Categoria: SS. Siro e Materno

  • Comunità in cammino 2014-06-22

    Comunità in cammino 2014-06-22

    Un ringraziamento grande… quanto la Comunità

    logo-cic-basilicaA distanza di una settimana vivo ancora un po’ nel clima di Domenica scorsa, quando nei vari momenti della festa – che la Comunità Pastorale ha voluto così largamente offrirmi – ho ricevuto tante attestazioni di affetto e di riconoscenza che sicuramente superano di molto i miei meriti personali (e lo dico in piena sincerità).

    La mia gratitudine quindi è davvero sconfinata e si rivolge a tutti i membri della Comunità, anche se un plauso particolare va a coloro che in prima persona hanno contribuito alla preparazione e all’organizzazione delle diverse fasi di questo ritrovo festoso, oltre a tutte le persone che hanno voluto farmi pervenire – in vari modi – il loro segno di vicinanza e di amicizia: sono davvero così numerosi che non arriverei mai a ricordarli tutti. Spero di riuscire a far pervenire a ciascuno il mio “grazie”, anche se non potrà essere nell’immediato, poiché credo che ci vorrà un po’ di tempo.

    Mi preme comunque mettere in evidenza che un’occasione di questo genere, in ultima analisi, non è rivolta tanto alle caratteristiche e all’azione della mia persona, ma contribuisce a richiamare a tutti i cristiani l’importanza del ministero sacerdotale nella vita della Chiesa. Sulla base della comune rigenerazione e consacrazione battesimale, che ci inserisce come popolo sacerdotale nel mistero di Cristo, il Signore Gesù ha voluto conferire ad alcuni all’interno della comunità il dono e il compito di partecipare più direttamente alla sua funzione di Pastore, per condurre i fratelli all’incontro con Lui e per svolgere il ‘servizio dell’unità’, facendo in modo che i doni di ciascuno possano davvero – come dice S. Paolo – essere messi al servizio del bene comune. E anche per far sì che ogni comunità locale e la chiesa tutta insieme, in comunione con il suo Signore, diventi sempre meglio segno della sua presenza e del suo amore davanti a tutti gli uomini.

    Perché però questa importante funzione del presbitero non favorisca il “clericalismo” (che è una deriva sempre possibile) è importante che il prete stesso non pensi di accentrare in sé ogni aspetto e iniziativa della vita comunitaria; si diceva già tempo fa: lui ha ‘il carisma della sintesi’, ma non ‘la sintesi dei carismi’. Ma è anche necessario che i fedeli laici (cioè tutti i battezzati che non vivono una speciale consacrazione) si sentano responsabili della conduzione e del cammino della comunità in tutti suoi vari aspetti (liturgia, educazione, catechesi, formazione, carità ecc.).

    Da questo punto di vista devo dire che fin dall’inizio della mia presenza a Desio ho potuto constatare quanto numerose fossero le persone veramente impegnate nel lavoro comune e quindi anche questo è un motivo speciale (e certamente tra i primi per importanza) della mia gratitudine verso tutti quei fratelli che – in parrocchia e  nell’intera città – portano avanti con generosità tanti aspetti della vita comunitaria. E’ davvero bello e importante poter sempre meglio “camminare insieme”.

    Per non dilungarmi oltre, concludo quindi dicendo che: non solo i doni (di ogni tipo, materiale e spirituale) che ho ricevuto in occasione del mio 50° di ordinazione, ma tutta la ricchezza di vita, di testimonianza e di fede delle parrocchie e dei cristiani di Desio, è per me un forte stimolo a svolgere il mio servizio pastorale con impegno e dedizione rinnovata, per tutto il tempo che il Signore mi concederà e che i superiori mi concederanno.

    Con un nuovo, sentito e davvero grande “grazie”,

    il Prevosto

    Mons. Elio Burlon

    (altro…)

  • La Cresima dei nostri ragazzi

    La Cresima dei nostri ragazzi ricorda ai cristiani adulti il dono ricevuto e l’impegno che ne consegue

    Il fatto che questa Domenica vengano cresimati 100 ragazzi della nostra parrocchia è l’occasione per richiamare a tutti noi il valore del sacramento della Cresima (o Confermazione) che a suo tempo abbiamo ricevuto e che forse non
    teniamo sempre presente nel nostro cammino di credenti.

