Categoria: SS. Siro e Materno

  • Avvisi S.Siro e Materno di domenica 23 giugno

    Lunedì 24, martedì 25 e mercoledi 26 giugno sono ancora aperte in Oratorio, presso la segreteria del Grest le iscrizioni per i primi 3 turni delle vacanze oratoriane.

    Lunedì sera in Oratorio alle ora 21 si tiene la riunione genitori dei partecipanti al 1° e 2° turno delle vacanze

    Martedì 25 alle ore 21.00 sarà celebrata una S. Messa in onore di S.Eurosia presso la cappelletta di via Lombardia.

    Anche il prossimo mercoledì 26 giugno dalle 20.30 alle 22.00 sarà possibile visitare il campanile, accompagnati da alcuni membri del Gruppo Campanari.

    Venerd’ 28 giugno alle ore 20.00 nei cortili dell’Oratorio inizia la Festa “Formato Famiglia” con tavola calda e bar mentre alle ore 21.00 ci sarà lo spettacolo serale.

  • S.Messa del lunedì mattina spostata in Basilica

    La S.Messa del lunedì mattina delle ore 9.00 già a partire da lunedì 24 giugno verrà celebrata in Basilica per consentire una regolare attività del Grest in Oratorio.

  • Difendere l’embrione: una battaglia di civiltà

    Difendere l’embrione: una battaglia di civiltà

    La campagna dei cittadini europei Uno di noi

    (di Franceso Rossi, dal mensile dell’Azione Cattolica Segno nel mondo)

    Fin dal primo momento è “uno di noi”. Una nuova vita, un embrione che, se potrà vedere la luce, diventerà bambino o bambina, poi uomo o donna. Ma il suo “diritto alla vita” oggi è messo in discussione, in tanti casi negato, e per questo ha preso il via l’iniziativa dei cittadini europei “Uno di noi”, che si propone di portare nelle sedi istituzionali dell’Unione europea (Ue) il tema della difesa e della promozione della vita. L’obiettivo dichiarato è la “prote-zione giuridica della dignità, del diritto alla vita e dell’integrità di ogni essere umano fin dal concepimento”, e a tal fine si chiede all’Ue di “intro-durre un divieto e porre fine al finanziamento di attività che presup-pongono la distruzione di embrioni umani”.

    No, dunque, al sostegno di ricerche “finalizzate alla clonazione umana” o “che distruggano embrioni umani, incluse quelle volte all’otte-nimento di cellule staminali, e atti-vità di ricerca comportanti l’utilizzo di cellule staminali embrionali umane in passaggi successivi al loro ottenimento. Inoltre, niente soldi pubblici neppure a “organizzazioni che praticano o promuovono l’abor-to”.

    Per dare seguito alla campagna, portandola all’attenzione delle sedi Ue, l’obiettivo iniziale è la raccolta di almeno un milione di firme: un traguardo al quale ha contribuito la giornata di mobilitazione indetta dalla Chiesa italiana e che ha visto in prima fila parrocchie, associazioni e mass media (anche da noi a Desio lo scorso 2 giugno nelle chiese della città sono state raccolte 1087 firme – si può vedere più sotto il dettaglio della raccolta) Anche l’Azione Cattolica è scesa in campo per “far crescere – ha dichiarato il presidente nazionale Franco Miano – la sensibilità attorno al tema della difesa dell’embrione umano e innescare un’ampia riflessione intorno al riconoscimento dell’u-guale dignità dell’uomo, dal conce-pimento alla morte naturale, dignità che fonda i valori di libertà, giustizia e pace, che sono poi alla base del vivere insieme”.

    “Firmare vuol dire – ha sotto-lineato il Presidente – dare voce a chi non ce l’ha: è la più semplice delle risposte, perché si dà dignità a chi non può rivendicarla da solo”, e al tempo stesso è “una specie d’invocazione perché la società si occupi di tutte le sue dimensioni e componenti, anche per più deboli e invisibili, invece che solo di quelle forti e rumorose”.

