Categoria: SS. Siro e Materno

  • Comunità in cammino 15 settembre 2019

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE

    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 18 – Numero 3 logo basilica15 settembre 2019

    SEMINARIO E PRETI DEL FUTURO

    Diamo attenzione questa domenica al Seminario che celebra la sua giornata diocesana. Nell’anno trascorso il Seminario non è stato estraneo alla nostra vita comunitaria: un giovane desiano vi ha iniziato il cammino di formazione; i chierichetti lo hanno visitato e hanno goduto di un’eccellente accoglienza; un seminarista dell’ultimo anno ci è stato assegnato affinché vivendo con noi l’ultimo tempo prima dell’ordinazione sacerdotale possa arricchire le sue esperienze pastorali e confrontarsi con la vita che il ministero gli richiederà. Anche per questo mi permetto di dire che ogni offerta data al Seminario più che un dono è un investimento.

    L’attenzione al Seminario pone la questione sui preti del futuro: sul loro numero, sulla loro qualità, sulla preparazione ad affrontare sfide che oggi forse intuiamo, ma che non conosciamo ancora. Ciò che oggi noi stiamo vivendo non poteva essere compiutamente immaginato da coloro che sono stati ordinati trenta, quaranta, cinquant’anni fa.

    Qual è la risorsa che consente a un prete di affrontare le novità, buone o cattive che siano?

    Accanto a una solida spiritualità e a una forte sensibilità per le persone, non può mancare la corresponsabilità. I preti infatti passano, le comunità restano (talvolta ormai restano anche se il prete non c’è o si può far vedere di meno): anche eleggere prossimamente il Consiglio Pastorale non è un obbligo, ma un investimento su uno stile più condiviso nella vita della nostra comunità.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 8 settembre 2019

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 18 – Numero 2 logo basilica 8 settembre 2019

    LA SITUAZIONE È OCCASIONE

    Ogni anno l’Arcivescovo raggiunge i suoi fedeli, e particolarmente chi è più impegnato nelle comunità cristiane, con una Lettera pastorale, esercitando così il suo dovere di essere guida di una chiesa locale, indirizzandola sulle vie del vangelo adatte al tempo presente.

    La lettera per l’anno che inizia in questi giorni ha un titolo che incuriosisce: La situazione è l’occasione.

    Chi avrà la pazienza di acquistare (o scaricare da Internet) e leggere il testo, troverà le linee portanti del cammino proposto ai fedeli della diocesi e soprattutto uno sguardo approfondito sui diversi tempi dell’anno liturgico, mediante sei distinti capitoli per il mese missionario, l’Avvento, il Natale, la Quaresima, la Pasqua, il tempo dopo Pentecoste.

    L’invito pertanto è quello a riscoprire per la nostra fede l’importanza dei tempi che celebrano la vita di Gesù e della Chiesa: la liturgia non è solo maestra di preghiera, ma anche maestra di vita, proponendo di accompagnare e imitare lo stile di vita di Gesù.

    Nello stesso tempo, poiché il Vangelo va vissuto nel mondo di oggi, il vescovo ci invita a guardare alle situazioni in cui ci troviamo non come ostacoli per tale incarnazione, ma come occasioni. Vale a dire: anche se ci potrebbero essere periodi più o meno favorevoli alla vita cristiana delle persone – e il nostro non è tra i più facili – siamo noi, i battezzati di oggi, i più esperti e accreditati per riconoscere la presenza di Gesù e testimoniarla nell’amore.

    don Gianni

      (altro…)

  • Comunità in cammino – 1 settembre 2019

     basilicaCOMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

     Anno 18 – Numero 1 logo basilica 1 settembre 2019

    UNA CHIESA PIÙ GRANDE

    Capita di incontrare persone che frequentino (anche saltuariamente) la Messa solo in quella determinata chiesa o santuario perché dicono di trovare solo lì un clima adatto di raccoglimento e di preghiera o il ricordo di un Santo particolarmente caro. Senza nulla togliere alla libertà di ciascuno, va ricordato che di per sé la “chiesa” (o la “messa”) non sono cose, ma incontri di persone – anzitutto con Gesù – ed eventi di comunità. La fede si esprime in una chiesa più grande di ciò che possiamo vivere per abitudine o per ripetizione.

