Categoria: SS. Pietro e Paolo

  • Notizie e avvisi 1-8 novembre

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 1 NOVEMBRE – SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

    In questo giorno e nell’Ottava non si celebrano SS. Messe nei cimiteri

    • Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa nella chiesa dell’Oratorio
    • Ore 15.00 Basilica: S. Messa e sacramento della Cresima (III turno), trasmessa sul canale YouTube Pastorale Desio; sono ammessi in basilica solo coloro che hanno il pass

    LUNEDÌ 2 NOVEMBRE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

    • Ore 21.00 Oratorio BVI: EDU A 5 (educatori adolescenti)
    SS. MESSE NELLE PARROCCHIE DELLA CITTÀ
    Basilica SS. Siro e Materno7.30 15.00 18.30
    Oratorio Beata Vergine Immacolata9.00
    San Giorgio8.30 18.00
    Santi Pietro e Paolo8.30 18.30
    San Giovanni Battista8.30 20.30
    San Pio X8.30 20.30

    MARTEDÌ 3 NOVEMBRE

    • Ore 21.00 Oratorio BVI (ZOOM): incontro genitori III anno catechesi IC (IV elementare)

    MERCOLEDI’ 4 NOVEMBRE Solennità di San Carlo Borromeo

    GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE

    • Ore 21.00 Oratorio BVI (ZOOM): incontro genitori II anno catechesi IC (III elementare)

    VENERDÌ 6 NOVEMBRE

    • Ore 18.30 Oratorio BVI: EDU A 5 (educatori preadolescenti)
    • Ore 21.00 Oratorio BVI (ZOOM): incontro genitori IV anno catechesi IC (IV elementare)

    SABATO 7 NOVEMBRE

    • Ore 10.00 Canale YouTube di Caritas Ambrosiana: convegno diocesano Caritas Per non tornare indietro, nessuno sia lasciato indietro. Fratelli tutti – Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale (intervengono: Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire; Ferruccio De Bortoli, ex direttore del Corriere della Sera; Carlo Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas Italiana; conclude Luciano Gualzetti, Direttore di Caritas Ambrosiana)
      Informazioni e iscrizioni: https://noisiamo.caritasambrosiana.it
    • Ore 10.00 Oratorio BVI: Preparazione II turno Prima Comunione (Confessioni e prove)
    • Ore 15.00 Oratorio BVI: Preparazione II turno Cresima (Confessioni e prove)
    • Ore 15.00 Basilica: incontro dei genitori in preparazione al Battesimo (15/11)

    DOMENICA 8 NOVEMBRE – SOLENNITÀ DI CRISTO RE
    GIORNATA DIOCESANA CARITAS E GIORNATA DEI POVERI

    • Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa nella chiesa dell’Oratorio
    • Ore 10.00 Basilica: S. Messa di Prima Comunione (IV turno), trasmessa sul canale YouTube Pastorale Desio; sono ammessi in basilica solo coloro che hanno il pass; gli altri sono invitati a recarsi in Oratorio o negli altri orari offerti dalle parrocchie cittadine
    • Ore 10.30 San Pio X: SANTA MESSA CELEBRATA DA DON GIOVANNI SORMANI CHE RICORDA CON NOI IL CINQUANTESIMO DELLA SUA ORDINAZIONE SACERDOTALE.
    • Ore 15.00 Basilica: S. Messa e sacramento della Cresima (IV turno), trasmessa sul canale YouTube Pastorale Desio; sono ammessi in basilica solo coloro che hanno il pass
    • Ore 18.30 Parrocchia San Pio X: S. Messa con mandato per gli operatori della carità

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I ragazzi e le ragazze che oggi celebrano la loro Prima Comunione e la Cresima.
    • I defunti della settimana: Antonietta Turati, Diego Marrone, Bruna Vendramin Boccardo.

    Offerte raccolte in basilica (20-27 ottobre). Per la parrocchia:€ 1.340,00; per l’ottobre missionario: € 608,00 (totale del mese missionario: € 1081,00); prima comunione (II turno): € 305,00; cresima (II turno): € 440,00. Grazie.

    Dal Comunicato congiunto del Comune di Desio e della Comunità Pastorale

    CELEBRIAMO I NOSTRI CARI DEFUNTI RISPETTANDO I PROTOCOLLI DI SICUREZZA E PARTECIPANDO ALLE CELEBRAZIONI CHE SI TERRANNO NELLE CHIESE”

    Quest’anno purtroppo non potremmo ricordare i nostri defunti nelle modalità tradizionali cui la nostra città è abituata da sempre, ma le occasioni per farlo non mancheranno, visto che le messe nelle varie parrocchie sono state incrementate per permettere al maggior numero possibile di persone di partecipare nella preghiera. Invitiamo tutti in occasione della ricorrenza e delle visite ai cimiteri, che saranno comunque consentite, di rispettare i protocolli di sicurezza che ormai conosciamo bene. Dato il difficilissimo momento che stanno vivendo tutte le comunità, anche senza la celebrazione delle messe al cimitero, la ricorrenza dei defunti sarà un’importante occasione per restare idealmente uniti, responsabili e solidali, confidando e pregando per un rapido superamento di questa tremenda emergenza sanitaria.