    L’adesione è ancora aperta: si può firmare (una sola volta e in una sola forma) o su un modulo cartaceo, da chiedere e poi restituire al comitato promotore italiano (presso il Movimento per la vita, lungotevere Vallati, 2, Roma, tel. 06.68301121), oppure on line dal sito www.oneofus.eu.

  • 19 e 26/6 Visite al campanile della Basilica

    Mercoledì 19 e 26 giugno, i campanari della Basilica sono a disposizione ad accompagnare i visitatori al campanile della Basilica: dalle ore 20.30 alle 22.00.

  • Messa di 1° S.Comunione 2013

    Domenica 19 maggio alle ore 10,00 in Basilica, S. MESSA DI PRIMA COMUNIONE per i ragazzi di quarta elementare.

    Attenzione: solo per questa domenica, la S. Messa delle ore 11,30 verrà celebrata presso la Chiesa dell’Oratorio in via Grandi e non in Basilica.

  • Un cammino comune per la promozione della libertà religiosa

    Un cammino comune per la promozione della libertà religiosa

    La lectio a due voci tra il cardinale Scola e il Patriarca Bartolomeo culmine delle celebrazioni dei 1700 anni dall’Editto di Costantino. Papa Francesco: «Sia ovunque rispettato il diritto all’espressione pubblica della propria fede»

     di Filippo MAGNI

    Una «storica decisione» che «aprì nuove strade al Vangelo e contribuì in maniera decisiva alla nascita della civiltà europea». È questo, nelle parole di Papa Francesco, il significato del-l’Editto di Milano con il quale l’im-peratore Costantino decretò nel 313 d.C. il diritto alla libertà religiosa.

    Le parole del Pontefice introducono e arricchiscono la lectio che celebra i 1700 anni dalla pubblicazione dell’Edit-to. Nella sala delle cariatidi di Palazzo Reale, nel centro della Milano che fu sede della pubblicazione del decreto, il cardinale Angelo Scola e il Patriarca ecumenico Bartolomeo dialogano sul versetto del Vangelo secondo Giovanni “Conoscerete la verità. E la verità vi farà liberi” (Gv 8,32). Ascoltano con attenzione le parole di Papa Francesco quando, per voce del vicario diocesano mons. Luca Bressan lettore del mes-saggio papale, auspica «che la comune testimonianza dei cristiani di Oriente e di Occidente, sorretta dallo Spirito del Risorto, concorra alla diffusione del messaggio di salvezza in Europa e nel mondo intero». Il Santo Padre guarda al presente e si rivolge con chiarezza alla politica quando si augura che «grazie alla lungimiranza delle autorità civili sia ovunque rispettato il diritto all’espres-sione pubblica della propria fede e sia accolto senza pregiudizi il contributo che il cristianesimo continua ad offrire alla cultura e alla società del nostro tempo».

    Lo ascolta seduto in prima fila il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, che porge poi il suo saluto esprimendo «emo-zione» per la visita di Bartolomeo. «Milano – afferma – dà oggi prova della sua capacità di essere al centro del dialogo. È dall’incontro tra le diversità che nasce la speranza», aggiunge. Rivendicando l’ospitalità della città «per credenti di tutte le fedi, per non creden-ti, per persone provenienti da tutte le culture del mondo».

