DOMENICA 3 OTTOBREV DOPO IL MARTIRIO DI GIOVANNI Dt 6,1-9; Rm 13,8-14a; Lc 10,25-37 Beato chi cammina nella legge del Signore Liturgia delle ore: III settimana
✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 S. Cuore ✙ 11.00 S. Crocifisso ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
LUNEDÌ 4 OTTOBRES. Francesco d’Assisi vita del Santo; Gal 6,14-18; Mt 11,25-30 A te, Signore, la lode, la gloria e l’onore
✙ 7.30 Ambrogio Frigerio e fam. Visconti ✙ 9.00 Oratorio BVI Roberto Arienti, Irma Cappuzzo e Renato Altavilla ✙ 18.30 CONCELEBRAZIONE NELLA FESTADEL MADUNIN
MARTEDÌ 5 OTTOBREPer l’educazione cristiana Gd 1,17-25; Lc 20,20-26 L’amore del Signore circonda il suo popolo
✙ 7.30 Edvige e Domenico ✙ 9.00 Gabriella Bastarelli ✙ 18.30 San Francesco (Messa del Santo) Rinaldo Rech
MERCOLEDÌ 6 OTTOBREPer le vocazioni sacerdotali Fm 1,1-7; Lc 20,27-40 Il giusto fiorirà come palma
✙ 7.30 Giuseppe Catizone ✙ 9.00 Felice Biassoni ✙ 18.30 Diego e Giuseppe
GIOVEDÌ 7 OTTOBREB. V. MARIA DEL ROSARIO At 1,12-14; Gal 4,4-7; Lc 1,26b-38a Benedetta sei tu Maria, fra tutte le donne
✙ 7.30 Luigi e Giuseppina Rosi e Adele Portigliotti ✙ 9.00 def. fam. Francescon e Bongiorno ✙ 18.30 Tarcisio Fabris
VENERDÌ 8 OTTOBREPer l’evangelizzazione dei popoli 1Tm 1,1-11; Lc 20,45-47 Beato l’uomo che tu istruisci, Signore
✙ 7.30 Carlo Morganti ✙ 9.00 Giuseppe e Teresa Giuliana ✙ 18.30 Severo Rodolfi
SABATO 9 OTTOBREPer la Chiesa universale Dt 16,1-8; Eb 11,22-29; Lc 22,7-16 Il Signore regna nella sua santa città
✙ 9.00 Ester Paratico e Giacomo Carminati ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Filippa Brunetto, Pasqualina Valvano , Melina Turco Letture della domenica: Is 45,20-24a; Ef 2,5c-13; Mt 20,1-16
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
VITA DELLA COMUNITÀ
VITA DELLA COMUNITÀ FESTA PATRONALE 2021
DOMENICA 3 OTTOBRE – FESTA DI DESIO
10.00 Basilica: S. Messa solenne
11.30 Basilica: S. Messa con la presenza dei rappresentanti del Palio
15.00 Basilica: concerto campana Bèla
16.00 Sagrato della Basilica: concerto del Corpo Musicale Pio XI Città di Desio e premiazione dei concorsi di SALVIAMO LA CUPOLA
LUNEDÌ 4 OTTOBREFESTA DEL MADUNIN
17.30 Cimitero: S. Rosario
18.30 Basilica: concelebrazione dei sacerdoti desiani
MARTEDÌ 5 OTTOBRE
18.30 S. Messa del patrono alla chiesa di S. Francesco (NON in Basilica)
GIOVEDÌ 7 OTTOBRE
20.45 SS. Pietro e P.: Rosario missionario
21.00 Basilica: confessioni genitori e padrini della Cresima
SABATO 9 OTTOBRE
19.30 Oratorio BVI: Famiglie Insieme
21.00 Basilica: Coro Città di Desio
DOMENICA 10 OTTOBRE
15.00 Basilica: S. Messa e Cresima
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 22-28 settembre: € 1.339,00.
Per il Seminario (somma finale): € 1.271,00.
Per la Cupola in settembre: € 16.975,00.
LA COMUNITÀ AFFIDANELLA PREGHIERA
I defunti della settimana: Franco Ciancio, Pina Azzellini Palmieri, Emilia Mariani Mosconi, Gilberto Colombo.
