
Tag: Quaresima 2025
Esercizi spirituali
Con la prima domenica di Quaresima ha inizio la settimana caratterizzata dagli esercizi spirituali per l’intera Comunità
Pastorale, “Il cammino penitenziale del discepolo“.L’apertura è prevista domenica 9 marzo, alle 17.30 in Basilica, con la celebrazione del Vespero e la prima meditazione: “Tu sei Simone, ti chiamerai Pietro“.
Lunedì 10 marzo, alle 21, nella chiesa di San Giovanni Battista, la seconda meditazione: “Prendete il largo e gettate le vostre reti per la pesca“.
Martedì 11 marzo, alle 21, ancora a San Giovanni Battista, la terza meditazione: “Uomo di poca fede, perché hai dubitato?“
Mercoledì 12 marzo, alle 21, sempre a San Giovanni Battista, la quarta meditazione: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente“.
Giovedì 13 marzo, alle 21, a San Giovanni Battista, la quinta meditazione: “E uscito fuori, pianse amaramente“.
Venerdì 14 marzo, alle 7.30 in Basilica Lodi e celebrazione penitenziale
Nelle singole parrocchie della città, ciascuna coi suoi orari, la Via Crucis.
Alle 21, presso l’Auditorium del Banco Desio, l’avvocato Paolo Tosoni tratta il tema Il Primo passo.
Sabato 15 marzo, alle 16, in tutte le parrocchie della città, adorazione eucaristica personale e confessioni.
Domenica 16 marzo, alle 17,30, in Basilica, celebrazione del Vespero e sesta meditazione: “Simone, figlio di Giovanni, mi
ami più di costoro?“Durante la settimana, nel limite del possibile, è significativo partecipare anche alla S.Messa quotidiana nelle singole parrocchie
Quaresimali 2025
In cammino: verso dove?
Quaresimali 2025In cammino: verso dove? La risposta al quesito che caratterizza il programma dei quaresimali 2025 della Comunità Pastorale uscirà dai quattro incontri messi in calendario sempre di venerdì alle 21 presso la Sala Convegni del Banco Desio, in via Rovagnati 1
Il 14 marzo inaugura il ciclo l’avvocato Paolo Tosoni con Il primo passo.
Il 21 marzo a don Eugenio Nembrini è affidato il tema “Camminare da soli, camminare insieme“.
A volte farcela da soli sembra più promettente, specie in una società che esalta l’individualismo, ma forse è necessaria una comunità per non ritrovarsi alla fine a vivere l’esperienza della solitudine e dell’incapacità di condividere ciò che di bello nella vita si è ottenuto o ciò che di doloroso l’esistenza può aver riservato.
Sacerdote dal 1982, già missionario fidei donum in Kazakistan, don Nembrini vive attualmente a Roma, dove guida la comunità di Comunione e Liberazione.
Svolge il suo ministero anche in diversi carceri.
L’ingresso è libero.
Il 4 aprile il tema Nessun Passo è stato inutile è assegnato a Giacomo Poretti.
L’11 aprile Silvano Petrosino sviluppa l’argomento Pellegrini o vagabondi?
I primi tre incontri si terranno alle ore 21.00 presso la Sal Convegni del Bando di Desio e della Brianza in via Rovagnati 1, Desio
L’ultimo incontro, quello dell’11 aprile si terrà alle ore 21.00 presso lo Spazio Stendhal Villa Tittoni – Via G.M.Lampignani 62 – Desio
Quaresima di fraternità
Centro di cura Saint-Michel Bouar
Repubblica CentrafricanaIl desiano Fratel Angelo Sala vive e lavora in Repubblica Centrafricana da ormai 20 anni, quando ha fatto un cambio di vita radicale. Dopo i primi 5 anni in Centrafrica come laico, ha deciso di diventare fratello Bétharramita e da 15 anni gestisce un centro di assistenza per le persone con infezione da HIV ed AIDS nella Diocesi di Bouar, nell’ovest del paese, al confine col Camerun, con la collaborazione e supervisione del Dr. Giovanni Gaiera, Medico Infettivologo consulente dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Il Centro “Sanit Michel” (CSM), inaugurato il 19 giugno del 2010, coordina attività di prevenzione e cura delle persone che soffrono di infezioni sessualmente trasmissibili, tra cui soprattutto l’infezione da HIV e più recentemente affette da diabete e ipertensione arteriora.
Obiettivo ed ambizione del Centro è assicurare al malato un’assistenza globale, che non si limita alla somministrazione di farmaci anti-HIV, ma che è attento ai bisogni fondamentali del malato: la nutrizione, il riposo, l’igiene, il lavoro, la vita sociale.
Il CSM è impegnato inoltre nel settore della prevenzione attraverso momenti informativi e formativi rivolti a tutti, ma in particolar modo ai giovani.
Altro versante importante dell’impegno del CSM è volto ad evitare la trasmissione verticale del virus HIV da madre a bimbo attraversola proposta a tutte le donne gravide dell’esecuzione del test per HIV e, se positive, della terapia specifica.
Kyrie, dal 9 marzo in preghiera con l’Arcivescovo
L’appuntamento quotidiano con le meditazioni di monsignor Delpini, dedicate alle opere di misericordia, disponibile in diversi orari su web, social, tv e radio
Durante il Giubileo, la Chiesa invita i fedeli a riflettere sul significato delle opere di misericordia, elemento centrale dell’insegnamento di Gesù, e a impegnarsi nel metterle in pratica quale segno di speranza.
Per richiamare tale centralità mons. Mario Delpini ha scelto di soffermarsi su questo tema nelle brevi meditazioni che, come ormai avviene da alcuni anni, verranno diffuse quotidianamente dai media diocesani. «Kyrie! Misericordia e preghiera. Un itinerario di Quaresima con l’Arcivescovo» è il titolo di quest’anno. In ogni appuntamento monsignor Delpini offrirà una breve riflessione sulle diverse opere di misericordia della tradizione cattolica (7 corporali e 7 spirituali), concludendo con un momento di preghiera a cui tutti idealmente potranno unirsi.
Le meditazioni saranno trasmesse da domenica 9 marzo a mercoledì 16 aprile secondo le seguenti modalità e orari: sul portale diocesano, sul canale YouTube e sui canali social di ChiesadiMilano ( Facebook, X (ex-Twitter), Instagram) ogni mattina dalle ore 7 (e saranno sempre fruibili anche successivamente), su Telenova (canale 18) alle ore 19.38, su Radio Marconi dopo il notiziario diocesano delle ore 20. Le meditazioni verranno trasmesse anche su TeleVallassina (canale 114) alle ore 21.05 e in altri momenti della giornata.
Dal sito della diocesi ambrosiana chiesadimilano.it