• Ripensare la comunità

    Ripensare la comunità

    Il consiglio pastorale cittadino ha avviato un articolato lavoro di confronto e di analisi, che ha l’obiettivo di individuare le scelte pastorali prioritarie per la nostra comunità. Questo percorso è stato stimolato anche dai recenti incontri con il Vicario di Zona, monsignor Michele Elli, e con don Paolo Boccaccia, responsabile dell’ufficio parrocchie della Chiesa di Milano: hanno invitato i consiglieri ad un’attenta rilettura dell’attuale scenario cittadino per poter disegnare la Chiesa desiana di domani.

    Lo scorso martedì 28 gennaio, monsignor Mauro Barlassina, responsabile della comunità pastorale, ha offerto al consiglio ulteriori dati sui quali riflettere e dai quali partire, facendo un’analisi dell’ultimo decennio e fotografando, ad esempio, il numero dei Sacramenti, la partecipazione alle messe e il numero di celebrazioni, la disponibilità dei volontari e lo stato delle strutture. Ne è seguito un lavoro a gruppi, all’interno dei quali sono emerse diverse suggestioni: su queste il consiglio pastorale lavorerà nei prossimi mesi. Sono cinque i punti sui quali è stata posta l’attenzione.

    Il primo. È tempo di ripensare le strutture in base alle mutate esigenze pastorali. Non tutte le parrocchie della comunità devono necessariamente ospitare gli stessi servizi. Tutti gli ambienti devono essere curati, ma ogni struttura può specializzarsi su uno specifico aspetto dell’attività pastorale. Insomma, serve un ripensamento razionale dell’utilizzo degli spazi, che consenta di rafforzare alcune attività e servizi, caratterizzando specifici ambienti. Naturalmente spazi e attività devono essere costruiti in relazione all’annuncio, con massima attenzione alla liturgia, alle celebrazioni e alla carità.

    Il secondo punto è la conseguenza del primo: occorre capire la vocazione particolare di ciascuna parrocchia per meglio individuare il corretto utilizzo delle risorse a disposizione.

    In questa ricerca si innesta il terzo punto, che si concentra su un ambiente che per oltre mezzo secolo è stato uno dei fulcri dell’attività pastorale: il Centro Parrocchiale di via Conciliazione, che oggi necessita di una profonda ristrutturazione. Si apre in tal senso una riflessione: è opportuno intervenire o è meglio pensare a scelte diverse e magari audaci?

    Gli ultimi due punti che saranno oggetto di ulteriori analisi riguardano il numero delle messe nelle varie parrocchie e la formazione. Occorre rivedere l’attuale assetto delle celebrazioni, per renderle più curate e per non disperdere energie.

    Quanto alla formazione, occorre ripensare i percorsi di tutte le fasce d’età e di tutti i settori.

    La segreteria del Consiglio Pastorale

    Leggi gli altri

Il pensiero della settimana

  • Penultima domenica dopo l’Epifania

    Il nuovo Lezionario caratterizza le ultime due domeniche del tempo dopo l’Epifania con temi che da una parte sono una sintesi della manifestazione di Gesù e, dall’altra, preparano alla celebrazione della Quaresima.

    Tutte le Letture hanno come tema la consapevolezza del proprio peccato e la misericordia del Signore.

    Paolo nella seconda Lettura riconosce il suo peccato, ma soprattutto la misericordia del Signore e mette in risalto che “Cristo è venuto nel mondo per salvare i peccatori, il primo dei quali sono io”.

    Così anche il brano di Vangelo, con la chiamata di Levi (Matteo), che segue immediatamente il racconto della guarigione del paralitico calato dal tetto davanti a Gesù e al quale Gesù rimette i peccati, tra lo sconcerto e lo stupore dei presenti, perché tale cosa è
    esclusivamente riservata a Dio.

    Levi è uno di quei personaggi che venivano considerati avidi di denaro, sfruttatori a servizio dei romani, peccatori miscredenti e rifiutati da Dio.