DOMENICA 26 SETTEMBREIV DOPO IL MARTIRIO DI GIOVANNI 1Re 19,4-8; 1Cor 11,23-26; Gv 6,41-51 Il tuo pane, Signore, sostiene i poveri in cammino Liturgia delle ore: II settimana
✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 S. Cuore ✙ 11.00 S. Crocifisso ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
LUNEDÌ 27 SETTEMBRES. Vincenzo De’ Paoli, sacerdote 2Pt 1,12-16; Lc 18,28-30 Risuona in tutto il mondo la parola di salvezza
MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRESS. Michele, Gabriele e Raffaele Ap 11,19-12,12; Col 1,13-20; Gv 1,47-51 A te cantiamo, Signore, davanti ai tuoi angeli
✙ 7.30 Michele e Erminia Villa ✙ 9.00 Angelo Alaimo ✙ 18.30 Agnese, Giuseppe, Carlo, Luigi Fumagalli
GIOVEDÌ 30 SETTEMBRES. Girolamo, sacerdote e dottore 2Pt 3,1-9; Lc 19,37-40 Insegnaci, Signore, a contare i nostri giorni
✙ 7.30 Vincenzo Ascenzio ✙ 9.00 Antonio Renda ✙ 18.30 Iolanda Galli, Alfredo e Mario Belloni
VENERDÌ 1 OTTOBRES. Teresa di Gesù Bambino Ct 2,8-9; 5,2a-d; 6,3ab; Rm 8,19-25; Mt 5,13-19 Ecco, lo sposo viene: andate incontro a Cristo Signore
✙ 7.30 Paolo e Pina Tagliabue ✙ 9.00 Teresina Pozzoli e Clementina Meda ✙ 18.30 Nuccia Nuzzi
SABATO 2 OTTOBRESS. Angeli Custodi Es 23,20-23a; Eb 1,14-2,4; Mt 18,1-10 Il Signore manda i suoi angeli a custodire il nostro cammino
✙ 9.00 Giovanna Villa ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Angelina e Luigi Confalonieri, Enza e Cesare Bellotti, Rosa e Luigi Longoni Letture della domenica: 1Re 19,4-8; 1Cor 11,23-26; Gv 6,41-51
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
DOMENICA 19 SETTEMBREIII DOPO IL MARTIRIO DI GIOVANNI Is 32,15-20; Rm 5,5b-11; Gv 3,1-13 Manda il tuo Spirito, Signore, e rinnova la faccia della terra Liturgia delle ore: I settimana
✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 S. Cuore ✙ 11.00 S. Crocifisso ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
LUNEDÌ 20 SETTEMBRES. Andrea Kim e martiri coreani 1Gv 4,15-21; Lc 17,26-33 Dell’amore del Signore è piena la terra
✙ 7.30 Maria Arosio e Ferruccio Vergani ✙ 9.00 Oratorio BVI ✙ 18.30 defunti le cui esequie sono stare celebrate in agosto
MARTEDÌ 21 SETTEMBRES. Matteo, apostolo ed evangelista At 1,12-14; Ef 1,3-14; Mt 9,9-17 Risuona in tutto il mondo la parola di salvezza
DOMENICA 12 SETTEMBREII DOPO IL MARTIRIO DI GIOVANNI Is 63,7-17; Eb 3,1-6; Gv 5,37-47 Fa’ splendere il tuo volto, Signore, e noi saremo salvi Liturgia delle ore: IV settimana
✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 S. Cuore ✙ 11.00 S. Crocifisso ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
LUNEDÌ 13 SETTEMBRES. Giovanni Crisostomo, vescovo 1Gv 3,1-9; Lc 17,1-3a Ecco la generazione che cerca il volto del Signore
✙ 7.30 Adelia Casati ✙ 9.00 Oratorio BVI Arturo Lazzarotto e Irma Faresin ✙ 18.30 mons. Luigi Schiatti
MARTEDÌ 14 SETTEMBREEsaltazione della S. Croce Nm 21,4b-9; Fil 2,6-11; Gv 3,13-17 Sei tu, Signore, la nostra salvezza
✙ 7.30 Santa ✙ 9.00 Davide, Anna e Adelia Casati ✙ 18.30 S. Crocifisso
MERCOLEDÌ 15 SETTEMBREB. V. Maria Addolorata Lam 1-3*; Col 1,24-29; Gv 19,25-27 Nella mia afflizione sostienimi, Signore
✙ 7.30 Felice Biassoni ✙ 9.00 Francesco Pasquali, Maria Rossi, Lucia Mariani e Giuseppe Pozzi ✙ 18.30 Rosa Molena e Giuseppe Borella
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRESS. Cornelio papa e Cipriano vesc. 1Gv 4,1-6; Lc 17,11-19 Quanto è buono Dio con i puri di cuore!