    Il Catechismo degli Adulti (pubblicato dai Vescovi italiani) a p. 324 così si esprime: “Nei primi secoli della vita della Chiesa, si è diffusa ovunque la pratica di aggiungere dopo il battesimo i riti dell’imposizione delle mani e dell’unzione crismale [cioè con l’olio consacrato dal Vescovo e chiamato ‘crisma] sulla fronte, accompagnati dalla preghiera per avere un dono più abbondante di Spirito Santo. Questi riti significano anche il pieno inserimento nella chiesa e nella sua missione, e perciò, specialmente in occidente, venivano riservati al Vescovo…Oggi, a motivo della vastità delle diocesi sempre più spesso vengono delegati alcuni preti per aiutare il vescovo in questa celebrazione”.

    Ciò che comunque va tenuto presente in partenza è lo stretto legame di questo sacramento con il Battesimo, di cui costituisce, per così dire, il “prolungamento”. Nelle chiese orientali, ad esempio, ancora oggi viene amministrato subito dopo il Battesimo anche quando questo è celebrato per i neonati. IL ministro che conferisce la Cresima a nome del Vescovo, durante la celebrazione della Messa, dopo l’ascolto della Parola e l’omelia, stende le mani verso i candidati e i loro padrini
    invocando un’abbondante effusione dello Spirito Santo, poi ‘segna’ ciascuno sulla fronte ungendola in forma di croce. Così si esprime la partecipazione alla consacrazione messianica di Gesù e il dono dello Spirito che abilita ad essere testimoni del vangelo. Nella formula che viene pronunciata: “Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono”, viene indicato il rafforzamento del battesimo e l’appartenenza incancellabile a Cristo, il “sigillo”, ad opera dello Spirito. L’introduzione
    che commenta il rito della Confermazione dice chiaramente che “Questo dono dello Spirito Santo rende i fedeli conformi in modo più perfetto a Cristo e comunica loro la forza di rendere a lui testimonianza, per l’edificazione del suo corpo (la Chiesa) nellafede e nella carità”. Con la comunicazione dell’abbondanza dei doni dello Spirito (i “sette doni”), nel cristiano “confermato” si consolida l’incorporazione battesimale a Cristo e alla Chiesa e la capacità di svolgere la missione, di “diffondere e difendere la fede con la parola e con l’azione”. La Cresima ci abilita quindi a vivere come veri
    discepoli di Cristo e testimoni non paurosi della fede in lui, unico Signore della nostra vita e della storia.

    Poiché, come dice S. Paolo ai Corinzi: «a ciascun membro della Chiesa (nessuno escluso) è donata una manifestazione
    particolare dello Spirito per l’utilità comune», ogni cristiano “confermato” – cioè completo e adulto nella fede – è chiamato a dare il – proprio contributo attivo all’edificazione della comunità cristiana, perché essa possa diventare sempre meglio “segno visibile ed efficace” della presenza di Cristo e del suo amore verso ogni uomo. Sempre S. Paolo agli Efesini scrive: vivendo secondo la verità nella carità, cerchiamo di crescere in ogni cosa verso di lui, che è il capo, Cristo, dal quale tutto il corpo, ben coordinato e connesso, mediante la collaborazione di ogni giuntura, secondo l’energia propria di ogni membro, riceve forza per crescere in modo da edificare se stesso nella carità. Nella nostra società contemporanea, dove ormai la fede consapevole
    e convinta è un fatto minoritario, il cristiano è chiamato a testimoniare senza paura – con forza e dolcezza al medesimo tempo – la sua fede in Cristo e ad annunciare, con la vita e con la parola, la libertà e la vita nuova che scaturiscono dall’incontro con il Signore risorto, riconosciuto come propria “via, verità e vita”. I nostri ragazzi potranno consolidare in se stessi la consapevolezza e (diciamo pure) la fierezza di questo dono e di questo compito se lo potranno scorgere e riconoscere esercitato da noi cristiani adulti.