    Il banchetto che viene fatto in casa sua è simbolo di amicizia, di libertà e di gioia. Richiama il banchetto messianico: non esclude nessuno dalla tavola ed è aperto anche ai peccatori.

    La reazione, comprensibile, viene dei farisei e dagli scribi che interpellano i discepoli, ma concentrano l’ostilità su Gesù.

    In questo suo agire Gesù non solo rivela la sua missione, ma anche il volto di Dio, che non vede l’ora di abbandonare la sua ira e il suo sdegno verso i peccati e la malvagità umana, per volgersi al perdono. Questi brani aprono la Chiesa alla prospettiva del tempo quaresimale, in cui la divina clemenza, invitando a conversione e perdonando, convoca tutti al festoso banchetto dell’Agnello pasquale. Prepariamoci a vivere così la Quaresima.

    Altre

  • 49ª FIACCOLA VOTIVA CSD

    Mercoledì 26 febbraio alle 21 nella sala Castelli del Centro di via Conciliazione 15 si tiene un incontro di presentazione della 49ª Fiaccola votiva del Csd, in programma da giovedì 1 maggio a domenica 4 con partenza dal Tempio nazionale di Maria Regina di Monte Grisa a Trieste.

    Il Csd è alla ricerca di atleti, ciclisti, motociclisti, autisti, addetti al vettovagliamento e all’assistenza sanitaria.

    Per info e adesioni contattare il numero 3317133801 (solo Whatsapp) o fiaccola@centrosportivodesiano.it.

    WHITE MATHILDA: EDUCARE ALLA NON VIOLENZA

    L’associazione White Matilda, in collaborazione con la Comunità Pastorale e con la partecipazione di Casa delle Donne di Desio, propone per venerdì 28 febbraio, alle ore 20.30, presso la sala Castelli del Centro di via Conciliazione 15, una tavola rotonda sul tema Educare alla non violenza. L’appuntamento si inquadra nell’ambito della Giornata internazionale della donna (8 marzo).

    Sono previste testimonianze di alcune donne che si sono rivolte al Centro Anti-violenza di White Matilda, nata a Desio nel 2010 e presente in città con uno sportello di ascolto e consulenza in via Garibaldi. Tra i relatori le avvocatesse Raffaella Ruggeri e Marta Villa e le psicologhe e psicoterapeute Loredana Leone e Daniela Sala, introdotte da Luisa Oliva, presidentessa di White Matilda. L’associazione White Mathilda offre aiuto e consulenza psicologica e legale alle donne maltrattate e vittime di violenza fisica e/o psicologica, garantendo l’anonimato, nel pieno rispetto della loro cultura, etnia, religione. Aderisce alla rete antiviolenza nazionale, lavora dentro le istituzioni e costruisce progetti di sensibilizzazione e di prevenzione.

    PARLIAMO DI GENERE

    Sabato 1 marzo, alle ore 16, presso la casa dei missionari Saveriani, si svolge il primo del ciclo di incontri intitolato Mai senza di te, un progetto ideato nel 2023 dall’Azione Cattolica Diocesana e promosso da AC Decanale, Casa delle Donne di Desio, Circolo
    Culturale Pro Desio, Desio Città Aperta e Missionari Saveriani. L’obiettivo è ripensare in modo contemporaneo il Maschile
    e il Femminile, mettendone in luce tutte le potenzialità, ma anche superando quei luoghi comuni che per troppo tempo hanno ‘ingessato’ l’identità personale.

    Tema: Femminile e maschile: decostruire stereotipi e ripensare linguaggi. Relatrice: Paola Lazzarini, sociologa, giornalista e scrittrice. Gli incontri sono aperti a tutti.

    PERCORSO FIDANZATI

    Proseguono le iscrizioni al prossimo percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano, in programma presso la parrocchia di San Giovanni Battista nel periodo marzo – maggio 2025. Per iscriversi, le coppie sono invitate a presentarsi
    all’ufficio parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2 (tel. 0362621678) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.