✙ 7.30 ✙ 9.00 Giuseppe Concordia e Isabella Dabrizio ✙ 10.30 matrimonio Costa-Albani ✙ 18.30 Maddalena, Maria e Carlo Galli
VENERDÌ 17 SETTEMBRES. Satiro 1Gv 4,7-14; Lc 17,22-25 Il Signore è buono verso tutte le sue creature
✙ 7.30 ✙ 9.00 Giuseppe Orlando ✙ 18.30 Roberto, Tiziano, Secondo Pastorello
SABATO 18 SETTEMBRES. Eustorgio I, vescovo Dt 12,13-19; 1Cor 16,1-4; Lc 12,32-34 Cantate al Signore e annunciate la sua salvezza
✙ 9.00 Gianluca Orlando ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Savina Pagani e Innocente Schiatti Letture della domenica: Is 32,15-20; Rm 5,5b-11; Gv 3,1-13
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
VITA DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 12 SETTEMBRE
Parrocchia S. Pio X: festa patronale e 40° di ordinazione di donPaoloFerrario
Riprende la celebrazione della S. Messa festiva al Sacro Cuore (ore 10.30)
16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo
MARTEDÌ 14 SETTEMBRE – SOLENNITÀ – DELL’ESALTAZIONE DELLA CROCE
La S. Messa delle ore 18.30 si celebra alla chiesa del S. Crocifisso (NON in basilica)
VENERDÌ 17 SETTEMBRE
16.45 Oratorio BVI: ripresa catechesiin preparazione alla Cresima (I media)
19.30 Oratorio BVI: incontro per chi ha partecipato al I turno delle vacanze ragazzi a Lizzola
SABATO 18 SETTEMBRE
19.30 Oratorio BVI: incontro per chi ha partecipato al II turno delle vacanze ragazzi a Lizzola
21.00 Teatro per Arena in Centro: Il colore dei pensieri. Tribute Band Pooh
DOMENICA 19 SETTEMBREGIORNATA PER IL SEMINARIO
21.00 Teatro per Arena in Centro: La foresta di Arden. Sulla via del Tamarindo
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 31 agosto – 7 settembre: € 1.552,00.
Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.
LA COMUNITÀ AFFIDANELLA PREGHIERA
I bambini battezzati questa settimana: Fabiana, Leonardo, Manuel, Federica, Riccardo, Martina, Leonardo.
I defunti della settimana: mons. Luigi Schiatti, Elio Iacquitti, Attilio Alderucci, Francesco Bignami, Marco Pelucchi.
DOMENICA 5 SETTEMBREI DOPO IL MARTIRIO DI GIOVANNI Is 29,13-21; Eb 12,18-25; Gv 3,25-36 Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza Liturgia delle ore: III settimana
✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 11.00 S. Crocifisso ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
LUNEDÌ 6 SETTEMBREPer la Chiesa universale 1Gv 1,1-4; Lc 15,8-10 Una generazione narri all’altra la bontà del Signore
MARTEDÌ 7 SETTEMBREPer la Chiesa locale 1Gv 1,5-2,2; Lc 16,1-8 Benedici il Signore, anima mia
✙ 7.30 ✙ 9.00 Franca Gatti e Vito Marangoni ✙ 18.30 Maria Ronchi
MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRENatività della B. V. Maria Ct 6,9d-10 / Sir 24,18-20; Rm 8, 3-11; Mt 1,1-16 oppure 1,18-23 Il Signore ha posto in te la sorgente della vita
✙ 7.30 Antonio Renda ✙ 9.00 Giuseppina e Giuseppe Aliprandi ✙ 18.30 Luigi e Adele Como e fam. ✙ 20.30 S. MESSA PRESIEDUTADALL’ARCIVESCOVOMONS. MARIO DELPINI
GIOVEDÌ 9 SETTEMBREPer chiedere il dono della carità 1Gv 2,12-17; Lc 16,16-18 Quanto è prezioso il tuo amore, o Dio!