    INDULGENZA PER LE GIORNATE DEI DEFUNTI

    La Penitenzieria Apostolica, in data 22 ottobre 2020, su mandato di Papa Francesco, ha stabilito:

    1. l’Indulgenza plenaria per quanti visitino un cimitero e preghino per i defunti, stabilita di norma solo nei giorni da 1 a 8 novembre, può essere trasferita agli altri giorni dello stesso mese;
    2. l’Indulgenza plenaria del 2 novembre, stabilita per quanti visitano una chiesa recitando il Padre Nostro e il Credo, può essere trasferita a un altro giorno del mese di novembre, a libera scelta.

    Gli anziani, i malati e tutti coloro che per gravi motivi non possono uscire di casa, anche a causa di restrizioni imposte dall’autorità competente per il tempo di pandemia, potranno conseguire l’Indulgenza plenaria purché, unendosi spiritualmente a tutti gli altri fedeli, distaccati dal peccato e con l’intenzione di ottemperare appena possibile alle tre consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre), davanti a un’immagine di Gesù o della Beata Vergine Maria, recitino orazioni per i defunti (ad es. le Lodi e i Vespri dell’Ufficio dei Defunti, il Rosario, la Coroncina della Divina Misericordia) o si intrattengano nella lettura meditata di uno dei brani evangelici proposti dalla liturgia dei defunti o compiano un’opera di misericordia offrendo a Dio i dolori e i disagi della propria vita.

    CRESIMA DEGLI ADULTI

    Con la Cresima inizia il tempo della vita cristiana professata e testimoniata nella comunità. É il tempo della missione: col dono dello Spirito si è pronti a “prendere il largo”, ad uscire, a rendere ragione della fede ricevuta. I cresimati sono i nuovi “discepoli-missionari”, «viandanti della fede, felici di portare Gesù in ogni strada, in ogni piazza, in ogni angolo della terra!» in famiglia, sul posto di lavoro e nella società.

    Gli incontri si terranno a Desio nella parrocchia SAN GIOVANNI BATTISTA (via Di Vittorio, 18) alle ore 20.30, nei seguenti venerdì:

    • 13 novembre, 20 novembre, 27 novembre, 4 dicembre, 11 dicembre, 18 dicembre,
    • 15 gennaio 2021, 22 gennaio 2021.

    Per informazioni e iscrizioni: telefonare al 3498248638 (Cosimo Iodice)

    Procurarsi il certificato di Battesimo (nella Parrocchia dove è stato celebrato)

    Un secondo ciclo di incontri è programmato a partire dal 5 febbraio 2021

    Catechesi San Giovanni Battista

    La catechesi dei ragazzi continua in modalità di presenza fino a quando le scuole rimarranno aperte. Unica eccezione l’assenza della catechista.

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    Basilica SS. Siro e Materno