    L’incontro tra il cardinale Scola e il Patriarca Bartolomeo è un «momento di speranza» anche nell’intervento di s. ecc. Brian Farrel, segretario del Pon-tificio consiglio per l’unità dei cristiani, che aggiunge quanto sia «difficile esagerare l’importanza dell’Editto di Milano». Una «tappa fondamentale nella storia dell’umanità», lo definisce il Patriarca Bartolomeo. Ma cosa si può definire libertyà? si chiede ”E’ la mancanza di arroganza e vanità”, secondo il Santo Crisostomo». Un «profondo,eterno,incomprensibile mi-stero» donato da Dio all’uomo». Ma «questa libertà prosegue -, essendo spesso separata dal suo Datore primo», viene «isolata, divinizzata, acquista un carattere antropocentrico, diventa onnipotente, causando grandi crimini». […]

    Bartolomeo afferma che la libertà «non può esistere senza Croce»…«si trova nell’amore, nella nostra sottomissione, nel nostro servizio per gli altri». Con questi presupposti, aggiunge, «non sussistono motivi religiosi per un violento scontro tra le culture e i principi di Cristianesimo e Islamismo». Ma piuttosto, aggiunge, «le guerre e tutti gli atti di inimicizia tra gli appartenenti alla medesima religione e alle sue varia-zioni» sono «riferibili ad altre questioni pratiche» e non religiose. Il modo per appianare i conflitti è «lo sviluppo di dialoghi seri e in buona fede». […]

    L’appello conclusivo di Bartolomeo è dunque per tutti, «affinché prevalga la pace e la sicurezza tanto nel Medio Oriente…quanto in tutto il mondo, dove viene calpestata la libertà della fede in Cristo con il pretesto del terrorismo, delle guerre, delle oppressioni econo-miche e in molti altri modi. Situazioni che si correggono solo con personali autocritiche, con la Grazia dello Spirito Santo».
    La libertà «è l’anelito più profondo che qualifica da sempre il cuore dell’uomo», esordisce il cardinale Angelo Scola. E il diritto alla libertà religiosa, aggiunge, è il più alto gradino della scala dei diritti, senza il quale tutti gli altri sono destinati a crollare, «perché permette all’uomo di interrogarsi sul senso stesso dell’esistenza». Ripercorrendo il valore storico dell’Editto, l’Arcivescovo di Milano ne sugge-risce l’importanza oggi, nella società plurale. «Il riconoscimento del bene della differenza» che deriva dalla contemplazione della Trinità «permette di combattere l’utopia del collettivismo in cui l’uomo si dissolve nello Stato».

    In particolare Milano e la Lombardia, prosegue Scola, «Sono chiamate a mostrare la capacità di rinnovare il corpo ecclesiale e quella di edificare un buon tessuto sociale, rispettoso della libertà di tutti. Consegneranno in tal modo alle nuove generazioni, nell’es-ercizio di una memoria viva, la fede operosa dei padri e, in solidale filìa con tutti, l’eccellente esperienza civica delle terre ambrosiane».

    Perché «le parrocchie, le associazioni, i movimenti sono consapevoli che per i cristiani non ci sono bastioni da difendere, ma vie da percorrere per documentare che Cristo è l’Evangelo dell’umano».

    In conclusione, prima di annunciare che il prossimo 31 gennaio verrà resa la cortesia della visita con un viaggio del cardinale Scola a Costantinopoli da Bartolomeo, l’Arcivescovo di Milano auspica un «cammino comune» delle Chiese per la «promozione della libertà religiosa in Oriente e in Occidente». Un dovere, conclude Scola, «che la Chiesa di Milano non intende disertare».

  • 1ª S.Comunione in Basilica

    Domenica 19 maggio in Basilica, S. Messa di Prima Comunione per i ragazzi di quarta elementare. Per l’occasione, solo per questa domenica, la S. Messa delle 11:30 viene celebrata presso la Chiesa dell’Oratorio in via Grandi e non in Basilica.

  • “Ma quanto vale una mamma?”

    Venerdì 10 maggio alle ore 21,00: presso l’Oratorio B.V.I., in occasione della “Festa della mamma”, incontro-confronto sul tema: “Ma quanto vale una mamma?”, con la Dott.ssa Lucia Todaro, psicopedagogista e consulente di formazione.