✙ 7.30 ✙ 9.00 Maria e Salvatore Laudani ✙ 18.30 Giuseppe Catizone
VENERDÌ 10 SETTEMBREB. Giovanni Mazzucconi 1Gv 2,18-29; Lc 16,19-31 Beato il popolo che ha il Signore come Dio
✙ 7.30 Intenzione personale ✙ 9.00 ✙ 18.30 Giacomo, Vittoria e Antonio Ceriani
SABATO 11 SETTEMBREMaria Madre della Chiesa Dt 11,7-15; Fil 2,12-18; Mt 19,27-28 Venite, acclamiamo al Signore
✙ 9.00 Maria Arosio e famiglia ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Diego e Giuseppe Letture della domenica: Is 63,7-17; Eb 3,1-6; Gv 5,37-47
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
VITA DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 5 SETTEMBRE
Riprende la celebrazione delle SS. Messe festive a San Francesco (ore 9.30) e al Crocifisso (ore 11.00)
LUNEDÌ 6 SETTEMBRE
Riprende la celebrazione della S. Messa feriale delle ore 9.00 in Oratorio BVI
MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRE
20.30 Basilica: S. Messa solenne presieduta dall’Arcivescovo mons. Mario Delpini nel centenario dell’ingresso solenne del card. Achille Ratti come Arcivescovo di Milano
VENERDÌ 10 SETTEMBRE
19.15 Basilica: incontro con i genitori in preparazione al Battesimo (12 /9)
SABATO 11 SETTEMBRE
16.30 Sagrato della Basilica: per Arena in Centro (a sostegno del restauro della cupola): concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Melzo
DOMENICA 12 SETTEMBRE
Parrocchia S. Pio X: festa patronale e 40° di ordinazione di donPaoloFerrario
Riprende la celebrazione della S. Messa festiva al Sacro Cuore (ore 10.30)
16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 24-30 agosto: € 1.373,00.
Per la cupola nel mese di agosto: € 1.215,00.
Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.
LA COMUNITÀ AFFIDANELLA PREGHIERA
Gli sposi della settimana: Igor Parisi con Maria Gabriella Seveso e Francesco Belloni con Alessia Lombardi.
I defunti delle ultime settimane: Carmelo Bruno, Michele Stamerra.
Edizione speciale per l’estate a cura della parrocchia Santi Siro e Materno Il Notiziario completo della Comunità pastorale riprenderà le sue regolari uscite dal 5 settembre
Ogni anno il 1° settembre la Chiesa italiana propone una giornata dedicata al tema della salvaguardia del creato, in sintonia con l’insegnamento di papa Francesco nelle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti. Di seguito brevi stralci del messaggio dei Vescovi italiani Camminare in una vita nuova. La transizione ecologica per la cura della vita
Nella transizione ecologica, si deve abbandonare un modello di sviluppo consumistico che accresce le ingiustizie e le disuguaglianze, per adottarne uno incentrato sulla fraternità tra i popoli. Il grido della terra e il grido dei poveri ci interpellano, così come il grido di Israele schiavo in Egitto è salito fino al cielo. La ricchezza che ha generato sprechi e scarti non deve far nascere nostalgie. Tra mentalità vecchie, che mettono in contrapposizione salute, economia, lavoro, ambiente e cultura, e nuove possibilità di tenere connessi questi valori, come anche l’etica della vita e l’etica sociale, abitiamo la stagione della transizione.
La transizione ecologica è «insieme sociale ed economica, culturale e istituzionale, individuale e collettiva», ma anche ecumenica e interreligiosa. È ispirata all’ecologia integrale e coinvolge i diversi livelli dell’esperienza sociale che sono tra loro interdipendenti: le organizzazioni mondiali e i singoli Stati, le aziende e i consumatori, i ricchi e i poveri, gli imprenditori e i lavoratori, le nuove e vecchie generazioni, le Chiese cristiane e le Confessioni religiose… Ciascuno deve sentirsi coinvolto in un progetto comune, perché avvertiamo come fallimentare l’idea che la società possa migliorare attraverso l’esclusiva ricerca dell’interesse individuale o di gruppo.
Don Primo Mazzolari, maestro di spiritualità e di impegno sociale della Chiesa del Novecento, scriveva così nel 1945: «Forse tante nostre infelicità derivano da questo mancato accordo con la natura, come se noi non fossimo partecipi di essa. Tutto si tiene, ed accettare di vivere in comunione non è una diminuzione, ma una pienezza».
In questa fine di agosto diamo il saluto a padre EMMANUEL ADILI, fin qui superiore della comunità dei missionari Saveriani di Desio e ora destinato alla sede di Parma, e il benvenuto a padre FRANCESCO BENIGNI che giunge a sostituirlo dopo un’intensa attività missionaria in Messico.