    Don Elio Burlon

  • Comunità in cammino 8 dicemebre 2013

    ATTENDIAMO CON GIOIA LA VISITA DEL NOSTRO ARCIVESCOVO A DESIO

    Sabato prossimo, 14 dicembre, il nostro Arcivescovo, Card. Angelo Scola –  il Pastore della Chiesa ambrosiana – verrà in visita alla nostra parrocchia e alla città di Desio. L’occasione immediata di questa sua venuta è la presentazione e la  abenedizione dell’Oratorio della B. V. Immacolata recentemente ristrutturato. La visita  infatti inizierà sotto la nuova la tensostruttura alle 17 e poi, dopo una sosta anche alla Casa Natale Pio XI, culminerà con la S. Messa solenne che il Cardinale presiederà alle ore 18.00 in Basilica per la popolazione di tutte le 5 parrocchie della nostra
    Comunità Pastorale. Oltre ai preti della città – che concelebreranno – ovviamente, sono caldamente invitati a partecipare tutti i fedeli, anche perché in questo sabato tutte le
    altre Messe vespertine saranno sospese.

    Questa presenza tra noi del Vescovo, pur non corrispondendo nei dettagli ai canoni di quella che viene chiamata specificamente visita pastorale, ne assume però il significato e lo spirito, che troviamo così indicato in un documento pontificio: “è una delle forme collaudate con cui il Vescovo mantiene contatti personali con il clero e con gli altri membri del Popolo di Dio… è occasione per ravvivare le energie degli operai evangelici, lodarli, incoraggiarli e consolarli e per richiamare tutti i fedeli al rinnovamento della propria vita cristiana e ad un’azione apostolica più intensa. E questo oggi chiede di essere realizzato nel contesto della scelta a favore di una pastorale d’insieme orientata alla missione, a cui è chiamata con forza la Chiesa ambrosiana. Tale scelta si traduce
    anche nella costituzione delle Comunità Pastorali, di cui noi a Desio stiamo facendo esperienza da qualche anno.

    Alla luce di queste indicazioni noi ci prepariamo a vivere con gioia questo incontro con colui che il Signore ha chiamato a esercitare il servizio pastorale nella sede che fu di S. Ambrogio e di S. Carlo. E’ colui che è chiamato più da vicino a condividere con Cristo stesso il ruolo del Buon Pastore che “chiama le sue pecore…e le conduce fuori”. Sarà un’occasione preziosa per rafforzare la nostra consapevolezza di appartenere alla Chiesa milanese e per continuare – con slancio rinnovato – il nostro cammino comune, facendoci portatori (umili e coraggiosi insieme) di quell’annuncio di gioia (il Vangelo) che Cristo ci ha affidato perché possa raggiungere gli uomini del nostro tempo. Malgrado ogni apparenza in contrario, possiamo ritenere per certo che ogni uomo ha, nel fondo del suo cuore, la segreta aspirazione ad entrare in relazione con Colui che ha detto: “Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete”.

    Questa Eucaristia di sabato 14 dicembre, che celebreremo insieme con il nostro Vescovo, è la Vigilia della quinta Domenica di Avvento, il tempo che ci porta a celebrare il mistero dell’Incarnazione, cioè dell’Emanuele, il Dio-con-noi che si è fatto (e vuol farsi sempre) nostro compagno di viaggio. Quest’anno perciò noi vivremo insieme all’Arcivescovo questo periodo che ci prepara immediatamente al Natale di Cristo, e con lui ci metteremo in gioiosa attesa del “Signore che viene”, invocando in particolare l’aiuto della Vergine Maria e chiedendo che Lei ci trasmetta quella fede che l’ha portata a diventare la Madre di Gesù e a donarlo al mondo come Salvatore.

    Comunità in cammino 2013-12-08 Concorso presepi 2013 Il Cittadino Oratorio BVI 2013-12-08Mons. Elio Burlon

  • Comunità in cammino 24 novembre 2013

    logo-cic-basilicaAPPUNTAMENTI IN VISTA

    DOMENICA 24 NOVEMBRE – SECONDA DOMENICA DI AVVENTO

    • Letture del giorno: Bar 4,36-5.9; Sal 99; Rm 15,1-13; Lc 3,1-18

    GIORNATA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO E PER IL SOSTEGNO ECONOMICO DELLA CHIESA

     Ore 9,00: presso il Polo Pastorale S. Bernardo in via Venezia a Nova Milanese si terrà la “GIORNATA DI RIFLESSIONE PER FAMIGLIE” per tutto il Decanato, come momento formativo e di preghiera per l’Avvento.

