speroni, che è stato
trasferito a Cantù. Don Marco, 58 anni, ha lasciato la Comunità pastorale Santa Maria Maddalena, che comprende i Comuni di Bellusco, Cavenago, Ornago e Mezzago, dopo tredici anni di servizio.La festa di San Rocco a San Giovanni Battista è diventata una tradizione tramandata da generazione in generazione. La sua celebrazione ha inizio nel 1933, originariamente nella Cascina Bolagnos e successivamente con spettacolari fuochi d’artificio prima di diventare un evento organizzato nell’oratorio. Solo due interruzioni hanno segnato la sua storia: la prima è avvenuta dal 1976 al 1986, durante il disastro della diossina a Seveso, e la seconda a causa della pandemia di Covid-19.
Guido Crespi, storico volontario e sacrista della chiesa di San Giovanni Battista, ha condiviso che la festa coinvolge una cinquantina di volontari che si occupano della cucina, del servizio ai tavoli e del bar, nonché dei cuochi che preparano i piatti. Quest’anno la festa è stata estesa a quattro giorni per permettere ai partecipanti di riunirsi, condividere momenti di gioia e solidarietà tra di loro, mantenendo
vivo lo spirito di questa celebrazione tradizionale. Crespi ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento.Inoltre, lunedì sono stati organizzati i rinomati fuochi d’artificio, e il sabato c’è stato il Contest musicale Sr Music che ha visto partecipi tanti giovani.
Eleonora Murero
Buon lavoro don Flavio!
Con il nuovo anno liturgico don Flavio Speroni lascia San Giovanni Battista
Dopo oltre 10 anni di attività pastorale nella Comunità di San Giovanni Battista a Desio don Flavio
Speroni lascia, chiamato a rivestire altre responsabilità sul territorio di Cantù. Gli anni trascorsi a Desio sono stati sicuramente impegnativi, e don Flavio non si mai tirato indietro. Alla prima impressione sicuramente non facile nei rapporti interpersonali, ma, conoscendolo meglio, emerge il suo entusiasmo, la coinvolgente ironia, la costante attenzione per l’azione caritativa. Tutti ricordiamo la sua insistenza nel non abbandonare l’iniziativa “un Dono da Condividere” ogni seconda domenica del mese, così come ricordiamo i pesanti mesi del lock down da Covid, quando eravamo drammaticamente blindati in casa e solo don Flavio si caricava l’auto di sporte alimentari da consegnare alle famiglie bisognose della parrocchia. In fondo è una persona “del fare”: forse qualcuno lo avrebbe preferito raccol to in preghiera con il breviario in mano, ma era più facile vederlo tagliare l’erba sui campi dell’oratorio o spostare mobili dove serviva. Gli si addice molto un noto aforisma del teologo a lui molto caro (Dietrich Bonhoeffer) che citava: “Invece di parlare di Dio a tuo fratello, perché non parli a Dio del tuo fratello?”. Al di là del carattere (che qualcuno ha definito “di vero bustocco”!), don Flavio sa anche riconoscere e apprezzare il contributo dei collaboratori parrocchiali, per i quali ha sempre avuto un pensiero di ringraziamento in molte occasioni (per esempio natalizie). Oltre a esprimere un sentito grazie per l’attività svolta, la Comunità tutta di San Giovanni Battista lo accompagna con la preghiera nella nuova realtà pastorale, augurandogli un buon lavoro con la benedizione di Dio e l’entusiasmo personale.Guido Feltrin
San Giovanni Battista in festa!
Tradizionale festa patronale della parrocchia nel quartiere San Giovanni Battista – Cascina Bolagnos in Desio.
Domenica 25 giugno la Comunità della parrocchia di San Giovanni Battista si ritrova per la tradizionale festa patronale, la cui scadenza a ridosso dell’estate è anche occasione per chiudere un anno di attività e impegni. Il momento più importante della giornata di festa è la solenne celebrazione eucaristica delle 10.30, quando tutta la comunità si ritrova attorno all’altare, fulcro della vita parrocchiale. Durante la messa solenne si celebrano anche gli anniversari di matrimonio: una abitudine ormai storica e molto sentita da quanti nell’arco dell’anno festeggiano il loro quinto o decimo o quindicesimo o ventesimo etc… anniversario, testimoniando così la loro reciprocità coniugale nella profonda convinzione che la famiglia è davvero la “prima” chiesa. Sono sempre tanti che lo festeggiano, spesso come cinquantesimo o addirittura sessantesimo anniversario! Infine il pranzo comunitario di sabato sera: per una volta la “comunità in cammino” non è in cammino ma si ferma a tavola, per un conviviale e spensierato momento di allegria, a cui sono invitati non solo i diversi collaboratori, ma chiunque voglia esserci.
Per altri dettagli si rimanda alla locandina affissa alle porte della chiesa e alle informazioni in quarta pagina del notiziario (sul canale Telegram di SGB).
Nell’accogliere con gioia quanti vorranno esserci numerosi, si augura a tutti buona festa patronale di San Giovanni Battista,
Guido Feltrin
Confessioni Santa Pasqua 2023
Per permettere di vivere in pienezza la Settimana Autentica dell’anno del Signore 2023 i sacerdoti della nostra comunità hanno organizzato numerose occasioni per accostarsi al Sacramento della Riconciliazione (“Santa Confessione”):
- Lunedì 3 aprile,
- S.Pio X: ore 15:30 – 18:30
- SS. Pietro e Paolo: ore 9:00 – 11:00
- ore 21:00 Celebrazione comunitaria della Penitenza in SS Siro e Materno (basilica)
- Martedì 4 aprile:
- S. Giorgio: ore 21.00
- S.Pio X: ore 15:30 – 18:30
- SS. Pietro e Paolo: ore 9:00 – 11:00
- Mercoledì 5 aprile
- S.Pio X: ore 15:30 – 18:30
- ore 21:00 Celebrazione comunitaria della Penitenza a SS. Pietro e Paolo
- Giovedì 6 aprile,
- S.Pio X: ore 10:00 – 12:00; 15:30 – 18:30
- SS. Pietro e Paolo: ore 16:00 – 18:30
- SS. Siro e Materno: 8.00-12.00; 15.00-17.00
- Venerdì 7 aprile,
- SS. Pietro e Paolo: ore 9:00 – 11:00
- S.Pio X: ore 10:00 – 12:00; 16:30 – 18:30
- SS. Siro e Materno: 8.00-12.00; 16.30-19.00
- Sabato 8 aprile,
- San Giorgio: 9.30-12.00; 15.00-19.00;
- S.Pio X: ore 10:00 – 12:00; 15:30 – 18:30
- SS. Pietro e Paolo: ore 16:00 – 18:30
- SS. Siro e Materno: 9.30-12.00; 15.00-19.00
- Lunedì 3 aprile,