A padre Emmanuel, originario della Repubblica Democratica del Congo, un grazie sincero e affettuoso: lo abbiamo sentito parte della nostra città e della nostra comunità pastorale. La sua presenza ha permesso di approfondire legami fraterni in ambito ecumenico e interreligioso, ha saputo parlare a molti ragazzi e giovani nelle scuole e negli oratori, ha contribuito nella nostra Diaconia a dare un respiro più missionario e realistico ai nostri programmi pastorali.
Accogliamo volentieri padre Francesco per questa nuova avventura qui dove i Saveriani sono apprezzati, benvoluti e ricercati per il loro servizio al Vangelo.
Nei prossimi giorni arriverà tra noi in maniera stabile don MARCO ALBERTONI, vicario della comunità pastorale destinato in particolare alla parrocchia dei Santi Pietro e Paolo: con lui cammineremo tutti insieme per animare evangelicamente comunità, parrocchia e l’intera città.
Un abbraccio di augurio e di fraternità a questi fratelli.
don Gianni
L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 29 AGOSTOCHE PRECEDE IL MARTIRIODI SAN GIOVANNI BATTISTA 2Mac 7,1-2.20-41; 2Cor 4,7-14; Mt 10,28-42 Avrò pienezza di vita alla tua presenza, Signore Liturgia delle ore: II settimana
SABATO 4 SETTEMBRECuore Immacolato di Maria – primo sabato Dt 10,12-11,1; Rm 12,9-13; Gv 12,24-26 Il Signore regna nella sua santa città
✙ 9.00 Antonio Mazzini e Alicia Alvarez ✙ 10.30 matrimonio Parisi-Seveso ✙ 15.30 matrimonio Belloni-Lombardi ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Felice Biassoni
DOMENICA 5 SETTEMBREI DOPO IL MARTIRIO DI GIOVANNI B. Is 29,13-21; Eb 12,18-25; Gv 3,25-36 Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza Liturgia delle ore: III settimana
✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 11.00 S. Crocifisso ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
VITA DELLA COMUNITÀ
LUNEDÌ 30 AGOSTO
07.30 Basilica: riprende la celebrazione della S. Messa feriale
17.30 MI – Duomo: S. Messa a ricordo degli Arcivescovi defunti (Schuster, Colombo, Martini, Tettamanzi)
MERCOLEDÌ 1 SETTEMBRE GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DELCREATO
VENERDÌ 3 SETTEMBRE
19.15 Basilica: incontro per i genitori in preparazione al Battesimo (12 /09)
DOMENICA 5 SETTEMBRE
Riprende la celebrazione delle SS. Messe festive a San Francesco (ore 9.30) e al Crocifisso (ore 11.00)
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
Offerte raccolte in parrocchia nel periodo 11-23 agosto (2 settimane): € 2.472,00.
Grazie anche a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di battesimi, matrimoni, funerali.
LA COMUNITÀ AFFIDANELLA PREGHIERA
Gli sposi di questa settimana: Gennaro Aveta con Cristina Rocca.
I defunti delle ultime due settimane: Roberto Solazzi, i coniugi Calogero Riniolo e Rosaria Annaloro, Marina Pasini Pasi, Michele Gavioli, Rosalba Moscatelli Riva, Pasquale Corbisiero, Raffaele Carbonella, Gennaro Gratidia.
Edizione speciale per l’estate a cura della parrocchia Santi Siro e Materno Il Notiziario completo della Comunità pastorale riprenderà le sue regolari uscite dal 5 settembre
PAPA FRANCESCO LA PREGHIERA
La preghiera cristiana, come tutta la vita cristiana, non è una “passeggiata”.
Nessuno dei grandi oranti che incontriamo nella Bibbia e nella storia della Chiesa ha avuto una preghiera “comoda”. Sì, si può pregare come i pappagalli – bla, bla, bla, bla, bla – ma questa non è preghiera. La preghiera certamente dona una grande pace, ma attraverso un combattimento interiore, a volte duro, che può accompagnare periodi anche lunghi della vita.
Pregare non è una cosa facile e per questo noi scappiamo dalla preghiera.
Ogni volta che vogliamo farlo, subito ci vengono in mente tante altre attività, che in quel momento appaiono più importanti e più urgenti. Quasi sempre, dopo aver rimandato la preghiera, ci accorgiamo che quelle cose non erano affatto essenziali, e che magari abbiamo sprecato del tempo.