    In settimana, sabato 8, la chiesa ambrosiana inaugurerà il nuovo anno sotto la guida dell’Arcivescovo Mario. La sua lettera pastorale La situazione è occasione ci guiderà ad attualizzare il messaggio evangelico nell’anno corrente. In quella circostanza Cosimo Iodice, parrocchiano di San Giovanni Battista, sarà accolto tra i candidati al diaconato permanente. Più avanti avremo due ordinazioni diaconali: il seminarista Giacomo Trevisan (28 settembre) in vista del sacerdozio e Fabrizio Santantonio (9 novembre) come diacono permanente.

    Più che pensare all’utilizzo che potremo fare di questi ministeri, sarà utile che ciascuno si ponga delle domande: sono consapevole di vivere una fede comunitaria, condivisa, che apre ai fratelli, al mondo intero? E qual è eventualmente il servizio grande o piccolo che posso offrire, uscendo magari dalla paralisi che mi prende persino mentre partecipo alla S. Messa?

    don Gianni

      (altro…)

  • Comunità in cammino 11-25 agosto 2019

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE

    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 48 logo basilica 11-25 agosto 2019

    COME TRATTARE LA MADRE

    Nel film Full metal jacket di Stanley Kubrick una recluta dei marines viene aspramente rimproverata dal sergente istruttore perché afferma di non credere alla Vergine Maria. Dal tono della conversazione, tutt’altro che di carattere religioso, si capisce che l’osservazione del sottufficiale non è sulla fede, ma sull’aderire a una formalità puramente esteriore e tradizionale che nulla ha a che fare con la preparazione di perfetti combattenti.

    Nei prossimi giorni alcuni intensificheranno la loro dedizione al divertimento, allo svago, alle ferie, mentre altri si ricorderanno che il Ferragosto è segnato anche da una festa cristiana intitolata a Maria, all’Assunta: la linea di demarcazione tra loro potrebbe essere, come nel film, una professione di fede o il rifiuto di una pratica formale, ritenuta sostanzialmente inutile.

    La festa in questione, l’Assunzione di Maria al cielo, non fa altro che rimandarci al mistero della Pasqua e al nostro destino: come Gesù e come Maria, e insieme con loro, siamo incamminati alla pienezza della vita risorta e conseguentemente dobbiamo vivere il tempo dell’esistenza operando scelte e attuando stili di vita che ci permettano di raggiungere quel traguardo.

    La serietà con cui deve essere trattata la Madre del Signore non risiede nella speranza di ottenere da lei qualche favore temporaneo, ancorché urgente, ma nel seguirne la fede premurosa, discreta, operosa e la sua tenerezza piena di amore per Dio e il prossimo. Un impegno che non si liquida con una rapida e distratta invocazione, ma nasce dalla familiarità con la preghiera e la Parola.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 28 luglio 2019

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 47  logo basilica  28 luglio – 4 agosto 2019

    CUPOLA: FACCIAMO IL PUNTO

    La nota di aggiornamento che segue è concordata con l’arch. Gianluca Gatto cui è stato affidato, d’intesa con la Curia, l’incarico di seguire il progetto di risanamento della cupola della nostra Basilica. Con il proseguimento del lavoro, giungeranno ulteriori notizie.

    Gli eventi atmosferici dell’aprile scorso, caratterizzati da violente e discontinue folate di vento, hanno determinato la schiodatura di alcune scandole in ardesia dalla copertura della cupola della nostra Basilica. Subito dopo le necessarie operazioni di messa in sicurezza e la seguente delimitazione delle zone laterali sui lati nord e sud della Chiesa abbiamo affrontato la possibilità di procedere con un progetto di rifacimento della copertura. Con questo intento, dopo l’analisi dettagliata della situazione e il confronto con l’Ufficio Amministrativo della Curia e la Soprintendenza Archeologia e Belle Arti competente, è stato affidato l’incarico per il nuovo progetto. A fronte delle verifiche e analisi pre-progetto, l’intervento prevederà un lavoro di rifacimento del manto di copertura in ardesia nella stessa forma e colore dell’esistente previa verifica della sottostruttura in legno. L’occasione di lavorare in quota ci darà l’opportunità di procedere ai necessari consolidamenti in lanterna, alla revisione della sicurezza degli accessi in quota e alla sostituzione delle aperture che potranno essere dotate, ove il progetto lo richiederà, anche di finestre ad apertura comandata, in modo da migliorare le condizioni di ventilazione interne alla Basilica quando richiesto.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 23 giugno 2019

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 44 logo basilica  23 giugno 2019

    LA PROCESSIONE VERA

    La festa del Corpus Domini porta con sé l’invito alla processione, che da tempo si tiene in città non nel giorno tradizionale del giovedì, ma nella domenica successiva.