    Ore 11,00: presso la Chiesa del S. Crocefisso, S. Messa in suffragio dei “bandisti” deceduti, preceduta alle ore 10,30 dall’omaggio al monumento del “bandista”.

    Ore 15,30: presso “Il Centro”, secondo incontro cittadino per i soci e i simpatizzanti di Azione Cattolica, sulla prima scheda dell’itinerario formativo:

    Con fiducia – Semi di speranza: consolare gli afflitti”.

    Ore 16,00: in Basilica, INCONTRO CITTADINO per tutti i genitori dei bambini di iia elementare, per la presentazione del percorso di Iniziazione Cristiana, che i loro figli inizieranno a seguire già dalla prossima primavera.

    LUNEDI’ 25 NOVEMBRE

    Ore 21,00: presso la Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo a Varedo, incontro di formazione per ANIMATORI DEI GRUPPI DI ASCOLTO DELLA PAROLA. Tema di quest’anno: “Il secondo Isaia”. Guiderà la serata la biblista Mira Ottini, sulla scheda: “Isaia 42: un misterioso servo entra in scena”.

    MERCOLEDI’ 27 NOVEMBRE

    Ore 15,30: nella cappella de “Il Centro” il Movimento Terza Età invita tutti gli amici a partecipare alla celebrazione della S. Messa in suffragio dei defunti.

    Ore 21,00: presso la chiesa della Parrocchia di S. Giorgio “Serata di Emmaus”, con la presenza di sacerdoti per il dialogo e la S. Confessione.

    VENERDI’ 29 NOVEMBRE

    Ore 20,45: presso la sala Pertini del Comune di Desio, iniziativa per il progetto “La famiglia LIBERA energie contro le mafie” che si rivolge ai giovani sul tema della giustizia e della legalità. Verrà proiettato un video e raccolte adesioni al progetto.

    SABATO 30 NOVEMBRE

    Ore 21,00: presso il teatro de ”Il Centro”, la Compagnia teatrale “La Foresta di Arden” presenta lo spettacolo inedito e brillante: “Giuseppe Verdi – Armonie in cucina”, in occasione del bicentenario della nascita del maestro (10 ottobre 1813). Il ricavato sarà devoluto alla Parrocchia per contribuire ai lavori in corso per la manutenzione straordinaria del teatro.

    Sabato 30 Novembre

    17° GIORNATA NAZIONALE COLLETTA ALIMENTARE

    In tutti i supermercati di Desio verrà organizzata la raccolta di alimentari destinati a supportare l’azione del Banco Alimentare

    Il ricavato della raccolta è destinato a tutte le strutture caritative della Lombardia (Caritas parrocchiali, Ass. assistenziali,)

     DOMENICA 1 DICEMBRE – TERZA DOMENICA DI AVVENTO

     Letture del giorno: Is 35,1-10; Sal 84; Rm 11,25-36; Mt 11,2-15

    Ore 15,00: presso la sala Castelli de “Il Centro”, TOMBOLATA SOLIDALE proposta dall’Associazione “Talità Kum”. Durante il pomeriggio verrà proiettato anche il video sulla MISSIONE 2013, con testimonianze e notizie per far capire la situazione attuale nella Repubblica Centrafricana, vittima di un recente ennesimo colpo di stato (24 marzo 2013).

    Ore 15.30: In Basilica, celebrazione del Sacramento della RICONCILIAZIONE

    (1a Confessione) per i ragazzi di IV elementare.

    Segue una “Festa insieme” in Oratorio

    LUNEDI’ 2 DICEMBRE

    Ore 21,00: presso la sala Castelli de “Il Centro”, incontro a cura del Centro Culturale “G.Lazzati“: presentazione del libro “IL TEMPO SENZA LAVORO“, con l’autore Massimo Cirri, psicologo e giornalista, oltre alla presenza di Corrado Mandreoli, segretario della Camera del Lavoro di Milano e di Paola Fontana, lavoratrice ex Eutelia. Il tema della serata è frutto di un’ampia ricerca a più voci: “Cosa rappresenta il lavoro per noi? Come riattivare l’autostima in chi lo perde? Il linguaggio del sindacato, dei lavoratori; le esperienze dei gruppi di auto-aiuto”.

    MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE

    Ore 9,30: presso la Villa Sacro Cuore di Triuggio ritiro di Avvento per i Gruppi Terza Età del Decanato, con il seguente programma: preghiera delle lodi, 1a meditazione, adorazione eucaristica, S. Confessioni e celebrazione della S. Messa. Pranzo alle ore 13,00 e nel pomeriggio S. Rosario ( o Via Crucis), preghiera dei Vesperi e benedizione eucaristica.

     GIOVEDI’ 5 DICEMBRE

     Ore 21,00: presso la Chiesa del S. Crocefisso, nell’ambito della 3a rassegna natalizia dei cori della delegazione U.S.C.I. della Provincia di Monza e della Brianza (dal 30 novembre al 15 dicembre), concerto di tre cori: “Cantiamo insieme il Natale”.

     VENERDI’ 6 DICEMBRE

     Primo venerdì del mese: in Basilica, adorazione eucaristicain forma individuale dalle ore 16,30 alle ore 18,30 e in forma comunitaria e guidata la sera dalle ore 21,00 alle ore 22,00.

    Ore 21,00: presso la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Desio, prosegue l’itinerario “GERICO – alla riscoperta della propria fede nell’incontro con le DIECI PAROLE” sul 4° comandamento: “Onora il padre e la madre”.

    SABATO 7 DICEMBRE – SOLENNITA’ DI S. AMBROGIO

    Ore 21,00: in Villa Tittoni il Coro del S. Crocefisso propone: “SING NOEL”, canti della tradizione natalizia.

    DOMENICA 8 DICEMBRE – QUARTA DOMENICA DI AVVENTO

    • Letture del giorno: Is 40,1-11; Sal 71; Eb 10,5-9a; Mt 21, 1-9

    FESTA DELL’ORATORIO B.V. IMMACOLATA

    Ore 10.00: S.Messa solenne con tutti i ragazzi e le famiglie

    GIORNATA DELLE ADESIONI ALL’AZIONE CATTOLICA
    Ore 15,30: presso la parrocchia di San Pio X si terrà l’assemblea cittadina di tutti i soci, durante la quale si procederà al rinnovo degli incarichi di responsabilità per il prossimo triennio.
    In Basilica, negli orari delle S. Messe, l’AC organizza un
    banco vendita di libri con testi per tutte le età, utili per accompagnare la preghiera e la formazione religiosa e culturale.

     

    A V V I S I

     In occasione dell’AVVENTO 2013 che inizia il prossimo 17 novembre 2013, la nostra Parrocchia fa la proposta di destinare le offerte, tra quelle indicate dalla Caritas ambrosiana e dall’Ufficio diocesano per la pastorale missionaria, per il progetto a sostegno dell’assistenza sanitaria e pedagogica per i bambini abbandonati di Santa Cruz in Bolivia.

     LUOGO DELL’INTERVENTO: Santa Cruz de la Sierra

    DESTINATARI: I minori ospiti dell’Istituto San Lorenzo

    CONTESTO: Santa Cruz è la città più popolosa della Bolivia. Il panorama sociale è caratterizzato da forti disuguaglianze: in centro vivono le famiglie più ricche del paese eredi dei grandi latifondisti, malavitosi arricchitisi con i traffici illegali della cocaina, politici; nelle periferie degradate e prive di servizi fondamentali si concentrano i poveri, spesso immigrati dalle città quechua a aymara dell’Altopiano. Il risultato è una società senza punti di riferimento. La povertà diventa frustrazione e spinge gli uomini ad evadere nell’alcol, le donne ad emigrare in Italia e Spagna. Nei quartieri periferici la povertà materiale va di pari passo con la perdita di valori umani. L’uomo è intrappolato nella più feroce logica machista, la donna pure, perché cerca di volta in volta di conquistare la protezione di un uomo, accettando in cambio di subire violenze e tradimenti. Le prime vittime di questa situazione sono i bambini. Spesso abbandonati e abusati.