Tutti gli uomini e le donne di Dio riferiscono non solamente la gioia della preghiera, ma anche il fastidio e la fatica che essa può procurare: in qualche momento è una dura lotta tenere fede ai tempi e ai modi della preghiera. Il silenzio, la preghiera, la concentrazione sono esercizi difficili, e qualche volta la natura umana si ribella.
Preferiremmo stare in qualsiasi altra parte del mondo, ma non lì, su quella panca della chiesa a pregare.
Chi vuole pregare deve ricordarsi che la fede non è facile, e qualche volta procede in un’oscurità quasi totale, senza punti di riferimento. Ci sono momenti della vita di fede che sono oscuri e per questo qualche Santo li chiama: “La notte oscura”, perché non si sente nulla. Ma io continuo a pregare.
La preghiera fa dei miracoli, perché la preghiera va proprio al centro della tenerezza di Dio che ci ama come un padre. E quando non ci fa la grazia, ce ne farà un’altra che poi vedremo con il tempo.
Capiterà anche a noi di ripetere la stessa frase che disse un giorno il patriarca Giacobbe: «Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo» (Gen 28,16). Alla fine della nostra vita, volgendo all’indietro lo sguardo, anche noi potremo dire: “Pensavo di essere solo, ma no, non lo ero: Gesù era con me”. Tutti potremo dire questo.
L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 15 AGOSTOASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA Apc 11,19; 12,1-6a.10ab; 1Cor 15,20-26; Lc 1,39-55 Risplende la regina, Signore, alla tua destra
✙ 8.30 Basilica ✙ 10.00 Basilica ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica Liturgia delle ore: IV settimana
LUNEDÌ 16 AGOSTOASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA Apc 11,19; 12,1-6a.10ab; 1Cor 15,20-26; Lc 1,39-55 Risplende la regina, Signore, alla tua destra
✙ 9.00 defunti fam. Badoglio, Brambilla e Manzoni ✙ 18.30 defunti le cui esequie sono state celebrate in luglio
MARTEDÌ 17 AGOSTOS. Massimiliano Maria Kolbe Esd 4,1-5; Lc 12,49-53 Ricostruisci, Signore, le mura di Gerusalemme
✙ 9.00 don Giovanni Camesasca ✙ 18.30 Andrea Seregni
MERCOLEDÌ 18 AGOSTOPer la Chiesa universale Esd 5,6b-17; Lc 12,54-56 Mio Dio, in te confido
MERCOLEDÌ 25 AGOSTOSpirito Santo Esd 9,5-15; Lc 13,34-35 Benedetto il Signore, Dio d’Israele
✙ 9.00 ✙ 18.30 Giuseppe, Roberto e def. fam. Giussani
GIOVEDÌ 26 AGOSTOPer le vocazioni sacerdotali Esd 10,1-8; Lc 14,1-6 Mi divora lo zelo per la tua casa, Signore
✙ 9.00 Felice Biassoni ✙ 18.30
VENERDÌ 27 AGOSTOS. Monica Esd 10,9-17; Lc 14,1a.7-11 Tu sei giusto, Signore
✙ 9.00 Mario Barni e fam. ✙ 10.30 matrimonio Aveta-Rocca ✙ 18.30
SABATO 28 AGOSTOS. Agostino, vescovo e dott. d. Ch. Dt 9,9-19; 2Cor 3,7-11; Lc 9,1-6 Il Signore regna: esulti la terra
✙ 9.00 Giuseppe Sinatra ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Diego e Giuseppe Letture della domenica: 2Mac 7,1-2.20-41; 2Cor 4,7-14; Mt 10,28-42
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
VITA DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 15 AGOSTO SS. Messe della SolennitàDELL’ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA
17.30 Basilica: preghiera del S. Rosario
LUNEDÌ 16 AGOSTOLiturgia della SolennitàDELL’ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA
DOMENICA 22 AGOSTO XIII DOPO PENTECOSTE
MARTEDÌ 24 AGOSTO 126° ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONEDELLA BASILICA (1895)
09.00 Basilica: S. Messa nell’anniversario della Dedicazione della Basilica
18.30 Basilica: S. Messa di S. Bartolomeo, primo titolo della chiesa del Crocifisso
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
Offerte raccolte in parrocchia nel periodo 4-10 agosto: € 1.422,00.
Grazie anche a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di battesimi, matrimoni, funerali.
LA COMUNITÀ AFFIDANELLA PREGHIERA
I defunti della settimana: Michele Sollami, Giuseppe Antonio Colombo, Maria Luisa Baioni Piccaluga.