    L’evento presenta un carattere di testimonianza: il popolo di Dio percorre le strade di tutti per mostrare che la fede cristiana è costituita non solo da luoghi e monumenti, ma da uomini e donne, da esperienze intessute di affetti, lavoro, sofferenze, speranze.

    C’è poi un aspetto spirituale: l’Eucaristia rappresenta Gesù che ancora oggi cammina là dove ogni giorno passiamo per le azioni più normali: incontri, saluti, spese, spostamenti, tutela di interessi personali, condivisione del bene comune. E già gran parte del ministero di Gesù narrato dai vangeli si era svolto sulle strade, nei villaggi, tra la gente.

    Il carattere rituale e liturgico della processione non dovrebbe separarla dalla vita quotidiana: vorrebbe essere non un’eccezione, ma un modello. Trattandosi dell’Eucaristia vale la parola di Gesù “fate questo in memoria di me”. E quindi dalla processione liturgica siamo indotti a passare a un’altra processione: quella della carità, del cammino che non ha bisogno di date festive e apparati sacri, quando i nostri passi, i nostri sguardi, le nostre parole, diventano percorso di amore, testimonianza discreta, vicinanza incoraggiante, attenzione a chi è in difficoltà. L’Eucaristia esprime l’amore di Gesù e ha come fine la crescita dell’amore. La processione eucaristica è vera quando conduce allo stesso risultato.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino – 16 giugno 2019

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 43 logo basilica16 giugno 2019

    PER GUARDARE SEMPRE AVANTI

    Oggi ricordiamo i quarant’anni di ordinazione sacerdotale di don Sandro Mottadelli, a Desio dal 2004, vicario della basilica e della comunità pastorale, particolarmente dedito ai malati, visitati spesso nelle loro case, all’ascolto delle confessioni, alla pastorale familiare, incluse le situazioni di separazione, disponibile sempre là dove sono necessari la presenza e il servizio di un prete.

    Non c’è realtà civile, religiosa o altro, che non coltivi gli anniversari, a cominciare dai compleanni individuali, che sono sempre occasioni gradite per auguri, regali, festeggiamenti.

    In giugno i preti della comunità ricordano i loro anniversari di ordinazione, tra cui il 25° di don Giuseppe Maggioni, il 55° di don Elio Burlon e il 60° di mons. Luigi Schiatti.

    Queste ricorrenze hanno il sapore sia della gratitudine per il traguardo raggiunto con perseveranza e fedeltà, sia del bilancio per le luci e le ombre che si alternano nel tempo.

    Guai se gli anniversari restano sguardi rivolti all’indietro, alle nostalgie del passato, pensando magari a giovinezze ormai lontane. Soprattutto oggi celebrare un anniversario è comprendere la bellezza di sfide che continuano, anche se non immaginate agli inizi, la fermezza del cammino che prosegue, con più realismo e maggiore esperienza rispetto agli entusiasmi dei primi giorni. Così ogni ricorrenza diventa evento di comunità, certi che lo Spirito del Signore opera “prima di noi, più di noi, meglio di noi”. Auguri a don Sandro e agli altri festeggiati!

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 9 giugno 2019

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 42 logo basilica 9 giugno 2019

     

    PIÙ CHE DEMOCRAZIA, COMUNITÀ

    Tra le varie forme di governo, la democrazia, con tutti i suoi difetti e i suoi limiti, è quella che più garantisce il legame tra esercizio del potere e volontà popolare. Non usufruirne, tramite le elezioni e un’accurata informazione, magari lamentandosi dell’andamento negativo della cosa pubblica, non migliora il sistema, ma apre alle sue degenerazioni.