    INTERVENTI: La Chiesa Cattolica è in prima linea nel creare spazi per l’accoglienza e il recupero dei minori che provengono da forte disagio sociale. In tutto il Dipartimento di Santa Cruz gli istituti residenziali (in castigliano Hogares) per minori gestiti dalla Chiesa Cattolica (ovvero da parrocchie, congregazioni religiose o direttamente dall’Arcivescovado) sono 35. Per coordinare gli Hogares cattolici della diocesi, l’arcivescovo di Santa Cruz, Mons. Sergio Gualberti, ha creato una commissione episcopale specifica il cui responsabile è padre Ottavio Sabbadin, salesiano veneto, da 30 anni al servizio dell’infanzia di Santa Cruz. L’obbiettivo della Commissione è quello di condividere esperienze e criteri per migliorare la situazione dei bambini, “fare gruppo” e presentarsi uniti di fronte alle istituzioni pubbliche e pretendere dallo Stato un contributo più significativo.

    In particolare, nel 1995 l’Arcidiocesi di Santa Cruz ha aperto in città l’Hogar San Lorenzo, un istituto che accoglie attualmente 95 bambini e bambine dagli 0 ai 5 anni inviati dai Servizi sociali per motivi di abbandono, violenza, estrema povertà. L’istituto ha bisogno di inserire tra il proprio personale due nuove figure una pedagogista e un’infermiera.

    IMPORTO PROGETTO: €. 8.150 euro

    Per le offerte destinate a questa iniziativa, nel centro della Basilica, sarà posto un CONTENITORE CILINDRICO.

    Si ringraziano i partecipanti al corso in preparazione al Sacramento del Matrimonio, per aver raccolto offerte a favore della “Casa di Mamre” (ospitalità, a rotazione, di donne con i propri figli, in un momento di precarietà e di abbandono) e della “Mensa solidale” (offre un pasto caldo e gratuito a persone in grave difficoltà occupazionale ed economica) per un totale di €. 1.050,00.

    BVI 2013-11-24 Comunità in cammino 2013-11-24

  • Comunità in cammino 10 nov 2013

    Appuntamenti in vista

    Proseguono anche nel periodo 11-22 novembre le visite per la benedizione natalizie, vedete qui il programma.

    • Lunedì 11 novembre ore 21,00: presso la Parrocchia di S. Giorgio inizia il corso di preparazione alla S. Cresima per gli adulti (gli incontri successivi si terranno nei seguenti giorni: 14 – 18 – 21 – 25 – 28 novembre 2013).
    • Martedì 12 novembre Ore 21,00: presso “Il Centro” si riunisce il Consiglio Pastorale cittadino.
    • Mercoledì 13 Novembre
      • Ore 15,30: presso “Il Centro” il Movimento Terza Età si ritrova per porgere il suo saluto a don Ugo Arrigoni, per il nuovo incarico di Cappellano.
      • Ore 21,00: presso la chiesa della Parrocchia di S. Giorgio “Serata di Emmaus”, con la presenza di sacerdoti per il dialogo e la S. Confessione.
      • Ore 21,00: presso la casa “Città sul Monte” (ex villa Solaro) in via S. Pietro n. 20, incontro di preghiera e di riflessione per coloro che vivono un’esperienza di separazione e di divorzio, su un brano del Vangelo di Giovanni.
    • Sabato 16 novembre Ore 20,45: presso il teatro de ”Il Centro”, ritorna la compagnia teatrale “I GenitorAttori” con un nuovo brillante spettacolo: “ARSENICO E VECCHI MERLETTI”, che si propone di creare come al solito un’occasione di sano divertimento. Il ricavato dell’offerta libera, sarà devoluto per contribuire alle spese di ristrutturazione dell’oratorio B.V.I.
    • Domenica 17 novembre 1° Domenica di Avvento
      Letture del giorno: Is 51, 4-8; Sal 49; 2Ts 2,1-14; Mt 24,1-31
      Giornata Diocesana per le nuove Chiese
      Giornata Diocesana del quotidiano cattolico “Avvenire”
      VENDITA DELLE TORTE
      Associazione “Forum per i diritti dei bambini di Chernobyl” raccolta fondi per i progetti mediante la  vendita di buonissime torte.
      Si invitano i soci a preparare tantissime torte e…… tutti gli altri a contribuire gustando queste delizie fatte in casa! L’appuntamento è in piazza Conciliazione di fronte al sagrato della Basilica.