Edizione speciale per l’estate a cura della parrocchia Santi Siro e Materno Il Notiziario completo della Comunità pastorale verrà pubblicato il prossimo 8 agosto
L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 11 LUGLIOVII DOPO PENTECOSTE Gs 10,6-15; Rm 8,31b-39; Gv 16,33-17,3 Il Signore dà vittoria al suo consacrato Liturgia delle ore: III settimana
✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
LUNEDÌ 12 LUGLIOSS. Nabore e Felice, martiri Gs 11,15-23; Lc 9,37-45 IlSignore è la forza del suo popolo
✙ 7.30 Bruno Desiderati ✙ 9.00 Salvatore Cirignotta e Salvatrice ✙ 18.30 Monica, Paolo e Riccardo / Erminio Riboldi e Dina Crespi / Pietro Tadini e Lina Solaro / Domenica La Greca / Ines Pegoraro / Antonietta Bartesaghi
MARTEDÌ 13 LUGLIOPer l’unità dei cristiani Gs 24,29-32; Lc 9,46-50 Benedetto sei tu, Signore, Dio dei nostri padri
✙ 7.30 Stefano Confalonieri, Rosetta Schiatti e Maria Fornara ✙ 9.00 Raffaele e Mariuccia Colombo ✙ 18.30 Giuseppe Marelli, Giuseppina Gerosa e Edoardo Bellotti
MERCOLEDÌ 14 LUGLIOPer la remissione dei peccati Gdc 2,18-23; Lc 9,51-56 Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre
✙ 7.30 Paola Gerosa ✙ 9.00 Giuseppina Spinelli e Giuseppe Aliprandi ✙ 18.30 Felice Biassoni
GIOVEDÌ 15 LUGLIOS. Bonaventura, vescovo e dottore Gdc 6,1-16; Lc 9,57-62 Renderò grazie, Signore, al tuo santo nome
✙ 7.30 ✙ 9.00 defunti famiglie Faccio e Urbani ✙ 18.30 Adele e Luigi Como e fam.
VENERDÌ 16 LUGLIOB.V. Maria del Carmelo Gdc 6,33-40; Lc 10,1b-7a Il Signore dà vittoria al suo consacrato
SABATO 17 LUGLIOS. Marcellina, vergine Nm 6,1-5; Eb 12,14-16; Lc 1,5-17 Cantate al Signore e annunciate la sua salvezza
✙ 9.00 Giuseppina Redaelli, Pietro Sala e def. fam. Redaelli ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Maria Arosio e Ferruccio Vergani
DOMENICA 18 LUGLIOVIII DOPO PENTECOSTE Gdc 2,6-17; 1Ts 2,1-2.4-12; Mc 10,35-45 Ricordati, Signore, del tuo popolo eperdona Liturgia delle ore: IV settimana
✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
LUNEDÌ 19 LUGLIOS. Materno, vescovo (18/7) 1Sam 1,9-20; Lc 10,8-12 Accogli, Signore, il sacrificio della nostra lode
✙ 7.30 Felice Biassoni ✙ 9.00 Federica Parravicini ✙ 18.30 Defunti le cui esequie sono state celebrate in giugno
MARTEDÌ 20 LUGLIOPer la pace 1Sam 9,15-10,1; Lc 10,13-16 Il Signore dà vittoria al suo consacrato
MERCOLEDÌ 21 LUGLIOSpirito Santo 1Sam 18,1-9; Lc 10,17-24 A te mi affido: salvami, Signore!
✙ 7.30 ✙ 9.00 Valeria Colombo e Rosa Binda ✙ 18.30 Savina Gornati e Felice Sala
GIOVEDÌ 22 LUGLIOS. Maria Maddalena Ct 3,2-5; 8,6-7; Rm 7,1-6; Gv 20,1.11-18 Ha sete di te, Signore, l’anima mia
✙ 7.30 ✙ 9.00 ✙ 18.30 Virgilio Nava
VENERDÌ 23 LUGLIOS. Brigida, religiosa, patr. d’Europa Gdt 8,2-8; 1Tm 5,3-10; Mt 5,13-16 I giusti contemplano il tuo volto, Signore
✙ 7.30 ✙ 9.00 ✙ 10.30 matrimonio Patti-Chiovetto ✙ 18.30 Ernesta e Angelo Motta, Luigi, Rosa e Enrica Spreafico
SABATO 24 LUGLIOB.V. Maria Nm 14,1-24; Eb 3,12-19; Mt 13,54-58 Il Signore regna, esulti la terra
✙ 9.00 Annie Ferrero e fam. ✙ 10.30 matrimonio Bevilacqua-Castelli ✙ 15.30 matrimonio Pizzino-Renna ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Don Luigi Bugatti Letture della domenica: 2Sam 6,12b-22; 1Cor 1,25-31; Mc 8,34-38
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
VITA DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 11 LUGLIO
Inizio I turno vacanze dei ragazzi a Lizzola
Si sospende la S. Messa delle ore 10.30 alla chiesa del S. Cuore (via Segantini). Riprenderà domenica 12 settembre.