  • Centerario Santuario del S. Crocifisso

    26 luglio 1913 – 26 luglio 2013
    Centenario Santuario del S. Crocifisso

    • 12 maggio 2013 ore 16.30: Villa Tittoni Desio presentazione libretto storico sul Santuario e concerto per pianoforte e flauto traverso con Kae Ishizuka e Alessandro Monga. Seguirà un aperitivo.
    • 18 e 19 maggio 2013 ore 14.00 – 20.00 – ore 9.00 – 20.00: Gemellaggio con la quarta edizione dell’Agrifesta alla Bocciofila. In Villa Tittoni nel cortile anteriore,  esposizioni della vita contadina con attrezzi, moto e auto storiche, lavori artistici di pittura, ceramica, vetro, pezze, modellismo di navi, e altro…
    • 25 maggio 2013 ore 21.00: Cortile della biblioteca comunale Concerto del Coro del Santuario del Crocefisso, musiche di Gerschwin, Beatles, Debussy. Al pianoforte Laura Battilana.
    • 1 giugno 2013 ore 16.00: Apertura del palio degli Zoccoli di Desio in Dugana. 25esimo anniversario. Al Santuario del Crocefisso partenza del corteo, alle ore: 20.30 con percorso in Dugana e arrivo sul sagrato della Basilica.
    • 2 giugno 2013 ore 18.00: Messa solenne del Corpus Domini presso il Santuario. Seguirà adorazione Eucaristica.
      ore 21.00 Partenza della Processione Solenne cittadina con arrivo in Basilica
    • 9 giugno 2013 Sfilata del 25esimo Palio degli zoccoli di Desio. Partenza dalla Villa Tittoni alle ore: 18.00
    • 15 giugno 2013 ore 21.00 Sfilata a Monza al palio di Teodolinda. La Contrada Dugana partecipa per i fondi a Letizia Verga.
    • 13 luglio 2013 ore 21.00 Festa della Contrada Dugana, con serata danzante presso la Bocciofila Parco. Estrazione sottoscrizione a premi. Rinfresco con anguria
    • 21 luglio 2013 ore 11.00 Messa solenne presso il Santuario per il centenario
    • 27 luglio 2013 ore 9.00-19.00 Annullo postale sulle cartoline e francobollo. Presso il Maniero via Lampugnani n. 39
    • Ottobre 2013: Il Coro del Santuario proporrà una serata di musica ed arte sacra
    • 10 Novembre 2013: ore 11.00 Festa del Cristo Re Messa solenne presso il Santuario
    • Dicembre 2013:  Chiusura delle manifestazioni Centenario. Concerto di Natale
      con il Coro del Santuario

    Nell’occasione di alcuni eventi verrà organizzata una raccolta pubblica di fondi. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

    Manifesto centario S.Crocifisso

    (Ultimo aggiornamento 4/5/2013)

  • Preparazione alla S.Comunione

    Domenica 5 maggio: giornata di riflessione, S Messa e condivisione per ragazzi di IV elementare e loro genitori per la preparazione del giorno solenne della 1° Comunione. Il tutto terminerà nel primo pomeriggio (verso le 15:00).

    Saranno presenti anche le famiglie delle Parrocchie SS. Siro e Materno e S Giorgio!

    Programma:

    • Per i genitori: riflessione proposta da DON GIANLUIGI FROVA;
    • per i ragazzi: proposta tematica con i catechisti e animatori.
    • Il pranzo per tutti sarà al sacco nell’oratorio che ci ospita.
    • Ci sarà un momento di COMUNICAZIONI IMPORTANTI CIRCA LA 1° COMUNIONE e ultimi appuntamenti preparatori sia per i ragazzi che per i genitori.
    • Ai ragazzi dell’Oratorio BVI è chiesto di portare il salvadanaio delle offerte quaresimali
    • Ci sarà anche un momento di S Messa per tutti nella chiesa parrocchiale
    • Ore 15.00: termine previsto di tutta la giornata di ritiro