      • Ore 13,30: partenza dai diversi punti di ritrovo delle Parrocchie per il PELLEGRINAGGIO della Comunità Pastorale a Milano al SANTUARIO S. MARIA DELLA PASSIONE, con la visita, la recita del S. Rosario e la celebrazione della S. Messa.
      • Ore 16,00: presso il teatro de “Il Centro”, nell’ambito dell’ottava edizione della rassegna di spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie “DOMENICA A TEATRO”, secondo spettacolo della stagione 2013 dal titolo: “IL PESCIOLINO NEL BICCHIERE” con la Compagnia “Elsinor Teatro Stabile d’Innovazione”.
    • MARTEDI’ 19 NOVEMBRE Ore 21,00: presso il teatro de “Il Centro” in via Conciliazione n. 17 a Desio, terza serata per conoscere la “DIVINA COMMEDIA” con lo scrittore prof. Franco Nembrini.
    • MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE Ore 15,30: presso “Il Centro” il Movimento Terza Età invita gli amici a trascorre un pomeriggio in allegra compagnia con una bella tombolata.
    • VENERDI’ 22 NOVEMBRE Ore 21,00: presso la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Desio, prosegue l’itinerario “GERICO – alla riscoperta della propria fede nell’incontro con le DIECI PAROLE” sul terzo comandamento: “Ricordati di santificare le feste”.
    • DOMENICA 24 NOVEMBRE – SECONDA DOMENICA DI AVVENTO
      Letture del giorno: Bar 4,36-5.9; Sal 99; Rm 15,1-13; Lc 3,1-18
      GIORNATA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO E PER IL SOSTEGNO ECONOMICO DELLA CHIESA

      • Ore 9,00: presso il Polo Pastorale S. Bernardo in via Venezia a Nova Milanese si terrà la “GIORNATA DI RIFLESSIONE PER FAMIGLIE” per tutto il Decanato, come momento formativo e di preghiera per l’Avvento.
      • Ore 11,00: presso la Chiesa del S. Crocefisso, S. Messa in suffragio dei “bandisti” deceduti, preceduta alle ore 10,30 dall’omaggio al monumento del “bandista”.
      • Ore 15,30: presso “Il Centro”, secondo incontro cittadino per i soci e i simpatizzanti di Azione Cattolica, sulla prima scheda dell’itinerario formativo: “Con fiducia – Semi di speranza: consolare gli afflitti”.
      • Ore 16.00: In Basilica: incontro cittadino per tutti i Genitori dei bambini di II elementare, per la presentazione del percorso di Iniziazione Cristiana, che i loro figli inizieranno a seguire già dalla prossima primavera.

    Avvisi

    In occasione dell’AVVENTO 2013 che inizia il prossimo 17 novembre 2013, la nostra Parrocchia fa la proposta di destinare le offerte, tra quelle indicate dalla Caritas ambrosiana e dall’Ufficio diocesano per la pastorale missionaria, per il progetto a sostegno dell’assistenza sanitaria e pedagogica per i bambini abbandonati di Santa Cruz in Bolivia.

    Il ritiro di AVVENTO per i Gruppi Terza Età del Decanato si terrà alla Villa Sacro Cuore di Triuggio il prossimo 4 DICEMBRE 2013 con il seguente programma: dopo l’arrivo alle ore 9,00 preghiera delle lodi, 1a meditazione, adorazione eucaristica, S. Confessioni e celebrazione della S. Messa.

    Pranzo alle ore 13,00 e nel pomeriggio S. Rosario ( o Via Crucis), preghiera dei Vesperi e benedizione eucaristica.

    La quota di partecipazione è di €. 20,00 per il pranzo (per coloro che volessero pranzare al sacco è richiesto un contributo di €. 5,00) più €. 7,00 per il pullman.

    comunita-in-cammino-2013-11-10 bvi-2013-11-10