    Dopo il Concilio Vaticano II anche la Chiesa ha iniziato a praticare forme di condivisione del governo ad alto livello (sinodo universale dei Vescovi, conferenze episcopali nazionali) e anche nelle comunità locali – parrocchie e comunità pastorali – costituendo i Consigli pastorali e i Consigli degli affari economici. In realtà anche prima esistevano forme di collaborazione con i parroci come le antiche Fabbricerie o le Giunte di Azione Cattolica.

    Oggi annunciamo che il 27 ottobre prossimo si terranno le elezioni per il Consiglio pastorale della nostra Comunità pastorale di Desio. Fin d’ora cominciamo a illustrare i contenuti di quanto il Consiglio è chiamato a svolgere e a invitiamo persone disponibili a candidarsi in tutte le parrocchie cittadine. Continueremo la riflessione nelle prossime settimane.

    Se la democrazia ha un grande valore, qui non si tratta solo di distribuire il potere. È in gioco, come battezzati e discepoli del Signore, un modo di essere e sentirsi corresponsabili della comunità dei fratelli e del suo cammino di attuazione del Vangelo. Un impegno ben più significativo di ogni pur meritevole esercizio democratico.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 2 giugno 2019

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

     

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 41 2 giugno 2019

    DAL LIKE ALL’AMEN

    Che la Chiesa celebri una Giornata per le comunicazioni sociali può passare inosservato. Eppure, quanto tempo passiamo davanti alla tv, in ascolto della radio, consultando internet, i social (Facebook, Twitter, Instagram), gli instant messaging (WhatsApp, Telegram)?

    Nella circostanza il papa ha inviato un suo messaggio (che proprio internet offre integralmente). Eccone alcuni passaggi.

    Se internet rappresenta una possibilità straordinaria di accesso al sapere, è vero anche che si è rivelato come uno dei luoghi più esposti alla disinformazione e alla distorsione consapevole e mirata dei fatti e delle relazioni interpersonali”.

    La rete è un’occasione per promuovere l’incontro con gli altri, ma può anche potenziare il nostro autoisolamento, come una ragnatela capace di intrappolare”.

    La Chiesa stessa è una rete tessuta dalla comunione eucaristica, dove l’unione non si fonda sui like, ma sulla verità, sull’amen, con cui ognuno aderisce al Corpo di Cristo, accogliendo gli altri”.

    Persone che non si fermano a ciò che attira, piace o approva (i like), ma che ricercano un fondamento di vita (l’amen): ecco i cristiani non schizzinosi, che sanno dare agli strumenti il loro giusto valore senza esserne schiavi, e custodendo la capacità di discernere giusto e sbagliato, opinione e verità, rispetto dell’altro, della comunità, e distruzione della vita comune.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 26 maggio 2019

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 39 26 maggio 2019

    EUROPA ED EUCARISTIA

    La settimana inizia con le elezioni europee e si conclude con le Giornate Eucaristiche: ci sarà mai un legame tra due avvenimenti tanto distanti e diversi?

    Ricordo quanto diceva un vecchio teologo: «Non sarà l’Europa a salvare il cristianesimo; sarà il cristianesimo a salvare l’Europa». È vero: i cristiani sono chiamati a essere cittadini del continente capaci di entrare in dialogo con tutte le sue varietà culturali, linguistiche, istituzionali, religiose. Perciò non cercano privilegi, neppure se fossero ufficialmente riconosciute le radici cristiane dell’Europa (che sono nei fatti più che nelle dichiarazioni), ma si pongono a servizio dello sviluppo integrale delle persone e dei popoli, senza esclusioni.

    L’Europa di oggi non è esente da tentazioni che si risolvono in una sola parola: egoismo. Egoismo di singoli, gruppi, nazionalità. Egoismo che impedisce di affrontare a una sola voce tante questioni internazionali tra cui pace e ambiente, a cooperare correttamente allo sviluppo dei paesi più poveri, a gestire senza inutili strappi il fenomeno epocale delle migrazioni, a riconoscere la dignità della famiglia e della vita umana dalla nascita alla morte.

    Una buona parte di europei vive ancora ogni domenica un appuntamento serio con la Parola di Dio e la memoria della Cena del Signore: nasce da lì quell’amore per il prossimo, che per un credente si fa anche impegno umile e sincero di cittadinanza, nel nome del Vangelo, senza sbandierarlo in pubblico, ma cercando di viverlo ogni giorno con coerenza e concretezza.

    don Gianni

    (altro…)