    CARNEVALE IN PIAZZA

    Piazza Conciliazione sarà animata dalla Festa di Carnevale nel pomeriggio di sabato 8 marzo. Ci sarà tanta musica e balli di gruppo. Maschere e personaggi legati al mondo dei cartoni animati e dei film per bambini gireranno per la piazza e per le vie del centro coinvolgendo piccoli e grandi. E verrà poi premiata la miglior maschera tra i presenti. Il programma prevede l’inizio della festa per le 14,30 con la presenza di DJ Set, degli animatori dell’oratorio, di Cosplayer e mascotte itineranti.

    La premiazione della miglior maschera è prevista alle 17,30, con l’intervento di Nico Carminati di Virgin Radio.

    CON UTL AL MUSEO DIOCESANO E CAPPELLA PORTINARI

    Sono aperte le iscrizioni alla visita guidata al Museo Diocesano e
    alla Cappella Portinari proposta dall’Università del Tempo Libero Il Centro per martedì 25 marzo.

    Le prenotazioni si raccolgono presso la segreteria parrocchiale della Basilica, via Conciliazione 2 (tel. 0362-621678) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di partecipazione è di 26 Euro. Partenza da piazza Conciliazione alle 13.45.

    GIUBILEO DEGLI AMMALATI E DEGLI OPERATORI SANITARI IN DUOMO

    Sabato 15 febbraio, in Duomo, si é svolta la celebrazione giubilare dei malati e di chi li assiste. Alla celebrazione con l’Arcivescovo hanno partecipato anche Ines di San Giovanni Battista (che ha recitato una parte del rosario), insieme al diacono Cesare Bidinotto, sempre di Desio. Grande e intensa la partecipazione.

    Desio ColoRun

    Nel pomeriggio di domenica 2 marzo le vie della città vedranno sfilare una camminata pensata per tutti, bambini, giovani adulti, famiglie intere e che ha la finalità di raccogliere fondi per ciascuno dei 5 oratori della città.

    Ogni oratorio avrà il suo colore simbolico che verrà lanciato lungo il percorso, creando una esplosione di tinte. I partecipanti si troveranno infine avvolti da un arcobaleno a rappresentare l’unione e la bellezza della nostra comunità.

    Il programma prevede il ritrovo in piazza Conciliazione alle 14, la partenza della camminata alle 15, l’arrivo di nuovo in piazza Conciliazione alle 16,30, con street food, stand, musica ed animazione.

    Le iscrizioni si raccolgono negli oratori, in segreteria Calcio Csd via dei Tigli 4, in segreteria Pallavolo Csd via Conciliazione 15, in
    segreteria Parrocchiale via Conciliazione 2 e presso Pasticceria Cabibbo via Garibaldi 277, Gelateria Cavour piazza Cavour 18, Centrufficio Buffetti via Milano 137, Cartoleria Eureka via Partigiani d’Italia 28. Ogni partecipante riceverà un kit con maglietta e sacca, da ritirare sabato 1 o domenica 2 marzo.

Qui tutte le notizie

Notizie dalle parrocchie

    • Sabato 1 marzo
      • ore 15: carnevale in oratorio
      • dalle 16 alle 18: adorazione eucaristica e confessioni
    • Domenica 2 marzo
      • ore 16: battesimo di Martina

      • domenica 16 febbraio
        • ore10: colazione bambini/e e famiglie IC4 (5ª elementare), con indicazioni per l’incontro con l’Arcivescovo a S. Siro (23 marzo) e per la S. Cresima
        • ore 11: S. Messa con ragazzi e famiglie IC4
        • ore 15.30: incontro di catechismo per bambini/e IC1 (2ª elementare)
      • sabato 22 febbraio dalle ore 16 alle 18: adorazione eucaristica e confessioni

    Clicca qui per leggere tutte le notizie di SS.Pietro e Paolo

      • domenica 2 marzo ore 10.30: S. Messa con vestizione dei nuovi chierichetti

      La segreteria è aperta mercoledì 26 febbraio dalle 17 alle 18, sia per caricare crediti su Sansone, sia per le iscrizioni alle uscite a San Siro per i cresimandi e a Sotto il Monte (Bg) per il ritiro di prima comunione.