16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo
DOMENICA 18 LUGLIO
Inizio II turno vacanze dei ragazzi a Lizzola
DOMENICA 25 LUGLIO
Inizio vacanze adolescenti a Macugnaga
Si sospende la S. Messa delle ore 9.30 alla chiesa di S. Francesco. Riprenderà domenica 5 settembre.
16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo
Invito dei Vescovi a pregare per i migranti
Per tutti i migranti e, in particolare, per quanti tra loro hanno perso la vita in mare, naviganti alla ricerca di un futuro di speranza.
Risplenda per loro il tuo volto, o Padre, al di là delle nostre umane appartenenze e la tua benedizione accompagni tutti in mezzo ai flutti dell’esistenza terrena verso il porto del tuo Regno.
Al cuore delle loro famiglie, che non avranno mai la certezza di ciò che è successo ai loro cari, Dio sussurri parole di consolazione e conforto.
Lo Spirito Santo aleggi sulle acque, affinché siano fonte di vita e non luogo di sepoltura, e illumini le menti dei governanti perché, mediante leggi giuste e solidali, il Mare Nostrum, per intercessione di san Benedetto, patrono d’Europa, sia ponte tra le sponde della terra, oceano di pace, arco di fratellanza di popoli e culture.
COVID IN AFRICA Notizie dal Lacor Hospital
Abbiamo sostenuto questo ospedale missionario in Nord Uganda con la raccolta e la vendita dei calendarietti nello scorso Avvento e Natale. La Presidente della Fondazione Corti, Dominique Atim Corti, così ci aggiorna. (Vedi: https://fondazionecorti.it)
In questi giorni ho toccato con mano come la pandemia si stia propagando. Ora ogni famiglia ha un malato di Covid, ogni villaggio teme un focolaio.
L’OMS conferma che, in ben 38 Paesi africani, i casi stanno raddoppiando ogni tre settimane. E l’Uganda è al quinto posto per aumento del numero di casi. La variante Delta è stata rilevata nel 97%.
Nel giro di un mese i contagi settimanali sono aumentati di quasi trenta volte. Oltre ottantatremila casi e quasi duemila morti sono i dati del Paese, certamente sottostimati vista l’impossibilità di fare test di massa.
Il Lacor fa fronte all’emergenza, come ha sempre fatto nei momenti di maggior difficoltà.Ammiro il coraggio e lo spirito di sacrificio del nostro personale. In totale, dall’inizio della pandemia, sono state ricoverate 724 persone con sospetto Covid, di cui 216 confermate dai test. E ne sono morte 76.
Una task force si riunisce di continuo per definire le azioni che garantiscono sicurezza e protezione del personale e trattare in modo efficace e tempestivo ogni paziente.
Oltre alla dedizione del personale sanitario, il Dipartimento tecnico è impegnato a mantenere in funzione l’impianto di produzione dell’ossigeno. La farmacia continua ad assicurare l’approvvigionamento di farmaci.
Abbiamo sperato che l’Africa potesse essere risparmiata da questa nuova sciagura che si somma alle catastrofi naturali e a quelle provocate dallo sfruttamento selvaggio da parte dell’Occidente, nel passato e nel presente. Non è stato così.
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 29 giugno – 5 luglio: € 1.257,00.
Altre offerte per la carità del Papa: € 247,00 (totale € 794,00).
Grazie anche a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici.
LA COMUNITÀ AFFIDANELLA PREGHIERA
I bambini battezzati questa domenica: Achille, Alessio, Chloe, Davide, Emma.
Gli sposi della settimana: Giorgio Gerosa con Laura Guidi, Mattia Brollo con Lucia Galimberti, Matteo Dago con Giulia Rizzi.
I defunti della settimana: Gabriella Babolin Arienti, Zeffiro Maron.
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.