    LUNEDÌ 2 NOVEMBRE Commemorazione dei fedeli defunti
    2Mac 12,43-46; 1Cor 15,51-57; Gv 5,21-29 Lavami, Signore, da tutte le mie colpe
    ✙ 7.30 Basilica
    ✙ 9.00 Oratorio BVI
    ✙ 15.00 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    MARTEDÌ 3 NOVEMBRE S. Martino de Porres, religioso
    Ap 17,7-14; Gv 12,44-50 Dio salva tutti i poveri della terra
    ✙ 7.30 Basilica (Severo Rodolfi)
    ✙ 9.00 Basilica (Giuseppe e Gaetano Montana)
    ✙ 18.30 Basilica (Angelo e Primina Durali)
    MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE S. Carlo Borromeo, vescovo
    1Gv 3,13-16; Ef 4,1b-7.11-13; Gv 10,11-15 Il buon pastore dà la vita per le sue pecore
    ✙ 7.30 Basilica (Calogero Gruttad’Auria)
    ✙ 9.00 Basilica (Enrichetta e Natale Mascheroni)
    ✙ 18.30 Basilica (Pietro Sala, Giuseppina Redaelli e defunti fam. Sala)
    GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE XXXI settimana “per annum”
    Ap 18,21-19,5; Gv 8,28-30 Cantate inni a Dio, il re di tutta la terra
    ✙ 7.30 Basilica (Felice Biassoni)
    ✙ 9.00 Basilica (VincenzoDavidee Giovannina Tronca)
    ✙ 18.30 Basilica (Alberto e Sandro Redaelli, Angela Malberti)
    VENERDÌ 6 NOVEMBRE S. Cuore di Gesù – Primo Venerdì
    Ap 19,17-20; Gv 14,2-7 Il Signore regna: tremino i popoli
    ✙ 7.30 Basilica (Silvio Gavazzi)
    ✙ 9.00 Basilica (Giuseppe Giordano)
    ✙ 18.30 Basilica (Teresa Redaelli)
    SABATO 7 NOVEMBRE Cuore Immacolato di Maria – Primo Sabato
    Dt 30,1-14; Rm 10,5-13; Mt 11,25-27 Esaltare il Signore, nostro Dio
    ✙ 9.00 Basilica (Stefania Draghi)
    ✙ 10.00 Basilica (defunti ex Autobianchi)
    ✙ 18.00 Basilica S. ROSARIO
    ✙ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (Graziella Schiatti)
    Letture S. Messa della domenica: 2Sam 7,1-17*; Col 1,9b-14; Gv 18,33c-37

    San Giovanni Battistista

    Sab 3118.00 Fam. Mariani / Secondo intenzione dell’offerente
    Dom 1
    Tutti i Santi
    7.30 Per la comunità
    10.30 –
    18.00 Per tutti i fedeli defunti
    Lun 2
    Defunti
    8.30 Per tutti i fedeli defunti
    20.30 Per tutti i fedeli defunti
    Mar 38.30 –
    Mer 420.30 Tosi Salvatore e Contarino Antonio
    Gio 58.30 –
    Ven 68.30 –
    Sab 718.30 Silvano, Antonio e Corradina
    Dom 8
    Cristo Re
    7.30 Per la comunità
    10.30 –
    18.00 –

    Per fissare data chiedere prima o dopo le SS.Messe con offerta libera

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

    IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

  • Profumo di Spirito Santo

    Profumo di Spirito Santo

    I primi fine settimana di ottobre nella nostra parrocchia dei Santi Pietro e Paolo si sono celebrate le Cresime.

    In questo periodo particolare anche le celebrazioni dei sacramenti sono cambiate ma oserei dire solo nella forma e non certo nella sostanza.

    Lo Spirito Santo è sceso in dono a più di 50 ragazzi e ragazze divisi in quattro gruppi.

    La celebrazione è stata molto raccolta; certo forse non c’era la solennità che si è soliti vedere in queste occasioni, ma tutto era davvero preparato con cura: i fiori, i canti, i piccoli gesti che i protocolli Covid ci hanno consentito di compiere.

    Ancora, diversamente dal solito, non c’era il Vescovo per il motivo che tutti conosciamo, ma il nostro parroco don Gianni non ci ha fatto rimpiangere la sua assenza. Don Gianni ha saputo coinvolgere tutti in maniera simpatica ma soprattutto ha dialogato con i ragazzi partendo dalla Parola e con i suoi molteplici esempi ha sciolto i timori e le emozioni di tutti.

    Il momento dell’amministrazione della Cresima è stato toccante: i ragazzi sull’altare, i genitori e i pochi parenti presenti hanno riempito con la preghiera e l’intensità della loro partecipazione la nostra chiesa. Direi che questo modo meno formale e forse più denso di significato è stato un regalo gradito considerato il periodo e potrebbe essere di stimolo anche
    per il futuro.

    Io e le mie colleghe catechiste vogliamo ringraziare don Gianni per aver sostenuto e aiutato i nostri ragazzi e ragazze in un momento tanto importante, il diacono Fabrizio e suor Graziana che sono stati nostri compagni di viaggio durante questi mesi, e non ultimo, chi ci ha aiutato con i canti e con la preparazione e l’abbellimento dell’altare e della chiesa.

    Ma soprattutto, e non certo per ultimo, il ringraziamento va ai genitori, che per primi hanno scelto con i loro figli di compiere questo cammino. Infine, proiettati verso il futuro, un grazie agli aiuto catechisti che da ora saranno chiamati a diventare gli educatori dei pre-adolescenti.

    E ai ragazzi e alle ragazze che abbiamo visto crescere nella fede, insieme
    al grazie, volevo dire che la Cresima non è la fine ma l’inizio di un bellissimo percorso di cristiani cresciuti nella fede da vivere nel nostro oratorio che con l’augurio, quando sarà possibile, diventi la loro seconda casa!

    Ilaria Dellepiane