      • domenica 16 febbraio ore 10.15: domenica insieme per bambini/e e genitori di IC3 (4ª elementare) presso la casa dei missionari Saveriani, in via don Milani 1.

      La segreteria è aperta nei giorni 19, 20 e 26 febbraio dalle 17 alle 18, sia per caricare crediti su Sansone, sia per le iscrizioni alle uscite a San Siro per i cresimandi e a Sotto il Monte (Bg) per il ritiro di prima comunione.

    Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Pio X

    • Presso il bar dell’oratorio è possibile iscriversi alla ColoRun, la camminata per le vie della città in programma domenica prossima 2 marzo.

      Sabato 8 marzo in oratorio siamo tutti invitati a una cena in occasione della festa della donna: iscrizioni presso il bar dell’oratorio.

    • Nei giorni 16-22 febbraio non sono programmate iniziative particolari, al di fuori dei normali appuntamenti di catechesi

    Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Giorgio

      • Domenica 23 febbraio
        • ore 10.30: S. Messa con consegna della Legge dell’amore ai bambini e bambine di IC4 (5ª elementare)
        • ore 11.30: incontro con i genitori dei bambini e bambine di IC4 (5ª elementare)
      • Sabato 1 marzo
        • ore 15: in oratorio festa di Carnevale per i bambini
        • ore 16.30: adorazione eucaristica in chiesa
        • domenica 16 febbraio
          • ore 10.30: S. Messa con consegna del Padre Nostro ai bambini di IC2 (3ª elementare)
          • ore 15: incontro per bambini/e e genitori di IC1 (2ª elementare)
          • ore 16: battesimi di Camilla Ali, Tancredi Tacca, Vittoria Tripodi
          • Al termine delle S. Messe sono in offerta torte a sostegno del Giubileo dei giovani
        • domenica 23 febbraio ore 10,30: S. Messa con consegna della Legge dell’amore ai bambini e bambine di IC4 (5ª elementare)

      Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Giovanni Battista

        • Sabato 1 marzo
          • dalle 16: confessioni
          • dalle 16.30 adorazione eucaristica personale
          • ore 18: S. Rosario

        In oratorio si sta preparando la prossima festa del papà: tutti i giorni dalle 16 alle 18 (tranne il mercoledì) si raccolgono oggetti in ottimo stato, bottiglie di vino, dolciumi e regali per la tombolata,

        Presso la segreteria parrocchiale sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla S. Messa dedicata alle coppie che ricordano anniversari di matrimonio significativi. La celebrazione è in programma in basilica domenica 27 aprile alle 11.30.

        • domenica 16 febbraio, domenica insieme 3 anno iniziazione cristiana (4ª elementare)
          • ore 10: S. Messa in Basilica
          • ore 11.30: in oratorio, incontri per genitori e ragazzi/e sul tema ‘La Quaresima, un cammino di speranza verso la Pasqua’; a seguire pranzo insieme
          • ore 16: in Basilica, battesimo di Giulia e Flora
        • sabato 22 febbraio
          • dalle ore 16: confessioni
          • dalle ore 16.30: adorazione eucaristica personale
          • ore 18: S. Rosario

        In oratorio si sta preparando la prossima festa del papà: tutti i giorni dalle 16 alle 18 (tranne il mercoledì) si raccolgono oggetti in ottimo stato, bottiglie di vino, dolciumi e regali per la tombolata,

        Presso la segreteria parrocchiale sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla S. Messa dedicata alle coppie che ricordano anniversari di matrimonio significativi. La celebrazione è in programma in basilica domenica 27 aprile alle 11.30.

      Clicca qui per leggere tutte le notizie di SS. Siro e Materno

      • Offerte settimanali

        Santi Siro e Materno: 1.646€ S. Messe; 362€ candele
        San Giorgio: 261€ S. Messe; 41€ candele
        San Giovanni Battista: 608€ S. Messe; 105€ candele
        Santi Pietro e Paolo: 597€ S. Messe; 143€ candele
        San Pio X: 623 € S. Messe; 84€ candele

        Qui tutte le