PAPA PAOLO VI PROCLAMATO BEATO
…nell’indagine sulla santità di Giovanni Battista Montini
è chiaramente emerso che al cuore della sua intera esistenza
è la persona di Gesù Cristo…
(di giuseppe grampa, da “Il Segno” di ottobre)
In una bellissima preghiera Montini ci ha confidato il suo amore per Cristo. Nella prima lettera pastorale alla nostra diocesi nel 1955, si domanda: «E che cosa vi dirò in questa prima lettera pastorale…? Io vi dirò cosa che tutti già conosciamo… ed è questa: essere Gesù Cristo a noi necessario. Sì, GESÙ CRISTO, NOSTRO SIGNORE È A NOI NECESSARIO».
«O Cristo, nostro unico mediatore, tu ci sei necessario: per venire in comunione con Dio
Padre, per diventare con te, che sei Figlio unico e Signore nostro, suoi figli adottivi, per essere rigenerati nello Spirito Santo…
Tu ci sei necessario, o fratello primogenito del genere umano, per ritrovare le ragioni vere della fraternità tra gli uomini, i fondamenti della giustizia, i tesori della carità, il bene sommo della pace… Tu ci sei necessario, o vincitore della morte, per liberarci dalla disperazione e dalla negazione e per avere certezze che non tradiscono in eterno. Tu ci sei necessario, o Cristo, o Signore, o Dio-con-noi, per imparare l’amore vero e per camminare nella gioia e nella forza della tua carità, lungo il cammino della nostra via faticosa, fino all’incontro finale con te amato, con te atteso, con te benedetto nei secoli».
G.B. Montini (1955)
APPUNTAMENTI IN VISTA
Domenica 12 ottobre – VII Domenica dopo il Martirio di San Giovanni il Precursore
GIORNATA DIOCESANA DELL’AZIONE CATTOLICA
Letture del giorno: Dt 6,4-12; Sal 17; Gal 5,1-14; Mt 22,34-40
- Ore 9,00: presso la Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo a Desio incontro delle “FAMIGLIE INSIEME”
- Ore 10,30: riprende la S. Messa festiva nella Chiesa del S. Cuore in via Segantini.
- Ore 15,30: presso “Il Centro”, GIORNATA PARROCCHIALE DELL’AZIONE CATTOLICA e primo incontro per i soci e i simpatizzanti di tutta la Comunità pastorale. Presentazione del percorso dell’anno a cura della presidente cittadina e raccolta delle adesioni.
- Ore 16,00: presso il teatro de “Il Centro”, nell’ambito della nona edizione della rassegna di spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie “DOMENICA A TEATRO”, primo spettacolo della stagione 2014 dal titolo: “Il SOGNO DI TARTARUGA” con la Compagnia teatrale “Il Baule volante” di Ferrara.
SABATO 11 E DOMENICA 12 OTTOBRE 2014
RACCOLTA STRAORDINARIA PER I POVERI DELLA CITTA’ NELLA NOSTRA PARROCCHIA DOPO LE Ss. MESSE (pasta e articoli di igiene personale)
MARTEDÌ 14 OTTOBRE
Ore 14,30: presso la sala Castelli de “Il Centro”, inizio dei corsi dell’anno accademico dell’Università del tempo libero.
Ore 14,45: presso l’Oratorio B.V.I. inizio della Scuola di italiano per stranieri per i gruppi di sole donne.
Ore 20,45: presso “Il Centro” inizio della Scuola di italiano per stranieri per gli adulti.
GIORNATE EUCARISTICHE
(sante Quarantore)
16 – 19 ottobre 2014
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE
Ore 15.30: in Basilica il Movimento Terza Età partecipa all’ora di adorazione guidata (Ss. Quarantore).
Ore 21.00: S. MESSA unitaria di apertura per la città (presso la Basilica di Ss. Siro e Matterno)
ATTENZIONE: nelle giornate di GIOVEDI’ – VENERDI’ – SABATO il SS. Sacramento sarà esposto in Basilica: il mattino dalle 9.30 alle 11.00 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.15. Le Ss. Messe delle 18.30 saranno precedute dalla celebrazione dei Vespri.
SABATO SERA:
dopo la Messa vespertina di vigilia il SS. Sacramento sarà esposto nella chiesa di S.Maria. L’adorazione notturna proseguirà fino alle 8 del mattino di Domenica.
Chi intende partecipare è pregato di scrivere il proprio nome sulla tabella-orario esposta in Basilica.
La SOLENNE ADORAZIONE conclusiva con la BENEDIZIONE EUCARISTICA si terrà – come di consueto – la DOMENICA (19 OTTOBRE) alle ore 15.30.
VENERDÌ 17 OTTOBRE
Ore 21,00: presso il Missionari Saveriani in via Don Milani n. 2 a Desio, a cura del Centro Culturale “G. Lazzati” e della Commissione Cittadina di Pastorale Sociale, incontro sul tema: “Appello per la terra – Comunità, territorio, futuro” con la relazione di don Albino Bizzotto, fondatore dell’Associazione “Beati i costruttori di pace”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.